Vai al contenuto

120BPM

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da 120BPM

  1. Purtroppo no, sono formati a mo' di clessidra proprio per la presenza dei tubi dei semimanubri... Sad

     

    Mi dispiace contraddirti. Almeno per quello sinistro si puo' fare, certo graffi un po' il semimanubrio, ma risparmi un sacco di lavoro. Per il destro, non ne sono sicuro.

     

    Lo dico perche' proprio oggi pomeriggio ho dovuto sostituire il supporto (e' stata una mini odissea).

    Avrei voluto smontare tutto (ero gia' arrivato a togliere lo "spiedino"), ma mi sono accorto che sia il cavo frizione che i cavi elettrici delle frecce non avevano corsa a sufficienza per tirare via il semimanubrio.

     

    Non potendo prolungare la cosa fino all'indomani, visto che con la Vespa ci vado al lavoro, ho deciso di forzare la mano. Tra l'altro, la lampadina portatile (quella nella gabbietta gialla col filo della corrente) mi si era appena fracassata a terra, quindi ero alquanto imbufalito.

     

    Attenzione col cavo del contakm, il mio nel rimontare il coperchio se n'e' rientrato nella guaina, solo dopo un bel po' di sudore ho scoperto che all'interno della stessa c'e' una specie di tappo che gira assieme al cavo; fortunatamente e' possibile tirarlo via, in modo da agguantare il cavo.

     

    Vi allego le foto del supporto nuovo e del vecchio.

    supp_191.jpg

    supp_191.jpg

  2. Continueremo a fare i caxxoni. Anche quando la benzina costasse (ipotesi) 5 euro/l, continueremo a comprarla. Fino a quando la gente potra' permetterselo, non rinuncera' alle comodita'.

     

    I motivi non li sto neanche ad elencare.

     

    Al massimo, ci potra' essere un eventuale aumento di furti di carburante da auto/moto, stile anni 70. Ma niente (re)azioni da popolo con le palle, quale NON siamo.

  3. Fonte: http://www.iaconet.com/petrolio_day.htm

     

    Siamo sicuri che il prezzo del petrolio sia aumentato veramente così tanto ?

     

    Assolutamente no !!!

     

     

    In termini reali, il petrolio, considerata la inflazione, costa mediamente molto meno che in passato: precisamente 40 $ al barile (media degli ultimi mesi) contro i circa 50 $ del 1991 (invasione del kuwait), quindi il prezzo è mediamente il 20% in meno; addirittura, se risaliamo ai primi anni '80 (picco di 90 $ dollari al barile) il greggio si è deprezzato di circa il 55% in meno.

    Analoga considerazione possiamo fare se rapportiamo la media storica semplice del suo prezzo (dagli anni 70 ad oggi = 35,56 $ barile, e dal 1986 ad oggi = 27,35 $ barile), sempre aggiustata con la inflazione. Dobbiamo poi considerare il fatto che le riserve di petrolio che noi europei acquistiamo viene pagato in euro anche se tale petrolio viene dalla cina o dal venezuela, quindi, un altro ruolo importante nella determinazione del prezzo reale del petrolio e suoi derivati viene dal rapporto di cambio tra euro e dollaro, che, in questi ultimi anni, è tutto a favore del primo: ebbene, come è conveniente per un europeo fare una vacanza negli states, è altresì conveniente, per stabilizzare il prezzo del petrolio, pagarlo in euro dato il conveniente tasso di cambio tra le due monete. Ma allora una domanda sorge spontanea: perchè con tutto ciò il prezzo della benzina continua a salire ? Risposta : speculazione. Pura speculazione. L'aggravio del costo al litro dei carburanti è dato sia dal pesante prelievo fiscale attuato dallo stato sia dai vari passaggi commerciali che iniziano con la estrazione del greggio e terminano con la immissione materiale del carbutante nelle nostre taniche. Da considerare altresì l'aumento del consumo di petrolio ed energia elettrica da parte di cina ed india che senza dubbio contibuiranno a fare alzare ancora il costo al barile del petrolio: tale aumento, purtroppo, è difficile da contrastare anche da parte dell'opec.

  4. e.......come faccio a sapere a quanto devo serrare il tale bullone?

    forse lo trovo sul libretto della Vespa una qualche tabella?

