Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Risposte pubblicati da gigler

  1. 25 minuti fa, paletti dice:

    Ordino subito alcune fascette così, al prossimo smontaggio, provvedo. Avevo già comprato quel nastro di alluminio, per altro lavoro, ora torna utile. Grazie, così non dovrò aspettare i tempi della morchia secca per veder sparire le perdite. 

  2. Il 9/3/2021 at 09:05, paletti dice:

    ciao,a tutte le marmitte che monto,tolgo il loro sistema di serraggio perché è errato,la forza si concentra sopratutto dove c'è la vite  (vedi disegno) insistendo a stringere inutilmente si rischia di danneggiare o addirittura rompere il collettore al cilindro

    Il serraggio deve essere distribuito a 360°,personalmente uso questo sistema

    fascetta fissaggio collettore.jpg

    Screenshot_2018-07-19-13-16-40.png.e418ca28eba670704ea721ea7384d685.png

    Ciao, dove compri quel tipo di fascetta? Grazie

  3. 3 ore fa, Echospro dice:

    :orrore: Cose che i muratori usano per i ponteggi, "magutt" :mrgreen:

    Personalmente ho utilizzato questa soluzione: ho fatto più intagli sul collettore alti quanto la fascetta

    CollettoreV5x2.jpg.c6337d8495766dd20e1a028c00fc9a22.jpg

    ed ho modificato la fascetta in questo modo:

    374827954_SchemaFascetta.JPG.4779aa9b41646647753a9c90f4bd26a7.JPG

    ho tolto i due spigoli che non fanno stringere correttamente la fascetta al collettore e che spacca i collettori in alluminio sottili come quello del Malossi  :cry:

    Ciao
    Gg

     

     

    Raffinato, come sempre

  4. Siii, a volte troppe fisime bloccano meravigliose uscite in Vespa. 30 anni orsono, non ricordo di aver mai sostituito sospensioni o candele o di essermi preoccupato della ruggine nei cerchi. Poi ho avuto il periodo delle fisime, ora non ho il tempo e voglio imputtanarmi il meno possibile con la perfezione che non conseguiro' mai. Nel dubbio vale la regola.. Finché la Vespa va, lasciala andare. 

  5. Verifica se la marmitta è ben infilata nel collettore e se la perdita è da lì. Se hai serrato prima il perno di fissaggio al Carter potrebbe essere calata. Molla quel perno, infila il collarino dello scarico nel collettore, magari aiutandoti battendo piano con un martello in teflon. Poi serra il collarino e poi il perno al Carter. Se il collettore è ben avvitato al cilindro, monta tutto, usa la Vespa e l'olio che perde riempirà gli spazi, seccandosi creerà tenuta. 

    Guarda però se la perdita viene dalla testa, smonta la cuffia illumina con una luce potente, ora che è pulito, si vedrebbe subito. Ciao

  6. Ciao e complimenti ed aururi a tutti. Godete, fin quando credete di avere ancora la situazione in mano, ma sappiate che il bello deve ancora venire. Per me sono passati 11 anni e le spine si fanno sentire. I "confronti", giusto per non chiamarle liti, vertono su capelli blu e secondo buco alle orecchie...

    La merce di scambio messa sul tavolo, sono gli ottimi rendimenti scolastici e, dire di no, diventa un atto poi stigmatizzato come vessatorio, impositivo, antidemocratico, ecc ecc.. 

    Na fatica. 

    Joe, tieni presente che tua figlia ha i geni di 2 porto d'armi, fattene una ragione e preparati alla mediazione continua. 

  7. 1 ora fa, paletti dice:

    ciao,per quanto mi riguarda dalle mie esperienze,su 3 motori diversi ho avuto 1 albero pinasco in corsa 57,1 in corsa 60,e in corsa 62,su un'altro motore un'albero sip in corsa 60 e su un'altro motore un tameni in corsa 60.

    Premetto che il motore sul quale avevo il tameni era il meno performante,montato su un malossi mhr nativo per la corsa 57 a valvola,per adattalo inizialmente questo cilindro l'avevano adattato ad una corsa 62,in seguito in corsa 60 appunto montando un tameni.

    I motori li sfrutto,percorro circa 20.000 km all'anno,viaggio sempre sull'allegretto andante,,MA,non tiro mai a freddo,non tiro mai le prime tre marce in fuorigiri,sono metodico con la manutenzione,e ogni settimana le mie Vespe le metto sul ponte per fare un controllo generale se tutto è apparentemente in ordine.

    Tuttavia con il tameni...................

     

    Miscela al 3% con motul 710  o castrol power 1 racing

     

     

     

    motore aperto 8.jpg

    motore aperto 6.jpg

    Ciao Paletti, ma quel rumore si sente così anche a caldo o si attenua? Grazie

  8. 15 ore fa, automan73 dice:

    Buonasera a tutti,
    purtroppo ho avuto problemi nel montaggio dell'albero Tameni: praticamente succedeva che inserendo l'asse lato frizione fino a battuta del relativo cuscinetto, l'albero non girava. Se lo facevo rientrare di due decimi l'albero girava nuovamente libero ma poi tirando a coppia il dado del pacco frizione l'albero si bloccava di nuovo.
    Siccome non mi andava di mettere rasamenti per recuperare il problema,  ho deciso di rimontare il suo albero originale visto che il test della tenuta valvola è ok e scampanella appena.
    Mi sono procurato da due fornitori diversi la gabbia a rulli nuova FC3 color argento della Piaggio (l'albero originale aveva la gabbia con tre tacche) ed entrambi i fornitori mi hanno mandato invece quella visibile in foto
    https://drive.google.com/file/d/17j5RT7AYXzwb0vBo5Gf75-a2ilJ36xXy/view?usp=sharing
    Entrambi mi hanno detto che ora Piaggio distribuisce solo questa: mi hanno detto una cavolata oppure è vero?
    Secondo voi posso andare tranquillo e montare questa? Premontandola nel piede di biella con lo spinotto sembra girare bene ma non so come si potrebbe comportare con il calore e gli attriti nell'uso reale.
    Voi che dite?

