Vai al contenuto

puccio70

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da puccio70

  1. Se si è fortunati la si può trovare all'estero.

     

    :lol:

     

    Ma come....Un carrozziere che preferisce sui mezzi storici la vernice attuale?

    :testate:

     

    Io sto resaturando un K0, il cb750 che la De Agostini sta facendo in scala 1:4.

    Potrei benissimo comprare le decals per il serbatoio e applicarle, risultato molto bello e perfetto !!

    Ma l'originale aveva le strisce verniciate a mano e con velatura di trasparente.

    Io seguiro quella strada non solo per il serbatoio, ma per tutti gli altri aspetti della moto.

    Al termine non la voglio vendere ma avrà sicurmente un valore maggiore rispetto ai modelli restaurati con tecniche moderne.

     

    Detto ciò sei un'ottimo interlocutore e sono contento di aver scambiato due chiacchiere con te, ma adesso devo andare a nanna, domattina sveglia alle 04,30 per andare a travajà.

    :ciao:

  2. Scusa ma tu non puoi paragonare un mobile di legno ad una vespa...

     

    La vernice alla nitro a differenza delle attuali vernici non offre la protezione che cerchi.

    Ma il suo valore e la sua bellezza è proprio quella di rispecchiare la lucentezza tipica di un mobile antico.

    Al tatto è vellutata e alla luce del sole da una differenza imparagonabile.

     

    I gusti sono gusti ma se vuoi che la vespa oltre a essere un tuo ricordo affettivo sia anche un assegno in bianco deve rispecchiare l'originalità....A TUTTI I COSTI !!

    Diversamente se è una vespa più recente e verniciata con trasparente successivo.

     

    Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole :Ave_2:

  3. già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...

     

    Su questo non sono proprio d'accordo....

     

    Hai presente un mobile in noce nazionale?

    Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.

    La differenza la vedi, eccome....

    E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.

    A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.

     

    Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".

     

    Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.

     

    p.s.

    Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.

    Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.

     

    Ciao

  4. Peccato perchè è un ottimo conservato ....

    Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma

     

    Mi hai acceso e allora rientro, dopo un bel periodo di stasi vegetativa, nella quale non ho dormito ma fatto varie cosette (Honda Cb, Honda Four, etc.).

    Il mio parere? Ovvio che se come dici è un'ottimo conservato.....Non la toccherei.

    Ovvio che ci saranno delle cose da sistemare, ma allora si cerca di rispettare l'originalità sistemando quello che c'è da sistemare ma preservando l'originalità.

    Un mezzo conservato vale molto di + e quindi un occhio di riguardo a quello che fai.

     

    La sella deve essere monoposto con cuscino sul retro, che ti garantisco ha la sua bella comodità.

     

    L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.

    Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.

    In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.

    Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.

    Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?

    I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

     

    Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

     

    Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

  5. Dipende da quanto sono deteriorati i documenti, se tutti i dati sono leggibili, non dovrebbero esserci problemi, in caso contrario, sì.

     

    Ciao, Gino

     

    Ciao Gino era da tempo che ti volevo contattare e ne approfitto adesso per porti un quesito.

    Sono nella fase di acquisto di un mezzo non proprio "Vespa", questo risulta demolito.

    Ho comunque Visura del Pra dove appare "demolito".

    Volevo avere aggiornamenti se è in atto il nuovo decreto per la reimmatricolazaione dei mezzi demoliti e se la procedura è sempre quella del 2009.

    Grazie per la cortesia.

     

    P.s.

    Il mezzo è un' Honda Four 750 k0

  6. Dopo un breve periodo di ricerche sono riuscito a prendere seri rapporti di collaborazione con una azienda della mia regione per le operazioni di Fosfatazione, zincatura e cromatura.

     

    (da Wikipedia) La fosfatazione è un processo chimico mediante il quale si altera la superficie di un materiale metallico, creando dei cristalli fosfatici legati chimicamente al substrato col fine di sfruttare le proprietà di questi composti per migliorare la resistenza alla corrosione e favorire l’adesione della successiva verniciatura.

     

    Molti di noi vespisti sanno che questo trattamento era utilizzato da Piaggio per rendere inattacabili dalla ruggine la cuffia del cilindro, l'ammo posteriore e la bulloneria del motore.

     

    E' da tempo che in diversi mi hanno contattato per sapere quale ditta (durante il mio restauro) mi ha effettuato tali operazioni.

     

    La distribuite di queste aziende non è omogenea in tutta Italia, pertanto mi rendo disponibile (previo pagamento) di far pervenire alla ditta stessa il materiale da fosfatare e di occuparmi in seguito della spedizione al mittente.

     

    Incomincio a breve questa attività, pertanto chiunque ne sia interessato può contattarmi per preventivi.

