Vai al contenuto

u_vespino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di u_vespino

  1. ciao! francamente i sintomi mi ricordano vagamente quelli che ho avuto io e che ho risolto smontando e pulendo il filtro della benzina (sul carburatore) che era completamentente otturato dalla morchia. Magari lo avevi già pulito ma controlla di nuovo; potresti risolvere alla svelta. se ti va di leggere la discussione la trovi a pagina 1 (ma è un grosso pippone 😅) in bocca al lupo!
  2. ho trovato il video di cui parlavo: https://youtu.be/gXwlZOh3dM8?si=boF0wt9RVV_cA943&t=535 <iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/gXwlZOh3dM8?si=zRGEjdYRUwcKhroE&amp;start=535" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>
  3. grazie Redivivus, mi stai schiarendo le idee 😉 sono appena tornato da una settimana a Palermo in cui ho avuto modo di armeggiare e girare con la mia vespa: come prima operazione ho deciso di sostituire l'olio del cambio che, oltre a essere veramente vecchio e nero, era molto basso di livello perché ho una micro perdita (a caldo) che non sono ancora riuscito a individuare. Poi ne ho approfittato per girarci più possibile e ho notato che da quando ho pulito il filtro benzina non ho più fenomeni di spegnimento però fa fatica a salire di giri e, di contro, scende di giri più lentamente del solito; questo lo fa principalmente in folle perché in marci accelera abbastanza bene. Potrebbe essere un problema di getti, di infiltrazioni di aria dal collettore (c'era un video su YT di vespaemotori) o altro? come ho scritto prima i valori dei getti del carburatore montato attualmente sono: massimo 65 minimo 40 (finalmente ho letto il valore corretto) starter 50 idee? grazie
  4. vediamo se ora riesco a caricare le foto. https://i.postimg.cc/grF3Tnth/IMG-20221105-125934.jpg https://i.postimg.cc/Y90NGcmv/IMG-20221105-130052.jpg https://i.postimg.cc/3NDg1g17/IMG-20221105-130116.jpg [url=https://postimg.cc/301yyJTr][img]https://i.postimg.cc/301yyJTr/IMG-20221105-125934.jpg[/img][/url] [url=https://postimg.cc/qhf6S5wr][img]https://i.postimg.cc/qhf6S5wr/IMG-20221105-130052.jpg[/img][/url] [url=https://postimg.cc/BP4LQPRw][img]https://i.postimg.cc/BP4LQPRw/IMG-20221105-130116.jpg[/img][/url] [url=https://postimg.cc/301yyJTr][img]https://i.postimg.cc/grF3Tnth/IMG-20221105-125934.jpg[/img][/url] [url=https://postimages.org/][img]https://i.postimg.cc/Y90NGcmv/IMG-20221105-130052.jpg[/img][/url] [url=https://postimages.org/][img]https://i.postimg.cc/3NDg1g17/IMG-20221105-130116.jpg[/img][/url]
  5. sono andato a rivedere le foto che avevo fatto ai getti dei 2 carburatori 16/12 N e ho visto che sono entrambi diversi dalle tabelle allegate sopra...🙄 non riesco a caricare le immagini ma i valori sono: (1) - carburatore montato massimo (al centro del galleggiante) 65 minimo (sopra la scritta Dell'Orto, non riesco a leggere tutto ma la seconda cifra è uno 0 quindi potrebbe essere 60) getto (quello di fianco il galleggiante) 50 (2) - carburatore di scorta massimo (al centro del galleggiante) 63 minimo (sopra la scritta Dell'Orto) 45 getto (quello di fianco il galleggiante) 50 p.s.: ho ricavato il nome del getto dal catalogo ricambi originale della vespa, se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure
  6. entrambi i miei carburatori sono stati acquistati usati perché l'originale lo hanno rubato. A questo punto meglio attenersi alle tabelle perché potrebbe essere che i vecchi proprietari abbiano fatto modifiche. Ad ogni modo appena torno a casa vado a vedere i valori di quello di scorta e tra un mesetto ti leggo quelli del carburatore attualmente a bordo della vespa. Grazie per aver condiviso le tabelle 👍
  7. È a questo che serve il forum! 😉 Ci tenevo a condividere il lieto fine soprattutto perché ottenuto tramite i vostri consigli e il vostro stimolo a ragionare. Viva la vespa, sempre 🛵
  8. Alla faccia della pulizia completa fatta dal meccanico... 🤨 Mi aveva detto di aver pulito tutto, poi ho visto coi miei occhi che aveva svuotato il serbatoio per pulirlo e far decantare la benzina per rimuovere i residui. Boh? A questo punto penso che si sia completamente dimenticato di smontare il filtro o che la pulizia del serbatoio non fosse sufficiente. Ad ogni modo saprò a colpo sicuro dove intervenire le prossime volte.
