
Gelotus
Utenti Registrati-
Numero contenuti
133 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Gelotus
-
inizio di un lento restauro...vespa 50R , 1971
argomento ha risposto a Gelotus in Restauro Smallframe
Ricordati che VR è molto large oriented, non te la prendere.. Una cosa, occhio che il carter frizione hp non monta con il porta ganasce vecchio da 10 pollici, per montarlo o fresi di brutto o devi usare piatto e tamburo hp -
Forse hai interpretato male la notizia, non scompare il pra, che continua ad esistere, scompare il certificato di proprietà cartaceo, sostituito in via esclusiva da un archivio telematico
-
Scusa che vuole dire traballa? Che vibra? Hai adeguato la carburazione?
-
Per rimetterla in strada essendo 50cc devi solo fare il collaudo in motorizzazione. Non gliene frega niente dell'originalità, ovviamente il motore deve rispettare i dati di omologazione, quindi velocità massima di 40km/h e la sigla del motore deve essere v5a4m, marmitta e filtro aria con numero dgm, misure gomme giuste etc
-
Dalla foto non si distingue bene ma mi pare di vedere la tacchetta dal lato aspirazione, nel caso il problema è quello altrimenti è veramente strano.. Sfiati dalla testata? Ma dovrebbe fare casino
-
Non mi mandare a quel paese.. Il pistone è dal lato giusto?
-
Li puoi cambiare la frizione ma se va bene io lascerei così
-
Vabbè tra 17 e 19 non è che cambi poi tanto.. Ma quando acceleri tartaglia o proprio sembra lenta a salire e basta?
-
No solo il carterino frizione
-
Le puntine sono regolate bene?
-
Già va fuorigiri con quello originale, figurati col 75, gli dovresti accoppiare il pignoncino pinasco per campana originale che allunga un poco, potresti arrivare a 55km/h
-
Grazie... Ma che fatica
-
Finita: Pronti per partire
-
Ritornato a casa il telaio, si procede al montaggio: Montaggio sede cuscinetto di sterzo Un po di colore per gli inevitabili ritocchi
-
Nel frattempo, nella fucina delle meraviglie succedeva questo:
-
Grazie, troppo gentile, aggiungo solo che per il banco ho usato cuscinetti skf explorer tn9 entrambi in c3 e tutti i paraolio sono corteco blu
-
Allora, continuiamo.. Mentre il telaio con il suo mucchietto di pezzi e' partito per un lungo viaggio, mi sono occupato del motore. Smontaggio completo, pulizia ossessiva (che fatica) con scotch brite, chante clair, coltellini di plastica e spiedini di bambu', sostituzione di tutti i cuscinetti, oring, parti in gomma, guarnizioni, dischi frizione, molla frizione, paraoli, rettifica cilindro originale per una rinfrescata e rimontaggio: No pasta rossa, chiuso con guarnizione ed ermetico, non perde una goccia d'olio, ma sul serio, ci si puo' mangiare sopra.. E il motore e' pronto..
-
Ragazzi, se leggete bene parlo di settembre 2014, la vespa adesso è finita, pronta, aspetto l'approvazione fmi, a breve altre foto dei lavori
-
Ciao a tutti, adesso che ho terminato voglio mostrarvi il mio lavoro. Trovata una 50 special dell'81 (cercavo una terza serie migliorata), tutta originale tranne una polini a cannone, motore mai aperto, a settembre 2014, trovata a 300km da casa mia, ma vabbe', dopo un tira e molla telefonico riesco a prenderla per 700 eurini. Carico in macchina e la porto a casa. La vespa era ferma da una decina d'anni. Cambiato puntine, pulito serbatio e carburatore e questo e' il risultato: Una schifezza ma almeno si muove, me la godo un po finche' il tempo regge, alla fine la trasferisco al mio laboratorio e inizio a sventrarla Potete notare il mio aiutante mentre si riposa. Questo lo stato del mezzo.
-
Sull'alberino della frizione c'è un o-ring, magari si è consumato
-
Eh ma quello mi sa che non ha la frequenza variabile
-
Sarebbe da provare e adattare, in linea di principio dovrebbe andare.. Si prendono questi ad esempio: http://m.ebay.it/itm/261868067490?nav=SEARCH http://m.ebay.it/itm/231543043108?nav=SEARCH Sull'uscita del finale eventualmente si monta un trasformatore di step up, potrebbe andare bene anche uno di quelli che si usano per le lampade alogene, di quelli non elettronici, da 220/12v invertendo primario e secondario e si manda sulla bobina/centralina. Le idm non hanno segnale di pickup e andrebbe bene già così, occhio alle tensioni di uscita che devono essere nel range pena centralina bruciata. Le ducati che hanno segnale di pickup si ricaverebbe a monte del trasformatore impostando il generatore sull'onda quadra e interponendo un filtro passa alto opportunamente dimensionato in modo da ottenere l'impulso di trigger, sempre guardando tensioni e durata dell'impulso. Spinterometro sull'uscita candela. Variando la frequenza del generatore di funzioni si vede come varia l'anticipo, il range massimo di funzionamento e ovviamente se il tutto funziona o meno.
-
Se posso dire la mia.. Generatore di funzioni, finale di potenza audio e un passa alto filtrato a singola semionda per il segnale di pickup. Numero di giri / 60 * n poli / 2 = hz generatore di funzioni. E si prova tutto il range di funzionamento
-
schermatura/chiusura cuscinetto ruota special
argomento ha risposto a Gelotus in Officina Smallframe
Se si toglie la schermatura si vedrà che è pieno di grasso al silicone, è fatto per lavorare così, la schermatura funge da paraolio. Basta pensare ai cuscinetti della ruota anteriore o a quelli dei mozzi ruota delle auto. Personalmente ho tolto la schermatura lato cambio lasciandola lato ruota. Carter pieno d'olio sul cavalletto senza mozzo ruota da una 15ina di giorni non ha perso una goccia d'olio. Il problema nasce sul paraolio del mozzo ruota che lavora a secco. Ho riempito di grasso la cavità che si viene a creare così una volta montato il mozzo il paraolio avrà un minimo di lubrificazione -
Col flessibile si taglia il rettangolino dove c'è punzonato il numero di telaio e lo si salda su di un altro telaio. È una cosa che si fa.. La serie motore è giusta, dico che hanno cambiato il carter, non è quello di quando è uscita di fabbrica, ma questo non influisce perché nei documenti è riportato solo il tipo di motore e non il numero di serie. Probabilmente il telaio 523 sarà stato incidentato gravemente e hanno pensato di prenderne un altro e saldare la targhetta per evitare sbattimenti burocratici. Per il prezzo, considera che io la mia tutta originale col suo motore originale mai truccata mai riverniciata l'ho presa 700€ a settembre. Non è facile ma se cerchi..