     

    Specifico che gradire avere i pezzi pronti per la fosfatazione, ovvero senza olii, grasso, vernici in genere.

    Fornirò ad ognuno i dettagli per la preparazione.

    Successivamente alla fosfatazione, per aumentarne la durata, mi occuperò personalemente della verniciatura con trasparente alte temperature.

     

    Nel video potrete vedere il restauro della mia vba e le parti trattate.

     

    [YOUTUBE VIDEO]XOl7VtAP18Q[/YOUTUBE VIDEO]

     

    :ciao:

  7. Per tutti gli utenti registrati, i vecchi amici restauratori, ho creato questo video che sintetizza in circa 7 minuti il restauro della mia Vba del '59 durato un anno e qualche spicciolo di mese.

    [YOUTUBE VIDEO]XOl7VtAP18Q[/YOUTUBE VIDEO]

     

    Per domande non esitate a chiedere. Specifico che tutto ciò che vedrete è stato restaurato cercando di mantenere l'originalita, COMPRESA LA VERNICE ALLA NITRO.

  8. ciao a tutti,ho una vbb1 del 62, come quella nel post precedente.

    devo colorarla e ho preso il colore nitro a base opaca .

    sopra questo colore, il carrozziere mi ha chiesto se la voglio lucida oppure leggermente opaca.

    nel primo caso vorrebbe metterci sopra il lucido nel secondo me la vorrebbe fare satinata.

    voi che cosa mi consigliate?

    fatemi sapere per favore.. lunedì devo dirgli come la voglio fare!

    GRazie mille!

     

    Ma il carrozziere ci capisce qualcosa?

    La vernice Max Mayer alla Nitro esiste solo di un tipo, come pure il fondo.

    Poi se al colore vuoi aggiungere il trasparente lucido o opaco, questo lo puoi fare ma non è più come facevano negli anni '60.

    Questo è stato il mio grande problema di quando ho restaurato la mia Vba, ma poi il Ciospe mi ha fatto pensare bene.....E' un restauro? Se deve avere il valore deve essere come l'originale.

    Io l'ho fatta alla Nitro con fondo nocciola alla nitro.

    E' una vernice molto delicata e bisogna avere esperienza nel darla, ma alla fine avrai la tua soddisfazione.

    Vai su youtube e scrivi puccetto70 vedrai anche la verniciatura della mia Vespa.

    Ciao

  9. Ragazzi mi fate tornare in mente lo sbattimento che mi sono puppato due anni fa.

    Avevo fatto tutto di corsa e poi dalla motorizzazione di firenze mi son sentito dire che era tutto bloccato.

    Mi sono incazz.... come una bestia e dopo una telefonata ho scoperto che a Crema facevano ancora le reimmatricolazioni ai mezzi demoliti.

    E' stata una grande rottura di balle, ma da quella telefonata a Crema alla consegna della targa passarono appena 4 giorni.

    Lo so, non è bello avere la targa nuova ma almeno posso andare a giro e sopratutto senza le frecce.

    Ciao a tutti,cercate di avere molta pazienza come l'ho avuta anche io che alla fine verrete premiati.

    :mavieni::ciao:

  10. anche io mi son messo a costruirne qualcuna per gli amici , come quella del puccio , ma migliorandola in vari punti , taglioplasma perfetto ,testina per rivetto a testa tonda per terminali e a testa dritto per rivetti intermedi , maniglia in tondo per una migliore inpugnabilita',perno spinta senza nessun segger , zincatura del tutto , quella in foto è ancora da zincare.

    Funziona perfettamente

     

    MIGLIORANDOLA IN VARI PUNTI? MA SE E' UGUALE ALLA MIA.

    Potevi fare almeno delle varianti al tema giusto per l'originalità :mrgreen:

     

    Manca solo una cosa che però non ho mai spifferato a nessuno.....Indovina un po.....é molto importante!!

    :risata:

  11. Si mi riferivo alla prima versione.....però penso che l'idea del cuscinetto sia geniale, in quanto alla prima versione evita la torsione del ribattino, centrandolo in asse fase di schiacciamento . E la cosa penso possa tornare utile anche per la seconda versione....

     

    Grazie

     

    Come ho detto il cuscinetto, nel primo modello, si può mettere ed evita la torsione.

    Lucidando però a specchio il punzone concavo e mettendo poi del grasso, il risultato è ugualmente ottimo.

    Per quanto riguarda la seconda versione non è assolutamente indispensabile il cuscinetto, non serve perchè in questa versione il punzone non ruota ma scende.

    :mrgreen:

  12. Puccio cosa ne pensi del modello di Checco....ovvero quello col cuscinetto sul punzonatore????? Si potrebbe modificare la tua mettendo per l'appunto il cuscinetto sul punzonatore????

