Vai al contenuto

vito80ba

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da vito80ba

  1. Ciao a tutti,

    sono un felice possessore di Vespa T5 mix del 1986.

    I cerchi della mia vespa sono ormai abbastanza arrugginiti e quello posteriore non è più "dritto alla perfezione".

    Sto quindi pensando di cambiare i cerchi (e i pneumatici). A questo punto credo che sia opportuna la valutazione di cerchi/penumatici tubeless. Immagino che le misure siano 2.10-10.

    Qual'è il vostro parere?
    Grazie

    Vito

  2. Ciao,

    da pochi giorni ho una Vespa T5 con miscelatore.

    Il meccanico che mi ha fatto un po' di lavori, veterano nel settore, mi consiglia di aggiungere comunque un po' di olio nel serbatoio benzina pur avendo il miscelatore.

     

    A me pare strano, ma lui lo consiglia fermamente.

     

    Avete idea del perchè di questa idea e dell'insistenza? Da quanto ho capito, una delle motivazione è della "fallacità" del miscelatore.

    Mi ha consigliato di mettere 100g di olio ogni pieno.

     

    Vito

     

    P.S. sto T5 è una bomba :)

  3. Tranquillo è solo il PARASTRAPPI.... hai detto che lo hanno rifatto quel motore se ho ben letto.... uhmmm rifatto molto bene vedo... aprilo subito e controlla che abbia il suo cilindro e non il ghisa POLINI....

    1200 sono pochi per una T5...

     

    foto marmitt,a colore e testata smontata....

     

    la PK era BELLISSIMA a 1500 era un AFFARONE!!!!

     

    coN ALBERO CONO 20 VOLANO rUSH 6 POLI RAPPORTO 27-69 E MARMITTA TIPO ETS.... è probabilemnte la più bella vespa per ogni giorno che ti possa capitare di guidare....per atro ha un tiro e una coppia ben più basse della T5.

     

     

    A 1200 hai preso una T5 da 1200, nemmeno ho viste le foto, ma già ti dico che con altre 800 forse viene bene e speriamo abbia la sua marma e il suo cilindro o la vedo male....

     

    ma probabilmente SBAGLIO, vediamo le foto, lo sanno tutti che sbaglio spesso.... quasi sempre... non ci colgo proprio!!!

     

    Però ripeto quel PK, le leve e alcuni dettagli mi fanno capire che era in buone mani... non sò.... mi ispirava....

     

    Ne stò facendo una identica pronta credo ferragosto... poi vi metto le foto.... il motore però albero cono 20 e volano da 1,6KG... 27-69DD, scarico allargato, sito PLus... non è la T5 a vel max.... ma ha i suoi pregi...

     

    e sò bene di cosa parlo...

     

    Però, se vivi in provincia e non in città, la T5 è meglio... sopratutto se hai buoni sconti sulla benzina.... con la T5 è infatti è impossibile andare piano (non funziona praticamente sottocoppia) e i consumi non sono proprio buoni.... siamo in città sui 20 litro, ma scendono se ci vai a tutta....

     

    la Pks 125, al peggio siamo sui 22litro, ma camminando a un filo di gas che è una bellezza sfiora i 35 facile... la media sui 30.... sopra i 30....

     

    la T5 migliore siamo a 120 GPS

     

    la solita T5 sui 110 GPS

     

    Quella di Iskandar appena presa sui 95GPS!!! Vabbè la pagò 1200...

     

    Il PK ritoccato sui 100GPS, originale è fermo sugli 80 GPS... ma di strumento regala i 90.... penoso comunque, colpa del volano e della marmitta originale ridicola.

     

    ciao,

    la pk a 1500 é stata la mia offerta, il venditore non ha voluto scendere di un granchè.

     

    la T5 che ho poi preso non é la stessa del mio primo messaggio!!

    questa è messa moooolto meglio e poi, ripeto, è già ASI. Volendo di carrozzeria potrei anche lasciarla così, coi tipici raschi da "utilizzo".

    Io abito appna fuori la città e provengo da moto granturismo :)

     

    Ora attendo che mi portano la Vespa dal paesino dove l'ho presa e vi invio foto ;)

     

    Vito

  4. :ciao: E' il mio primo messaggio sul forum, chiedo scusa se ho saltato la "presentazione" ma non riesco a trovare la sezione:Ave_2:

    Allora, hai la mia stessa Vespa, dipende da cosa ci vuoi fare. Ti dico il mio setup attuale, con il quale mi trovo discretamente bene.

    Premesso che l'ho studiato pensando a quello che ci faccio solitamente, ovvero gite fotografiche fuori porta stracarico di bagagli nei portapacchi posteriore e anteriore, ragazza al seguito, e pochi soldi. Ho fatto un passo indietro rispetto a quando avevo 15 anni,ormai quasi 11 anni fa:cry: ora non mi interessano più certe cose:twisted:

    Prima avevo un 90, ma son sceso a un banale cilindro DR 75 per minimizzare i consumi, carburatore 16.16 e marmitta Sito Plus. Poi in seguito ho aggiunto l'ingranaggio da 16 denti Olympia, che non è vero che fischia, lo ha fatto solo i primi due giorni.