     

    Fonte: Haynes

     

    P125/150X e P200E:

    Dado mozzo anteriore --> 6.0 - 10.0 Kgm

    Dado mozzo posteriore --> 7.5 - 9.0 Kgm

     

    PX e T5:

    Dado mozzo anteriore --> 7.5 - 9.0 Kgm

    Dado mozzo posteriore --> 9.0 - 11.0 Kgm

     

    PX125 e 200 el. start:

    Dado mozzo anteriore --> 6.1 - 10.1 Kgm

    Dado mozzo posteriore --> 7.6 - 9.2 Kgm

  5. I ciclisti se ne fregano dei semafori. Lo so che non si fa, ma io quando vedo scene del genere li metto in difficoltà apposta. Ad esempio se posso farlo senza pericolo ed ho il verde, rallento in mezzo all'incrocio per fermarli. O se ho il rosso davanti stringo verso il marciapiede per obbligarli a fermarsi.

     

    e siamo 2 :Lol_5::twisted::twisted:

     

    da quando un tipo (in torto marcissimo) mi si stava schiantando sullo sportello (ero in auto). E ha avuto anche il coraggio di mandarmi a fan13.

  6. Ciao a tutti,

    ieri pomeriggio esco da lavoro, metto a moto (con l'avviamento elettrico), e inizia a lampeggiare per i fatti suoi la spia frecce - con l'interruttore frecce OFF -, ma non le lampade.

     

    Dopo 6/7 lampeggi (molto lenti, non i soliti) si spegne la spia.

     

    Spengo il motore, riaccendo, e di nuovo a lampeggiare; mentre lampeggia, accendo le luci, e l'anabbagliante segue i lampeggi.

     

    Come sopra, dopo un po' si rispegne la spia, provo ad accendere prima le frecce, poi le luci, niente. Non funzionano piu' neanche lo stop e l'indicatore benzina.

     

    Restano funzionanti il clacson e il motorino d'avviamento.

     

    Quando l'ho lasciata la mattina, era perfetta.

     

    Probabili cause (fusibile escluso)? Rele' frecce? Massa da qualche parte?

    La batteria e' nuova (2 settimane).

    Il PX e' del 2002.

     

    Grazie in anticipo.

  7. Vibrazioni in frenata a bassa velocità con rallentamento "a scatti" sono sintomo di tamburo ovalizzato (perchè di freno a tamburo in questo caso stiamo parlando! ).

     

    e se invece (riferendomi al disco) fosse la leva "scattosa"? E' da un po' che mi succede, quando premo la leva, a un certo punto si indurisce per poi fare una specie di scatto. Mentre prima era molto piu' progressiva. E a bassa velocita' non succede, probabilmente perche' non c'e' la necessita' di frenare intensamente.

    Le pastiglie sono nuove (quasi 3000 km)

     

    PS mi sono voluto agganciare alla discussione senza avere prima CERCAto, sorry.

  8. Allora, riesumo questo vecchio post per ringraziare pubblicamente 2IS per i professionali interventi eseguiti su motore e quant'altro. Grazie Paolo, non credo di poter ricambiare tecnicamente, ma per tutto il resto (o QUASI), a disposizione.

     

    PS Un grosso grazie anche a Highlander per la segnalazione.

  9. beh...estetica...

     

    degustibus...io lo trovo orribile Mr. Green

     

    quoto

     

    Non è manco una questione di sola estetica.

    Ti rende la Vespa più stabile. Non che io abbia provato ma leggendo di queste modifiche su siti stranieri questo è uno dei motivi per cui viene scelta la forcella della lambra

     

    questo non lo sapevo (benche' facilmente immaginabile.....);

    (riformulo la domanda) che tipo di modifiche/aggiustamenti occorrono nel montare questa forcella sul PX?

  10. Auguro a queste merde, ai loro capi, a chi li addestra, a chi li ha partoriti, alla loro figli, ai parenti, a tutta quella razzadimmmerda le peggiori sciagure che si possano immaginare.

    Spero veramente che qualcuno faccia fare a quei tre bastardi la stessa fine che loro hanno riservato ridendo a quel povero cucciolo.

     

    Amen, fratello.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...