Vai al contenuto

peppla

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su peppla

  • Compleanno 01/01/1980

Informazioni Personali

  • Città
    salerno
  • Le mie Vespe
    150 Sprint, Pk 50 XL Rush, PX 125 E

peppla's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. peppla

    peppla

  2. Si GiPiRat... l'avevo visto.. e infatti il database a cui mi riferisco nel post precedente è propio quello relativo al link che mi hai dato. Ma come ti dicevo.. se metto sigla e numero di telaio, smeplicemente mi dice che è un modello di vespa Rush 1988-1990... ma purtroppo questa informazionce (che già avevo) non mi è sufficiente. Mi occorrerebbe trovare il modo per risalire all'immatricolazione della mia vespa Comunque grazie ancora per la disponibilità Ciao, S.
  3. si si scusate... errore di battuta. è V5x4T Il database che mi hai indicato mi dice solo che modello di vespa è.. ma questo lo so già ... mi interessa sapere se è nei 20 anni perchè il tipo dell'assicurazione (che scade tra pochi giorni) mi ha detto che hanno una convenzione con i club ASI (sono già socio di un club perchè ho una anche una vespa 150 sprint "storica" ) e se la vespa ha 20 anni mi costerebbe molto meno. Ho cercato nella home ma non ho trovato quello che mi interessa .. non sono stato io capace di trovarlo o non c'è? magari mi postate un link? GRAZIE ANCORA S.
  4. Ciao a tutti. Premetto che non so se questa è la sezione giusta per inserire questo post. Nel caso in cui fosse sbagliata chiedo scusa e prego di spostarla in quella giusta. Sarei molto grato a chiunque fosse in grado di darmi qualche indicazione su come fare (se possibile) a risalire alla data di primia immatricolazione a partire del numero di telaio di una Vespa 50 XL Rush. Su internet ho trovato che è stata prodotta dal 1988 al 1990 in circa 61000 esemplari. Il numero di telaio della vespa in esame è V5x47 470xx. Mi interesserebbe riuscire a sapere se rientra nei veicoli con 20 anni. Purtroppo il libretto che ho in possesso non è l'originale ma è quello "piccolo" che ti rilasciano dopo lo smarrimento ed è datato 1991. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado e voglia aiutarmi. GRAZIE MILLE Ciao, Sandro
  5. Ciao a tutti. Ho fatto dei “ritocchini” alla mia vespa rush e finalmente sono pronto per richiudere il motore…. ma c'è una cosa strana... ho comprato il set dei paraoli e ce ne sono diversi o-ring (di diverse dimensioni)... dove vanno?? Quando ho smontato il motore (e ne ho smontato anche uno rush) non li ho trovati ... Qualcuno saprebbe aiutarmi?? E ho bisogno di un'altro consiglio... quando ho acquistato i cuscinetti il tizio mi ha consigliato di mettere un pò di "grasso omocinetico" nei due dell'albero motore ... che ne dite?? GRAZIE
  6. Hmmm.... mi state scoraggiando.... penso che abbandonerò il metodo della soda P.S: Leggendo quà e la sulla rete ho trovato qualcuno che dice di bollirla per un paio d'ore... Qualcuno ha mai provato questa soluzione???
  7. Ciao a tutti. Ho comprato la soda caustica in scaglie e tutti i relativi accessori di protezione (guanti in gomma, mascherina per pittore, e occhiali trasparenti da lavoro). Sono intenzionato a pulire la marmita della mia vespa (padellino modificato a dovere )Qualcuno sa spiegarmi come fare?? So che bigona aggiungere acqua bollente... ma devo otturare il tubo di scarico con un sugero?? e poi devo agitarla??? per quanto tempo deve stare ad agire la soda con l'acqua dentro la marmitta?? e soprattutto... quanta devo metterne?? (di soda e di acqua)... Beh... in poche parole... ogni tipo di suggerimento è ben gradito. GRAZIE A TUTTI S.
