per il coprimozzo ti consiglierei di optare per uno originale conservato... alle fiere solitamente si trovano e uno in condizioni discrete lo puoi trovare per 10-15 euro... a vederli, l'originale e la riproduzione, sembrano uguali... poi però appena li tieni in mano ti accorgi della differenza tra uno e l'altro. inoltre, mettendoli uno affianco all'altro, noterai che i bordi dell'originale sono belli "secchi" e definiti, quelli della repro sono molto più "morbidi"... Fai te ciò che preferisci, sappi che, purtroppo, sono riconoscibili e, per quanto mi riguarda, le caratteristiche di un ottimo restauro rispetto a quelle di un buon restauro si notano proprio da questi particolari... Tanto per farti un esempio, sulla mia vbb, quando l'ho fatta restaurare, ho fatto sostituire l'ingranaggio di avviamento, e di conseguenza la pedivella, perchè quello vecchio era consumato. mi era stato suggerito di utilizzarne uno a 5 righe perchè considerato più reistente (e in effetti è vero, lo avevano cambiato apposta)... Tra poco mi dovrebbero arrivare l'ingranaggio di avviamento e la pedalina corretti. Appena arrivati aprirò il motore per sosituirli, eppure capisco che sia una pazzia fare una cosa del genere per una sciocchezza tale...