Vai al contenuto

yuri76

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su yuri76

  • Compleanno 28/05/1976

Informazioni Personali

  • Città
    Villa Vicentina

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

yuri76's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. yuri76

    yuri76

  2. Mi sapete dire dove sono stampigliati le sigle del motore??? Ieri non sono mica riuscito a trovarle!!! Qualcuno sà dove recuperare gli esplosi??? Grazie Mille!
  3. Vabbè. A costo di immatricolarla in Slovenja e poi portarla in Italia, vedrai che in qualche modo ci salterò fuori... Grazie mille per le dritte ragazzi...
  4. Se po fà... Restauro - iscrizione FMI - visura - poi basta trovare una motorizzazione che reimmatricoli o dare in mano ad una buona agenzia (già fatto in passato). Certo, non dico che sia semplice, ma fattibile. Importantedue cose: Conoscere il numero di targa per fare subito una visura. La demolizione NON deve essere fatta con ecoincentivi (anche se.......) Per Marben: Il piattello posso farmelo io cmq, giusto? Il gancio, anche se GS vale la pena prenderlo? Caso mai faccio io la scanalatura... Grazie a tutti!!
  5. Avrei trovato questo volano e questo gancio portaborse... Sono i suoi??? Mi semba di sì... manca del piattello in lamiera, ma se qualcuno mi posta qualche foto, magari posso farmelo io al laser...
  6. Ma dai!? che combinazione!!! Il fatto è che la copertura della sella presenta su un lato un buco. Pensavo diincollarci da dentro un similpelle di colore uguale. Mantenendo quindi il più possibile il materiale originale all'esterno. Che ne dici? E come mai c'è quella maniglia lì sotto? L'avraà messa il proprietario precedente o era una maniglia di scorta messa di consuetudine lì sotto?
  7. La veriniciatura nitro fatta in casa, certo non originale, ha secondo me conservato ancora maggiormente intatti i lamierati di questa splendida Gran Lusso. ... una GL... il sogno di sempre... stregato anni fà da quel faro anteriore trapezoidale subito sopra a quella scritta blu notte... fantastica! Così, andando contro alla mia dedizione per le sportive small frame, ho deciso di avventurarmi nella rimessa su strada di quest altro pezzo di storia, o meglio gloria, Italiana. Miero sempre prefisso di non portare MAI a casa una vespa demolita... troppa burocrazia, a volte ignorante, in Italia, ma il primo dovere d un vespista, mi disse una volta un pazzo, è quello di salvare sempre e comunque una vespa... se poi si tratta di una vespa di lusso, anzi, di Gran Lusso... Sicchè, sabato, armato del furgoncino e di scuse da porgere a mia moglie, ho portatoa casa questo gioiello e fatto entrare, seppur a stento, ne mio garage dove trovano alloggio già una Special 3^ serie "migliorata" del '78 appena restaurata e un Innocenti Lui 50C del '68 in fase di restauro.
  8. Eccomi qui, come avevo già preannunciato sulla mia presentazione, apro questo post dedicato al restauro del mio GL dove, senza scrupoli, fatevi avanti con consigli, suggerimenti, critiche ed osservazioni... tutto fà brodo! Permettetemi di dilungarni un pò... Tutto è iniziato da qui:
  9. yuri76

    PRESENTAZIONE

    Aspe'...il Rettilineo?? No no... allora ti ho confuso io con un tuoi omonimo di un altro forum...
  10. yuri76

    PRESENTAZIONE

    Lo facciamo a prescindere Yuri Mi dispiace, ma troppe discussioni inutili... sono riusciti a trovare rivalità perfino tra posessori di diversi modelli di vespa... mah... Cmq, io ti conosco!!!
  11. yuri76

    PRESENTAZIONE

    Che bella accoglienza che c'è in questo Forum... Vengo dalla "concorrenza" dove ultimamente tutto lascia un pò a desiderare, per cui ho deciso di voltare pagina e diventare frequentatore di vesparesurces!
  12. yuri76

    PRESENTAZIONE

    Ciao a tutti ragazzi! Mi ero gà fatto vivo mesi orsono su questo forum, chissà se qualcuno mi ricorda? Cmq sono tornato a salutarvi e a dirvi che vi farò partecipi di 2 nuove avventure, ben documentate: 1. il restauro e reimmatricolazione di una fantastica GL del 63 appena portata a casa. 2. l'allestimento di un motore M1L per la mia Special. A presto.. e preparevi a dare moooolti consigli!!!
  13. Premetto che ho provato a cercare parecchio prima di aprire questo post... La mia domanda è questa: Sò che esiste un procedimento per brunire in qualche modo l'ammortizzatore posteriore. Mi sembra mettendolo a mollo nella benzina, o anche nell' acqua. Solo che non conosco le tempistiche. Poi in un secondo momento dovrebbe venir verniciato col trasparente, giusto? Qualcuno sà aiutarmi? Grazie
  14. Ciao belli. Dopo giorni a scervellarmi e notti insonni ho trovato il metodo per estrarre quei due cuscinetti infilati sui fori cechi del carter lato volano ( i numeri 4 e 5 per intenderci ). Lo sò che non è fondamentale sostituirli come gli altri, ma penso che anche a voi dà fastidio aprire un motore, sostituire tutto e rinunciare a questo intervento. Sò anche che esistono estrattori specifici, ma non è per niente facile reperirli e poi quanto costano??? E poi, vuoi mettere fare tutto da soli!?!? Per cui ho escogitato qusto sistema, che ha dato risultati eccezzionali!!! Guardate e commentate, ma siate buoni, ricordate che sono solo un falegname! Le foto purtroppo le ho fatte col cell, ma spero di essere stato chiaro...
  15. Io ho acquistato solo i cilindri di ricambio, 13 € e la pinza me la sono costruita....

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...