    Fino a qualche tempo fa', per le gabbietta, Piaggio aveva lo stesso articolo per le 4 tolleranze, salvo riportare /1, /2, /3, /4 subito dopo il codice articolo. 

    Fai verificare se risulta ancora questo tipo di codifica e, diversamente, bagna spinotto gabbietta e piede Biella di olio e vai a mano. Non deve avere attriti e girare libera. 

    I ticchettio spesso fanno impazzire, ma non è detto che dipendano dalla gabbietta, che fa molto più rumore. 

  9. Il 10/1/2021 at 15:40, FrancescoVespista dice:

    Ottimi entrambi secondo la mia esperienza.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

    Hai fatto bene. Per i parastrappi io ho usato spesso i CIF e vanno bene. Credo che anche gli RMS vadano benone.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
     

    Io ho avuto esperienze di dorata limitata dei kiy non originali. 

  10. 4 minuti fa, automan73 dice:

    Non so quanti km ha il tuo motore ma se posso darti un consiglio non tralascerei di revisionare anche il parastrappi.
    Il mio sembrava a posto, non faceva nessun rumore strano ed ero intenzionato a non toccarlo. Poi però mi sono deciso ad aprirlo comunque ed ho fatto bene perchè c'erano due molle spezzate.
    https://drive.google.com/file/d/1SfAl1L6WftNqpthwsMUphc9WdZ_ICPRY/view?usp=sharing

    Sono tentato, il motore è stato rifatto integralmente nel 2012 ed ha circa 35000 km. L'utilizzo con olio "benzinato"  mi ha reso rumorose le scalate, con sibilo di accompagnamento. Se decelero in terza é come se si "appoggi" qualcosa. Tipo quando hai la sospensione scarica avanti, ma lo senti nel motore. In ogni caso, se fai il parastrappi, usa ricambio Piaggio o migliore, mi sembra che le molle dei commerciali after market siano meno dure. Opinione personale. 

  11. 4 minuti fa, FrancescoVespista dice:

    Ciao Gigler,
    Non ho mai fatto caso a queste misure, mi fido di Corteco, anche se so che anche i Rolf sono ottimi.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
     

    Poi il Rolf è dritto sulla superficie laterale, mentre il Corteco è impercettibilmente conico, come se servisse per aumentare l'interferenza una volta inserito. 

  12. Buondi', 

    dovendo fare lo stesso lavoro, probabilmente mi limiterò ad aprire il semicarter per sostituire il paraoli lato frizione, mi sono preso la briga di misurare, con calibro elettronico, un paraolio Pirelli Rolf (confezione integra dell'epoca) ed un Corteco blu (confezione recente, appena comprata). Bene, il Rolf risulta essere più piccolo sul diametro esterno, di qualche decimo di millimetro. Sarà perché si è ingottato o ritirata la gomma del Rolf? Ho misurato anche un paraolio tolto da un motore l'anno scorso perché troppo alto e con evidenti segni di struscio contro l'albero, anche questo appena più stretto. Se qualcuno ha paraoli di scorta, potrebbe verificare? Grazie

  13. 1 ora fa, Echospro dice:

    Il preparatore mi insegnò questo trucchetto: con una tela un po' grossolana mi fece passare il mantello del pistone sotto la linea delle fasce, in modo tale da creare dei segni a croce. XXXXX
    Questo fa si che la miscela olio/benzina si fermi in queste micro scalfitture e mantenga lubrificato il pistone, con l'ulteriore vantaggio di favorire il raffreddamento nelle parti più a rischio quali la zona dello scarico e le pareti del cilindro in prossimità dei prigionieri.
    Che dire: Funziona.
    Chiaramente lo si utilizza su pistoni non trattati con grafite etc etc

    Ciao
    Gg

    Nei team di Gp facevano delle anse con la punta 1 del trapano, piccole semisfere, nelle quali si depositano i gas freschi. 

    Stessa funzionalità hanno i rettangoli i fatti sotto alla sede spinotto pistone. 

    Ma dalla Vespa alle Gp... Ne corre di benzina. 

  14. 7 ore fa, paletti dice:

    CIAO;TE LO SCRIVO IN MAIUSCOLO,COSI' TE LO TIENI A MENTE.

    IL PISTONE VA PULITO SOLO SUL CIELO (ED EVENTUALMENTE NELLE SEDI DELLE FASCE SE SONO INCOLLATE,MA SE NON LO SONO NO)

    Il perimetro esterno non va MAI levigato, anche se in maniera blanda togli del materiale, inoltre non riesci a farlo uniformemente

    Io pulisco il mantello con solvente ed uno straccio, viene via senza sforzi e diventano visibili eventuali danni. Mai usare carta abrasiva. Se misurando il mantello risulta consumato sotto al nerume, il pistone è da cambiare. 

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...