  8. Ciao a tutti Chiedo scusa se ho abbandonato il post per un pò.. ma ho avuto un pò di problemi.. ma lasciamo stare... anche perchè questo periodo una cosa di buono l'ha portata... ho recuperato il motore di una vespa 50 hp 3 marce tutto originale (o almeno così suppongo.. non l'ho ancora smontato) So che l'hp monta di fabbrica volano alleggerito e albero motore anticipato, da qualche parte ho letto di strozzature allo scarico ma sinceramente non ho capito molto a cosa si riferissero. Il punto è questo... tra i due motori, come assemblare per tirarne fuori uno il più performante possibile (da montare sotto il telaio rush)? Ricordo che oltre al 50hp originale ho a disposizione il rush tre marce, con carburo 19, gruppo 47mm polini e campani 21/62 polini (prima montava un 55mm). GRAZIE A TUTTI
  9. e lasciando quella campana (confermo che è a denti dritti) e montando un cambio a quattro marce otterrei dei benefici? Ma sostituendo il cambio con uno a 4 marce (magari di una special) bisogna cambiare anche il selettore? Grazie
  10. Ciao a tutti Avrei bisogno di qualche dritta da chi è più esperto di me e ringrazio anticipatamente chi vuole essere così gentile da rispondermi. Purtroppo qualche giorno fa, il motore della mia vespa rush mi ha abbandonato dopo 17 anni di onorata carriera e migliaia e migliaia di kilometri. La Vespa è un pò malandata ma potevo mai abbandonarla?? Quindi ho smontato il gruppo termico (55mm polini) e ho torovato una fascia spezzata con i pezzetti nel carter. Quindi ho dovuto aprire il motore per ripulirlo (ne gioverà anche di cambio cuscinetti e paraoli). Ho poca (quasi nulla) esperienza in merito ad elaborazioni quindi cerco pareri da chi è più esperto di me. La vespa la comprai usata, direttamente con il 102 polini, carburatore dell’orto 19 con spillo 92 (ne ho a disposizione anche uno 81) e marmitta sito a cui è stato sostituito il tubo di scarico con uno più grande (ma la marmitta non è la plus). Ieri aprendo il motore mi sono accorto della scritta polini sulla campana frizione, quindi penso sia stata modificata (in effetti i rapporti erano lunghi), ho contato i denti del pignone pari a 21 ( e ho scoperto oggi su internet che in origine la mia vespa monta un 14 denti, giusto?). Ho a disposizione a casa un gruppo polini 47, e sinceramente non vorrei spendere altri soldi per uno nuovo e quindi sono deciso a montarci quello. Adesso volevo sapere, che spillo conviene mettere al carburatore? E poi… vorrei montare un cambio a 4 marce (c’era troppa differenza tra 2ª e 3ª)… se ne recupero uno di una vespa pk o xl posso montarcelo?? O addirittura magari anche uno di una vespa special? Grazie a tutti Ciao, Sandro
  11. Grazie senatore per la risposta...... ma ora mi chiedo.... se da quel forellino di norma passa l'olio.... se l'olio non c'è... allora poi di li passa l'aria, che si andrebbe ad agiungersi alla miscela variandone la carburazione.... giusto??? O non è così??.... GRAZIE MILLE ciao Sandro
  12. Ciao a tutti Avrei bisogno – cortesemente – di un po’ d’aiuto da chi ne sa più di me. Devo sostituire il carburatore della mia vespa PX 150. Quello che monta (e che è rotto) è un dellorto SI 20/17 senza miscelatore. Ho recuperato un carburatore SI 20/20 con miscelatore. A guardarli (ovviamente miscelatore a parte che però è montato nella vaschetta) sembrano uguali. Ora vorrei sapere CORTESEMENTE da qualcuno che ne sa più di me: posso montare il carburatore 20/20 (ovviamente senza il miscelatore) al posto del mio vecchio 20/17?? o nonostante i due carburatori sembrano uguali, la presenza del miscelatore per il 20/20 comporta delle differenze interne (tipo qualche travaso in più o in meno, ecc.) che non lo rende idoneo ad essere utilizzato senza il miscelatore?? Ringrazio anticipatamente chiunque volesse rispondermi! GRAZIE MILLE Ciao Sandro

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...