  9. E alla fine, come spesso accade, il problema è molto più semplice di quanto si pensi... Ho avuto modo di dedicare qualche ora a fare i test suggeriti (solo alcuni) quindi ho cominciato dal valutare la scintilla della pipetta e della candela e mi è parso tutto a posto. Allora mi sono preso la briga di smontare il carburatore e lì ho notato che la vite della carburazione era oltre 2 giri dal tutto chiuso (ecco il motivo della candela bagnata, penso!) la metto in posizione canonica del giro e mezzo e rimonto dopo aver dato un'occhiata anche al filtro dell'aria; metto in moto e... niente. Allora decido di smontarlo di nuovo per portarlo con me a Milano e fare una revisione completa ma ci ragiono un attimo e penso: ho appena revisionato un carburatore per diletto quindi sono abbastanza sicuro dove mettere le mani e quindi via di smontaggio della vaschetta (tutto ok), spillo conico (ok), getti (li ho soffiati ma sembravano liberi) e infine, prima di richiudere tutto, penso "perché non dare un'occhiata al filtro della benzina" e lì ecco la soluzione! Il filtro era completamente ricoperto di uno strato di morchia così compatto che ho dovuto grattarlo con la punta di un cacciavite piccolo. Appena ho rimontato il carburatore ho fatto un giro di qualche chilometro e non ho avuto alcun problema. Grazie di cuore a tutti coloro che mi hanno aiutato a capire e analizzare tutte le possibili cause. A presto! 😉 Leandro
  10. ciao ragazzi, sono sempre io che rompo... sto provando a cercare in rete una tabella che indichi i getti originali dei vari carburatori Dell'Orto: nel mio caso il SHB 16/12N su questo sito c'è una sezione in cui poter ricavare questa informazione? Ho provato a fare un copia e incolla del numero del ricambio preso direttamente dal catalogo ricambi della Vespa HP ma anche Big G non restituisce siti utili... così come il catalogo ricambi della Dell'Orto in cui nonostante lo spaccato molto dettagliato di tutti i componenti, non fa menzione del valore dei getti. Grazie a tutti
  11. concordo, anche a me è capitato qualche volta ma per fortuna ho trovato gente onesta disposta a fare un passo indietro. Prova la via del dialogo, e solo dopo quella della meccanica di precisione 🙄
  12. Grazie! Informazione tanto preziosa quanto difficilissima da trovare in rete 👍🏻👍🏻
  13. ciao ragazzi, sto cercando informazioni in giro per il forum e sono capitato su questa pagina. vorrei sapere quali sono le differenze tra il carburatore dell'orto 16/12 N e il 16/12 M sul sito della Dell'Orto non ci sono informazioni su modelli troppo vecchi ma anche cercando su google non si trova granché! magari se qualcuno conosce siti specializzati in cui se ne parla o dove ci sono archivi, foto o altro materiale sui carburatori Dell'orto? Grazie
  14. ciao a tutti, stavo passando al setaccio alcune delle discussioni di questa sezione in cerca di idee ed esperienze precedenti e mi sono imbattuto in questa discussione che, a grandi linee, trovo abbastanza compatibile a quello che sta succedendo alla mia però la soluzione proposta mi spaventa! 😶 dite che potrebbe essere il mio caso?