     

    Ciao

     

    :mah:Ma ti riferisci al vecchio modello Giusto?

    La mia ribattinatrice, adesso, non ha bisogno del cuscinetto.

    Per chi possiede il vecchio modello si può fare benissimo la modifica......Ma ho un dubbio....!!

    Dovendo modificare la prima per mettere il cuscinetto, rimane sempre la caratteristica della spinta a vite che ha i suoi limiti.

    Il sistema a leva è troppo superiore, si riesce a dosare la forza.

    Inoltre non è una modifica da 10 minuti e ci vuole un minimo di attrezzatura.

    :mavieni:

  13. A quale errore ti riferisci?Al fatto che hai dovuto molare?

    Ma poi non avendo i fori sulla pedana come hai fatto a posizionarle nei punti giusti?Hai copiato da un altra Vespa?

     

     

    Purtroppo quando si comprano strisce molto commerciali ci sono questi inconvenienti, e cioè le raggiature pedana striscie non coincidono e allora bisogna andare giù di mola.

    Ma il lavoro è stato fatto dal mio battitore di fiducia (Piero) che lavora alla grande e che mi ha rimesso su una pedana da bomba.

    Per le misure ho visto altre Vespe e chiesto a tanti nel sito, quindi ho lavorato parecchio di metro, ma alla fine i risultati sono arrivati.

    E' un punto molto particolare perchè poi al termine esce fuori e il non parallelismo purtroppo balza sempre all'occhio.:-)

  14. Quando ho restaurato la mia VBA ho voluto adottare una furbata....

    Una volta sostituita la pedana, mi sono recato in carrozzeria con le strisce in alluminio e per due ore le ho sagomate e presentate.

    I fori sulla pedana stessa gli ho fatti subito, così da avere il foro protetto nella sua parte interna.

    Nelle foto potete vedere mentre eseguivo il lavoro.

    Man mano che trovavo la posizione giusta, foravo e bloccavo con viti.

    Nella prima foto la curvatura della striscia, aveva una raggiatura diversa rispetto alla peda, cosa ho fatto? Ho molato la pedana :)

    Nel tuo caso oramai quello che è fatto è fatto, non ti abbattere.

    Anche io ho fatto un piccolo errore che se tornassi indietro :testate:.....

    Mi dico sempre: " .....Appena avrò un pochino di tempo lo sistemo".

    E perchè no, almeno avrò qualcosa da fare in pensione :Lol_5:

    vespa 150_763.jpg

    vespa 150_764.jpg

    vespa 150_765.jpg

    vespa 150_1004.jpg

  15. Ciao Gioweb, il problema è che nel tuo modello ci sono troppe saldature.

    Portando a zero il numero delle stesse, ottieni una maggior resistenza della struttura.

    Il principio è comunque quello della schiaccianoce.

    Nel mio primo modello (saldato), la sezione del corpo era 25x25 pieno.

    Adesso sono riuscito a portarla a 20x20.

     

    ;-)

  16. Per il registro storico non ti preoccupare, l' Fmi te la passa senza problemi.

    Se invece la vuoi fare Asi, ho qualche dubbio.

    Ma io fossi in te la farei Fmi (che è anche la più economica).

    Per il resto, sinceramente devo dire che nella versione luccicante non rispecchia molto l'originalità, ma sicuramente all'atto pratico è più resistente e duratura.

    Durante il mio restauro sono stato molto indeciso sul da farsi e solo Largo Ciospe (ottimo restauratore qui del sito) mi ha dato quello spunto per dare il consenso alla vernice alla Nitro.

    Comunque dammi retta, vai avanti così, è molto bella.

    Buon lavoro.:risata1:

  17. Ciao, fortunatamente è già passato per me il periodo del restauro che è durato un anno.

    Io a suo tempo ho optato per la vernice originale alla Nitro.

    L'effetto è tipo cerato, per questo motivo ti chiedevo della tua, mi sembrava un pochino troppo lucida (nella foto vedi la mia VBA) oppure è solo l'effetto della luce.

    Per il resto memorizzo il tuo post così se avrai bisogno ti darò una mano.

     

    :ciao:

    vespa 150_1064.jpg

  18. Ciao ragazzi, se vi può interessare inserisco una foto per aiutarvi.

    Le dritte sono le seguenti:

     

    Corpo tagliato al laser per evitare debolezze strutturali

    Spina scorrevole su cuscinetti e con ritorno a molla

    punzone inferiore zigrinato (con strumento da me ideato)

    Punzone concavo removibile

     

    Per arrivare alla versione 2.0 ho dovuto fare vari tentativi, ma i risultati sono veramente belli :risata1:

    P1030828.JPG

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...