Vai al contenuto

Paolo50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    981
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Paolo50

  1. Paolo50

    Cambio rapporti

    Per cambiare la campana devi aprire il blocco, ha un seeger all' interno che va tolto per riuscire a estrarlo. É un lavoro facilissimo, togli il seeger, dai due colpetti alla campana con un martello di gomma, e la sostituisci con la nuova. Se apri il blocco, cambia almeno i cuscinetti di banco e paraoli. Se te la senti é un lavoro che puoi fare anche tu:) P.s Per rapporti credo intendessi i 18/67
  2. Non succede niente, per l' olio dico la verità, non lo conosco. La vespa poi digerisce di tutto, ma é sempre meglio un olio minerale. Se poi la frizione non slitta, e va bene, lascialo senza farti troppi problemi
  3. Di solito, dopo aver cambiato l' olio, mi faccio un giretto, e ne aggiungo altro, per il resto non preoccuparti, hai fatto tutto giusto
  4. Credo che in rete si trovino, io ti so dire che ha differenza degli altri ha un cuscinetto a rullini, e al di sotto un paraolio. L' attaco del filo é fissato al selettore, non con una spinetta conica, ma bensì ha l' incastro sullo stesso selettore, e va serrato con un dadino
  5. Dai una bella pulita al carburatore, sopratutto ai getti. Come getto del massimo stati su un 60. Il carburatore, una volta stretto al collettore non si deve muovere minimamente, neanche di mezzo giro. Nel caso si muovesse potresti avere un aspirazione d' aria che fa borbottare appunto la vespa. Se non passa pulendo il carburatore, si può passare a un problema elettrico
  6. Paolo50

    Imprevisti in vespa!

    Il mio primo imprevisto é stato la rottura del cavo acceleratore. Ero a circa 7 km dal mio paese, e di lasciarla li no ne volevo sapere. Quindi mi sono arrangiato, nel cassettino porta attrezzi avevo un pezzetino di ferro, che ho usato per alzare il gas direttamente dal carburatore. Quando dovevo spuntare usavo la chiave, facendo accendi e spegni L ultima é stata la peggiore, ed é quella che mi ha lasciato a piedi per la prima volta. Un seeger del pistone si é rotto, provocando un solco nel cilindro e la conseguente perdita si compressione. Per fortuna é avvenuto accanto alle scale della casa di un mio amico, così l' ho lasciata li il giorno dopo l' ho ripresa. E pensare che un minuto prima ero per le campagne del mio paese. La vespa ti aiuta sempre
  7. Controlla il galleggiante che non sia forato, lo spillo, e controlla anche se quest' ultimo tappi l' afflusso di miscela quando il galleggiante é in alto
  8. Se hai la frizione originale, sei molle, rischi comprandola perché potrebbe sbattere il pacco frizione sui parastrappi. Se la distanza é poca riesci a limare il parastrappi e togliere lo spessore in eccesso, altrimenti devi cambiare i parastrappi con quei fabbri racing, che a differenza degli altri non sporgono verso l Esterno
  9. É come le puntine nell' accensione a puntine, non fa altro che decidere quando scoccare la scintilla. Lovtrovi nello statore é un pezzo piccolino. Molte volte succede che quando si brucia la vespa borbotta e non da tutti i giri ai regimi alti
  10. Pick-up bruciato , distanza errata elettrodi candela(raramente), o la centralina. Che getto monti adesso e con che configurazione??
  11. Molto probabilmente sei grasso di carburazione, dai comunque una pulitina al carburatore. Se non è la carburazione si può passare all' ipotesi che sia un problema di scintilla
  12. Paolo50

    Special anno 80

    Se sopporti il fischio della campana, c'è la 21/67 il pignone da solo costa più di una campana nuova. Dipende anche da te, preferisci allungo o che abbia un buon tiro in salita?? Come velocità i 70 gli passi abbondantemente
  13. Con i 18/67 ed il 75 tre travasi gli 80 gli vedo un po difficili, credo che oltre a quello che hai elencato tu altro non si può fare per avere più brio in salita. Dovresti cambiare gt se vuoi più coppia, magari un 85dr. O altrimenti un 102 con rapporti 21/76 (molto corti) o 24/72 Già passando al 4 marce noterai la differenza in salita:)
  14. Paolo50

    Special anno 80

    Io ti consiglio una proma, e una 18/67. I consumi saranno contenuti non preoccuparti, é questione di come la vespa é carburata, e anche da che rapporti hai, più lunghi sono meno consumi
  15. Io ti consiglio un 85cc, ha tanta coppia e pochi giri, e si adatta quindi ai rapporti originali della tua vespa
  16. Paolo50

    Vespa non parte

    Dai una pulizia al carburatore, sopratutto ai getti, controlla che la scintilla sia sempre regolare.
  17. Ti consiglio di smontare e vedere cosa é successo male che vada ci rimetti solo la guarnizione di base
  18. Ha avuto perdita di compressione?? A me si era infilato il seeger del pistone nella valvola, si era inchiodata e poco dopo rigirava
  19. Sono riuscito a trovare un paio di carter, devo andare a visionarli. Più tardi allego una foto della valvola, piuttosto rovinata
  20. Non so proprio che fare, vale la pena montare un lamellare?? I carter non so se riesco a trovarli facilmente....
  21. Ciao a tutti. Da poco ho avuto un amara sorpresa, la valvola si è completamente rotta, e quindi ho dovuto aprire i carter. Io stavo pensando di farla lamellare, ma volevo chiedervi se portarla in rettifica potrebbe convenire. Di che prezzo si tratta per ripristinarla? Se può essere utile vivo in Sardegna. Grazie:ciao:
  22. Il carter ha solo la campana, tutto il resto lo tolto, sto cercando di farlo uscire ma non fa
  23. Dal cuscinetto é uscita ma non trovo il modo per toglierla fuori
  24. Il pacco frizione l ho smontato con l' apposito estrattore, ma la campana non vuole uscire fuori
×
×
  • Crea Nuovo...