Vai al contenuto

elvaho

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    85
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elvaho

  1. se mi dai il tuo indirizzo email te le invio... se ti interessa ho 1,2 Kg di rosso 802 che ho acquistato da 1 settimana...naturalmente max meyer...è la tonalità di rosso più bella ma purtroppo non è compatibile con la mia 180ss... le foto della vespa completa saranno postate sabato prossimo...
  2. dato il fondo, bagnato su bagnato viene dato il colore...Il rosso Max Meyer 847, l'unica tonalità di rosso con cui usciva la prima serie; ne sono state date 3 mani ed il risultato è davvero bello...le foto non rendono per rispondere a gilgamesh: i documenti sono originali ma radiati... Targata SR 39*** Ti allego, a che ci sono, anche delle foto relative ad un documento che non hanno in molti... Si tratta di una scheda tecnica ORIGINALE del 1964 per vespa 180ss... Una foto che mi ritrae di notte...
  3. il motore era in buone condizioni... il cilindro era stato rettificato ed il pistone era nuovo... Ho cambiato la crocera, paraoli, cuscinetti, guarnizioni...insomma, le solite operazioni.. Qualche foto relativa alla preparazione... naturalmente non appena il carrozziere mi ha detto che la vespa era pronta per la verniciatura sono andato lì e ho controllato centimetro per centimetro le linee della vespa per assicurarmi che non ci fosse neanche l'ombra dello stucco...le ho carteggiate nuovamente tutte per un'ora abbondante in modo da farle risaltare quando la vespa è verniciata... Come sapete dal carrozziere bisogna andarci almeno una volta al giorno per seguire i lavori... ecco la fase in cui viene dato alla vespa il fondo originale, Nocciola Max Meyer 3000M utilizzando i relativi prodotti complementari sempre rigorosamente Max Meyer...mi riferisco al catalizzatore ed al diluente...
  4. qualche ulteriore foto della fase di smontaggio...la vespa tutto sommato non stava messa particolarmente male...
  5. le foto arrveranno...a poco a poco... ciao
  6. si scusa, avete ragione... non era mia intenzione stravolgere le dinamiche del sito...potete chiuedere questo mio post quando volete, magari ne farò un ad hoc con qualche bella foto che ad un vero vespista penso faccia sempre piacere diego G.
  7. ora questa vecchia nonna sta esposta al museo vespa di palermo che io ed un altro amico collezionista abbiamo appena inaugurato... visitate il sito e vedrete vespa 98, douglas, hoffmann e tanto ma tanto altro... http://www.vittinavespa.it diego
  8. Abbiamo appena inaugurato un museo vespa a palermo...finalmente... c'è un pò di tutto... dalla 90ss alla 98, dal 150 Gs prima serie alla Douglas...e tanti accessori vespa che non passano inosservati... http://www.vittinavespa.it diego
  9. elvaho

    200 Rally cosa dite?

    questa del link è stata venduta in un paio di giorni... comunque 5000 euro per una rally 200 da restaurare sono una rapina a mano armata...con quella cifra prendi una bacchetta da restaurare... a palermo per 4500 euro prendi un conservato da paura; vi comunico che a Palermo io ed un altro amico "pazzo" abbiamo appena aperto un museo dedicato alla Vespa...Diciamo che c'è qualche bella vespetta... http://www.vittinavespa.it ; purtroppo è stato inaugurato da 2 giorni e mancano foto di molte vespe come vacanze romane, 90ss etc. W la vespa!!
  10. grazie... questa bella signora l'ho acquistata circa 3 anni fà e solo l'anno scorso ho deciso di iniziare il restauro che, appunto, è durato 1 annetto... La vespa era di un contadino delle campagne di Sciacca, un paesino siciliano in prov. di Agrigento...Come si vede dalla prima foto era verniciata con un colore ad acqua che l'ha preservata negli anni...il motore era funzionante... La vespa è stata interamente smontata con relativa classificazione di tutti i bulloni, viti e rondelle etc.; l'ho sabbiata perchè cmq aveva un pò di ruggine superficiale sulle pedane (dati i suoi 60 anni) e poi glio ho dato il fondo rosso max meyer e colore alla nitro mex meyer, utilizzando tutti i relativi prodotti, quali catalizzatori, diluenti etc della stessa marca... Ho recuperato tutto il recuperabile fando zincare e cromare le varie parti secondo i canoni dell'originalità...Ho recuperato, zincandole, anche le viti più piccole... Il motore è stato aperto e rifatto dalla A alla Z: rettifica del cilindro con pistone nuovo, cuscinetti, paraoli, condensatore, cavi elettrici, guarnizioni, crocera (originale fondo di magazzino dato che quelle nuove fanno schifo!)...ho lasciato solo la biella che è originale (ho anche la foto in cui c'è scritto 1951 sulla biella) etc. Devo dire che non ho tralasciato nulla... Ciao
  11. ecco la vecchia nonnina dopo un bel lifting...
  12. Si, è nuovo...se non ne riesci a trovare uno originale ti consiglio d prenderlo da pascoli...costa circa 90€; Ciao
  13. ti allego qualche foto, magari può esserti utile... se te ne servono altre basta chiedere ho appena finito il restauro PS: per l'iscrizione all' FMI devi togliere TUTTI gli accessori ciao
  14. se non l'hai pagata più di 10000 euro hai fatto un buon affare... comunque bel pezzo..
  15. certo, riporta un pò di materiale da entrambe le parti... per quanto riguarda la parte di telaio di cui sopra, ovvero quella un pò "piegata", non va lasciata così com'è...fammi vedere delle foto più dettagliate e ti dico se è così che va normalmente oppure è stata manomessa e quindi il carrozziere dovrà riprenderla... PS: non sei uno scassa*alle, sei uno alle prese con una Signora vespa che giustamente vuol fare un lavoro perfetto... ciao
  16. elvaho