    A questo punto ho una Vespa che mi permette di viaggiare a pieno carico a 55/60 all'ora senza problemi (in pianura), a 3/4 di acceleratore, con consumi che vanno dai 50 ai max 30 al litro. In città da soli è abbastanza divertente, ho perso qualcosina in salita con l'ingranaggio ma in pianura il motore riposa parecchio rispetto a prima. Il gt e tutto il resto li ho montati io in una giornata, senza averlo mai fatto prima, il web è pieno di istruzioni. PS: ovviamente è SOLO una questione economica,io potevo disporre di quel tanto per la mia moto, sui 200 euro, e comunque ne sono soddisfatto.

     

    PS: la velocità a tutta è sui 65/66 km/h per ora, sicuramente facendo altri lavori e non attaccando semplicemente pezzi già pronti come ho fatto io si può fare leggermente meglio

     

    Che invidia la libertà della vespa + macchina fotografica :))

     

    Grazie per il tuo contributo

    VIto

  5. Ciao a tutti,

    io sto usando un vespino pk50 '83 rimesso a nuovo (no restaurato).

    Sarà che è vecchiotto e sarà perchè io provengo dalle moto da strada, ma mi sento poco a mio agio su questo mezzo.

     

    Vorrei dargli un po' di "grinta", non mi interessa fare gli 80Kmh ma l'accelerazione che ha adesso è davvero penosa, quasi non riesco a superare i ciclisti.

     

    Mi date qualche consiglio? Io non me ne intendo molto ma vorrei poi andare in officina un po' preparato sull'argomento altrimenti mi infinocchiano come vogliono :-|

     

    Grazie

    Vito

  6. Personalmente non prenderei il T5 se devi spenderci così tanto per restaurarlo....si trovano ancora buoni conservati a prezzi decenti....è un modello non molto amato (almeno nelle mie zone) e per questo il prezzo è onesto. Poi ritengo che investire circa 2600 euro per un T5 non valga la pena.

    Scusami, mi sono espresso male.

    Il T5 verrebbe 1600 compreso il restauro carrozzeria.

     

    Vito

  7. Grazie per la risposta.

    Ho anche visionato un T5 da restaurare di carrozzeria e iscrivere ASI.

    Ho offerto 1000Eu.

     

    Mi sono fatto due calcoli e il Pk125 (full da non spendere nulla in più) verrebbe 1500 + passaggio

    il T5 1000, compreso passaggio e un preventivo per rifare la carrozzeria stimato di 1600.

    Praticamente pari.

    Entrambi di 30 anni.

     

    Non so che scegliere

  8. Ciao,

    oggi mi sono dedicato al "lavaggio".

    Ho passato 3 ore a sgrassare e lavare e vi allego foto.

     

    Il serbatoio della benzina non puzzava di marcio, l'ho svuotato e rimesso a posto.

     

    Dopo questa bella lavata ho scoperto punti di ruggine sia sullo scudo frontale sia nella parte centrale. Che ne dite? Devo operare? Posso farlo da solo?

    Sul laterale di sono anche dei bei graffi profondi.

    Ruggine e graffi devo ripararli per poterla iscrivere al Registro Storico?

     

    IMG_20150810_124251.jpg

     

    Domani vorrei sostituire la candela, l'olio del cambio e quindi provare ad accendere.

     

    Ho notato che non riesco a "ingranare" (a motore spento) la prima. Ovvero pur tenendo la frizione premuta non riesco a muovere il cambio.

    Che può essere?

     

    Grazie

    Vito

    IMG_20150810_124257.jpg

    IMG_20150810_124303.jpg

    IMG_20150810_124308.jpg

    IMG_20150810_124322.jpg

  9. Ciao,

    ho deciso di tentare il fai da te.

    Per prima cosa mi metterò con olio di gomito a pulire per bene la carrozzeria. Passerò poi a cambiare l'olio motore.

    Vorrei svuotare il serbatoio. Lo smonto oppure tento il travaso con una canula? :-S

     

    Poi passerò a cambiare la candela e i pneumatici.

     

    Credo che potrei vincere questa sfida, l'unica cosa che non ho capito è il consiglio della "frizione a crocera".

     

    Vito

  10. Ciao a tutti,

    sono nuovo del forum. Vorrei chiedervi un parere.

     

    Ho "ereditato" da mio suocero un bel PK 50 S del 1984. Il motore era marciante fino a 10 anni fa.

    Dovrei quindi rinfrescare la carrozzeria ed eliminare imperfezioni per poterla iscrivere alla FMI.

     

    Secondo voi, oltre rinfrescata e cambio di pneumatici/candele, cos'altro ci sarebbe da fare?

    E che preventivo mi dovrei aspettare?

    IMG_20150730_192636.jpg

    Ruggine non ne vedo.

     

    Grazie

    Vito

     

    IMG_20150730_192540.jpg

    IMG_20150730_192553.jpg

    IMG_20150730_192614.jpg

    IMG_20150730_192620.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...