  15. un consiglio: ho trovato su internet un blocco motore di vespa 50 V (quindi senza pedivella) al di là del giocarci smontando e rimontando tutto come fosse un kit Lego, secondo voi potrei cannibalizzare il carburatore (è un 16/12N da controllare nei vari getti e galleggianti) e soprattutto la centralina? Quest'ultima dalle foto sembra nera e non blu ma se le caratteristiche sono le stesse perché no?!
  16. Un'altra opzione sarebbe quella di farmi spedire la vespa a Milano e incoronarla "il mio nuovo hobby per l'inverno 2022/2023" 😅 Prima mi divertivo col dominator, ora con la Tiger gioco meno quindi un nuovo passatempo ci vorrebbe! Grazie ancora per le dritte, non vedo l'ora di metterle in pratica 👍🏻
  17. grazie mille per il tuo intervento, molto chiaro e semplice da applicare. 👍 provo a rispondere in rosso a quello di cui sono sicuro o le prove che ho fatto e lo faccio per un ripasso generale che mi servirà per andare avanti nella ricerca del problema.
  18. ho notato che se spalanco il gas subito dopo tende a spegnersi allora chiudo e immediatamente gioco un po' col comando dell'aria, il motore si riprende (sale di giri) per qualche secondo ma poi inevitabilmente si spegne! mi sto piano piano convincendo che sia un problema elettrico 🙄 la prossima volta che avrò modo di dedicarci un po' di tempo faccio un controllo visivo al cablaggio e dove posso spruzzo un po' di detergente per contatti... altro step che volevo fare è l'installazione della batteria (che manca da molti anni ormai) per capire se il motorino di avviamento e il resto "dell'elettronica" funziona ancora ma usandola 2-3 volte all'anno non ha molto senso...
  19. ciao e grazie per la risposta... sì, la candela è stata la prima cosa a cui ho pensato... infatti prima mi fermavo a pulirla e ripartiva, poi l'ho sostituita con una nuova ma anche in questo caso non ho risolto.
  20. ciao a tutti, chiedo perdono in anticipo se ho aperto l'ennesima discussione per un problema probabilmente arci noto ma ho sfogliato le pagine di questa sezione nella speranza di trovare qualcosa ma non ci sono riuscito... Parto col pippone ma è necessario per avere un quadro della situazione: ho rimesso in strada la mia vecchia vespa 50 HP 4 marce del 1995 dopo svariati anni di clausura; la motoretta è stata per una decina di anni in un garage e ogni volta che tornavo a casa per le vacanze mi preoccupavo di metterla in moto e fare un giro. Ogni tanto succedeva che si spegneva durante la marcia e puntualmente andavo dal mio vecchio meccanico che senza indagare oltre puliva il carburatore e via. Poi io tornavo a Milano per lavoro e la vespa restava in garage per parecchi mesi. Poi, circa 4-5 anni fa, la vespa è stata trasferita dal quel vecchio garage a un altro posto e sorpresa: alla prima occasione non sono riuscito a metterla in moto perché... mi avevano rubato il carburatore (e spezzato il collettore)!! Cerco un carburatore 16/12 N usato e lo prendo al volo, e finalmente come regalo dei 40 anni mi fanno trovare la vespa riparata e marciante. il problema però è che continua a spegnersi dopo qualche centinaio di metri! allora a maggio la porto da un altro meccanico che mi pulisce il carburatore e il serbatoio, mi fa decantare la benzina (che ovviamente è molto vecchia e sporca), faccio un paio di litri di benzina super 100 ottani e via di nuovo. Venerdì scorso ho avuto l'occasione di tornare in Sicilia, prendere la vespa (che a maggio avevo immatricolato col nuovo targhino e assicurato) metto in moto dopo qualche tentativo perché era ferma da un po' ma ecco che parte regolarmente e tiene anche il minimo in modo impeccabile ma appena metto in marcia e comincio a fare un giro comincia a balbettare e spegnersi; provo a giocare con l'aria e con l'acceleratore ma perde di potenza e inevitabilmente si spegne. la cosa strana è che se aspetto 5 minuti rimetto in moto e parto nuovamente finché non si spegne dopo pochi metri! Aiutatemi! sono disperato 🙏
