Vai al contenuto

anonimus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    452
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di anonimus

  1. anonimus

    anonimus

  2. anonimus

    Golf VII 1.6 TDI

    sulla golf non esistono motori 3 cilindri. Il 1,9 è uscito fuori produzione dal 2009. Il costo è superiore alla concorrenza, vero, ma allineato alla qualità offerta (ci sono molte promo in giro, che abbassano sensibilmente il valore di listino).
  3. anonimus

    Golf VII 1.6 TDI

    se non erro ci vuole un'interfaccia specifica, il cavo in dotazione dell'iphone non va bene, gli da alimentazione soltanto.
  4. anonimus

    Golf VII 1.6 TDI

    OTTIMO acquisto. il 1.6 è il giusto compromesso, l'highline l'allestimento migliore secondo me.
  5. Grande Fede!! infatti ieri sera ho provato ad infilare una vite li dove usciva il filo, e poi l'altro capo (opportunamente spellato e nastrato) l'avrei avvolto sulla stessa. piu o meno il principio è lo stesso, ovviamente il tuo è un lavoro piu pulito, il mio molto rustico..
  6. avrò trovato l'arcano???? filo di massa cotto e staccato. ora come procedo? il filo che esce dalla bobina praticamente non c'è, si è rotto all'attacco e non ho nemmeno 1 cm di filo per giuntarlo...
  7. grazie ragazzi!!! sospettavo anch'io bobina o carburatore/tubo.... mi ci rode parecchio che domenica, ho fatto 400 km a cannone (roma-amatrice e ritorno) senza il minimo tentennamento e stamane per venire in ufficio (20 km) è stata un'agonia.. a breve procedo al controllo e vi aggiorno...
  8. cari ragazzi, quest'anno che il vespone stà macinando parecchi km, ha deciso di darmi qualche noia... parliamo di un px 200 elestart dell'85... dunque, tutto è iniziato quando a gas aperto, al massimo o quasi, la vespa singhiozza, come se fosse il principio di una grippata... questo si presentava dapprima raramente, ora la frequenza è aumentata e inizia a farlo già da metà gas. la cosa è maggiormente evidente in 4a marcia ma anche se tiro la 3a lo fa. ho cambiato già la candela e non è cambiato nulla, peraltro, la vecchia, mi è sembrata pure bella scura, quindi penso sia leggermente grassa. considerando che non ho mai grippato, ed ha fatto due 3mari, domenica 400km in giornata belli allegrotti senza alcun problema... suggerimenti?
  9. dovrei essere fuori roma in quei giorni, se così non fosse, ci sarò!!!
  10. Caro Panz, dopo l'amatriciana e la gricia dell'anno scorso questa volta tocca al cacio e pepe....
  11. anonimus

    VI VRaduno 2012

    Francè..... senza parole.... semplicemente senza parole........
  12. pensateci bene prima di annoverarlo tra i vostri AMICI.....
  13. fortunatamente l'aci in cui feci il passaggio nel 2008 aveva ancora in archivio i dati della pratica, così sono riuscito a ricostruire il tutto ed ora ho: copia del libretto e copia del tesserino d'iscrizione al registro storico. La prox settimana spedirò la raccomandata per chiudere la faccenda, come suggerito dal sempre esauriente Gino che ci tengo a ringraziare per le tempestive risposte.
  14. a rintracciarlo il tizio..... non credo di avere alcun riferimento in merito.... dovrei fare una visura, e da lì risalire??? o prima provo a contattare l'agenzia che ha eseguito il passaggio?? magari hanno in archivio una copia del passaggio...
  15. buongiorno Gino, ti ringrazio per la tempestiva ed esauriente risposta. Il problema è che non sono più in possesso dei documenti di questa vespa, nè dell'iscrizione al registro storico.
  16. cari ragazzi, nei gg scorsi mi è stato recapitato un avviso di mancato pagamento di un bollo. Si tratta di una vespa che io avevo e che ho venduto... non ricordo di preciso quando l'ho acquistata e quando l'ho venduta... ricordo però che la vespa in questione era p200e del 79, e il bollo che mi viene contestato è da febbraio 2008 a gennaio 2009. credo di aver venduto il mezzo in questione a primavera del 2008 (aprile???), e qui viene la prima domanda.... 1) non trovando nessun documento in merito (conosco benissimo l'agenzia dove ho svolto il p.p.) per risalire alla data del passaggio di proprietà come posso fare??? 2) sono residente nel Lazio e la vespa aveva più di 20 anni peraltro già iscritta FMI.... ammesso che circoli, non dovrebbe pagare soltanto le 10,33e???
  17. informandomi per il fare il passaggio di prop, tramite agenzia, mi dicono che ora quelli relativi ai mezzi d'epoca costano di più.... per via dell'ipt... però di fatto questa vespa non è ancora iscritta al registro storico quindi non potrei farlo come mezzo normale??? o avete suggerimenti/chiarimenti da fornire???
  18. francamente non ricordo se c'era lo 0 o no, ma non mi sembra. sul libretto sono quasi sicuro che non ci fosse...
  19. ciao Gino, scusami mi sono espresso male... sul libretto è riportato VNL2 166..., praticamente differisce dal telaio solo per la T finale che sul libretto non è riportata. Tutto qui. Sul complementare non ho fatto caso sinceramente.
  20. buongiorno a tutti, ieri sono andato a vedere una GTR, numeri di telaio perfettamente leggibili, VNL2T 166..., sul libretto il prefisso telaio indicato è solamente VNL2. Ciò è normale? Comporta delle conseguenze?? Inoltre la vespa ha tutti i documenti originali dell'epoca (libretto a pagine e complementare) ed a detta del proprietario è in regola... quindi leggendo altri post è ok per fare il passaggio di proprietà (dopo visura) ma non ho capito se il vecchio complementare sarà sostituito dal nuovo cdp....?
  21. ho provato stamattina all'edicola sotto casa mia ma nulla.... però voleva vendermi la sua lambretta........:noncisiamo:
  22. aggiorno un pò il post...... allora la situazione frecce l'ho risolta, si trattava semplicemente di masse.... ora tutto ok. ho montato la rondella che mancava, ora la manopola dell'accelleratore gira molto dura e non ha ritorno, ho provato ad ingrassare e oliare, speriamo che si ammorbidisca un pochino....la rondella creando spessore fa si che l'accelleratore non abbia quel gioco che aveva prima perciò ora sembra risolto il discorso scintilla... andrò a fondo a verificare se ci sono fili scoperti e vi aggiornerò....
  23. grazie Piero, dunque la seconda rondella ci và ma va alla fine del tubo, devo provare a rimetterla perchè secondo me a questo punto non è una questione di fili scoperti.... non ci sono lampadine bruciate..
  24. allora... stamattina sono sceso armato di cacciavite.... dunque nel manubrio non mi sembra di aver riscontrato nessuna anomalia, i fili sembrano tutti ok. invece, ne approfitto per togliermi un dubbio: sul tubo dell'accelleratore c'è una sorta di rondella tra manopola e semimanubrio??? mi ricordo che quando abbiamo rimontato le manopole, ma non mi ricordo su quale, non siamo riusciti a mettere questa fantomatica rondella......

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...