    Problema V31 ...

    ciclair di minima?
  17. Vespiaggio, tu parli di 1600 io ho detto 1800...queste sono le cifre minime per fare dei signori restauri evitando, per quanto possibile, di comprare pezzi riprodotti...per questo non vale più la pena fare vespe 50 perchè un restaro ti costa un pò di meno di uno relativo ad una vespa con le *alle solo che questa vale 5 volte il cinquantino, come minimo...
  18. elvaho

    motore vl1t

    mi dispiace ma il motore è montato già da un pezzo... è una vespa che ho restaurato da un paio di anni... intanto valuta i pezzi che ti mancano e poi cerca su internet, magari su subito, la frizione per la struzzo...attento ai prezzi però; purtroppo non posso aiutarti in altro modo; se mi capita qualche occasione te la posto, ciao!
  19. sono pienamente d'accordo con lore904
  20. elvaho

    motore vl1t

    hai intenzione di fare tutto da solo in termini di meccanica? non è una cosa banale...comunque non è impossibile...anzi, è proprio così che si inzia a capirne di vespe! diffida sempre da quelli che hanno collezioni stupende e non sanno la differenza tra un pistone ed un cilindro... ti invio qualche foto relative al motore della mia struzzo in fase di restauro... c'è tutto quello che ti serve! a presto diego
  21. ok; non appena concluderò quello della 180ss metterò un bel pò di foto ciao, Diego
  22. lo so bene quello che si può recuperare da un vecchio ricambio...questa è una cosa fondamentale...io sono sempre per acquistare il meno possibile e quindi revisionare ammortizzatori, zincare e cromare i pezzi piuttosto che acquistarli nuovi...anche io non mi rifornisco da un solo ricambista e, per le mie esperienze, non riesco a spendere mai meno di 1400 euro di ricambi...naturalmente dipende anche quali vespe si restaurano, di certo per un 50 non si spende così tanto...
  23. in che senso piegare e saldare al telaio? se ti serve tra oggi e domani vado a scattare una foto alla mia Vs2 così vedo com'è di preciso; questa parte di telaio si trova molto spesso rovinata o addirittura TAGLIATA (!!) perchè, come di certo saprai, la vaschetta del carburatore del 150 Gs è unica...puoi montarne anche altre ed il motore va bene ma alla prima scaffa, la vespa ammortizza per il peso, e sbatte con forza la vascehtta sul telaio e quindi ai tempi spesso si decideva di "modificare" il telaio data la difficile reperibilità di qesto carburatore... intanto di posto questa foto del manubrio ciao!!!
  24. ciao, non voglio assolutamente peccare di presunzione; se mi sono iscritto a questo sito è solo per imparare; non sono un restauratore professionista nel senso che non faccio questo come lavoro, assolutamente...però, pur avendo 25 anni è da quando ne ho 16 che colleziono vespe e "qualche" restauro l'ho seguito... Mi sono permesso di sparare prezzi (come dici tu) perchè, per la mia esperienza, il prezzo dipende esclusivamente da quanto è completa la vespa e non dalle condizioni; infatti, come mi insegni, a meno che non si tratti di un conservato (lì andrebbe fatto un restauro diverso - conservativo -) i pezzi da sostituire, controllare sono sempre gli stessi...e questo sia che la tua vespa sia in brutte condizioni sia in buone...il carrozziere prende la setssa cifra, il colore è uguale, le parti soggette ad usura vanno cmq TUTTE sostituite; il motore va comunque esploso in ogni singola parte e al 99% va rettificato il cilindro, sostutuita la crocera, paraoli, etc...insomma, questo per dirti che la differenza tra una vespa in brutte condizioni ed una ben messa non supera, in termini di spesa, i 500 euro. Grazie per la pazienza
  25. grazie mille! presto foto più dettagliate!
×
×
  • Crea Nuovo...