  21. ciao Gino, infatti dopo aver letto i tuoi post a riguardo avevo portato con me quella circolare da mostrare tutto orgoglioso allo sportello nel caso avessi trovato un impiegato non informato e invece la persona che ha fatto la pratica mi ha detto che non era più così (non ricordo le parole esatte). Voi davanti a un diniego da parte di un dipendente della motorizzazione (quindi nessuna agenzia intermediaria) cosa avreste fatto? Purtroppo sono andato a cercare una marca da bollo nei tabacchi dei dintorni ma nessuno ce l'aveva quindi sono tornato e ho detto di procedere così (avevo fatto una scansione ad alta risoluzione come ricordo). Che dire... 🙄
  22. ciao a tutti! come spesso accade si chiede aiuto nei forum ma poi una volta risolto ci si dimentica di aggiornare... 😒 volevo condividere la gioia (ma in altra sede anche i dolori) di aver finalmente rimesso in circolazione la mia amata proprio qualche giorno fa! dopo la documentazione nuova rilasciata l'anno scorso, quest'anno ho fatto revisione e assicurazione e via al mare. Per completezza devo però informarvi che la storia dei 16€ per tenersi il certificato di omologazione purtroppo è vera: alla motorizzazione di Milano mi hanno effettivamente chiesto la marca da bollo (che io non avevo e quindi, amen). Grazie a tutti per i consigli e viva la Vespa! 🛵
  23. dici? ho già avuto a che fare 2 volte con la motorizzazione di Milano e ne sono uscito in entrambi i casi in mezz'ora (e senza prenotare). Però in era covid forse mi conviene farlo...🙄
  24. grazie a tutti! quindi mi state dicendo che l'agenzia ACI con cui ho parlato mi vuole fare la cresta di 16€ per tenere il librettino vecchio?! 😶 Gino a questo punto scarico il modulo che hai condiviso all'inizio della discussione e mi presento con quello. Ciao!
  25. ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a rimettere in strada la mia Vespa 50 HP 4 del 95 per girare al mare ma ahimè non è provvista di targhino a 6 cifre quindi mi tocca fare tutta la trafila che ho letto in questo post. Per sicurezza vorrei fare un riepilogo insieme a voi così da non dimenticare nulla 😉 Situazione attuale: vespa ferma dal punto di vista burocratico dal 2003 (mi pare); tenuta ovviamente in luogo privato e accesa un paio di volte l'anno; targhino esagonale; certificato per ciclomotore (librettino) perfettamente integro e leggibile; la vespa si trova a Palermo mentre io sono residente a Milano (la userei un paio di volte l'anno) Procedura: vado in motorizzazione (o agenzia) a Milano munito di certificato e documento d'identità (non serve il targhino); pago 120€ + 16€ se vado in agenzia oppure 3 bollettini se vado in MCTC (10,20 + 32 + 13,58 euro) + i 16€ (mi dicono servano a fare richiesta in carta bollata per tenere il vecchio libretto, credo siano previsti anche in motorizzazione) + MOD. TT2118; ottengo il nuovo libretto + la targa entro qualche giorno dubbi/conferme: con il certificato perfettamente leggibile non ho bisogno di fare il collaudo (mi pare di aver capito così); devo fare la revisione biennale (immagino di sì)? in quel caso la farei non subito ma alla prima officina autorizzata che trovo a Palermo; pago il bollo del 2021 con i dati del telaio/contrassegno (ma ho letto nel primo post che la Lombardia forse non lo prevede); faccio l'assicurazione sospendibile dimentico nulla? ho già scaricato il modello TT2118 che sto cercando di compilare, poi piano piano faccio il resto (mercoledì dovrei avere una mattinata libera e potrei andare in motorizzazione). Grazie a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...