Vai al contenuto

Mirosi86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    94
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mirosi86

  1. Buonasera ragazzi. Ho riscontrato un problema sulla mia et3. Gli ho montato un nuovo statore originale Ducati per via di alcuni problemi avuti col vecchio. Appena finito il lavoro la vespa si accesa senza problemi con corrente regolare. Dopo qualche metro si è spenta e verificando la corrente dalla pipetta della candela non arriva più nulla. Ho provato anche a staccare il cavo verde dell'accensione con chisve ma niente.I cavi sono stati messi come stavano in precedenza. Il cavo candela l'ho provato a cambiare con risultato negativo. È possibile che si sia fusa anche la centralina? Premetto che funzionava. Grazie.
  2. Volevo dire bergamaschi.. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Hai trovato difficoltà nell installazione? Oppure era tutto uguale come cablaggio?
  3. Raga lo statore della mia vespa et3 è andato. Voi che mi consigliate di prenderlo originale? Oppure della bernadaschi? Vorrei un consiglio. Grazie
  4. Champion l78c. Dovrebbe essere un 75. Purtroppo non l'ho montato io - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Proverò a fare questa verifica
  5. Quindi può dipendere dalle puntine oppure dal condensatore?
  6. Nel caso dovesse essere gialla cosa vuol dire?
  7. Salve vespisti. Ho un problema con la mia vespa 50 n. Praticamente quando accelera scoppietta e nn posso andare oltre i 20 km/h. Gli ho riportato anche la modifica con bobina esterna e sembrava essersi ripresa. Dopo 7 km ha ripreso a singhiozzare. Il carburatore è nuovo. Aiutatemi per favore
  8. Ragazzi ho un problemino con la mia et3. Premetto che la vespa ai bassi giri va bene. Una volta messa la quarta dopo gli 80 km h inizia ad affogati. Cosa può essere? Carburatore? Candela? Rapporti del cambio non credo vero?
  9. Allora.. sono stato da helvetia. Mi hanno chiesto 220 all'anno compresa copertura assicurativa personale del conducente.. è se voglio aggiungere una seconda vespa ultratrentennale mi costa solo 8 euro. Credo che conviene. Senza registro storico ovviamente.
  10. Volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce qualche assicurazione convenzionata con il vespaclub? La mia non è iscritta al registro storico.. grazie
  11. Buongiorno a tutti vespisti... Ragazzi possiedo un et3 di colore biancospino. All'epoca sappiamo che ne sono state vendute diverse per l'estero e qualcuna per l'italia. Dovrei registrarlo al registro storico asi o fmi.. ma il mio dubbio è che non me la facciano passare.. cosa mi consigliate? Qualcuno di voi non ha nessun documento dell'epoca dove attesta l'esistenza del biancospino sull'et3? Grazie per l'eventuale aiuto.
  12. Ragazzi ossiedo una vespa 125 elestart arcobaleno con gruppo termico 150. Con marmitta megadella. Getto minimo 50 160 e max 102. 2,5 giri aria/motore. Ieri a circa 60 km/h la vespa si è spenta. Dopo qualche secondo si è accesa.. Ma una volta raggiunti i giri alti si spegne.. Lo statore è nuovo.. Non so cosa cavolo possa essere.. Grazie x gli eventuali aiuti.
  13. Salve ragazzi.possiedo un px con gruppo termico 150 piaggio e marmitta megadella. Con minimo 50 160 e max 102. Il problema è iniziato tutto da quando si è spenta la prima volta. Ogni volta che accelero la vespa si spegne. Co Cosa può essere? Lo statore l'ho cambiato ed è nuovo piaggio. Può essere un problema del carburatore spaco 20-20?
  14. Ok. Farò questa prova. Grazie ragazzi
  15. Sento dei piccoli vuoti ai bassi.. In accelerazione va benissimo. Anche se quando rilascio l'acceleratore e riprendo l'accelerata si sente un piccolo vuoto.
  16. Ci provo.. Anche se credo che imbratti un po'... O no?
  17. Ora ce l'ho a due giri la vite dietro.. Devo provare col minimo magari
  18. Buonasera vespisti. Sto diventando matto con il mio px. Recentemente ho cambiato il gruppo termico sul mio px 125 arcobaleno elestart. Sono passato ad un 150 sempre originale con marmitta megadella. Ho cambiato i relativi getti del carburatore rispettando quelli che monta il 150. Ho fatto varie prove di carburazione,ma la vespa borbotta ai bassi regimi. Come devo fare? Dovrei diminuire il getto del minino? Attualmente ho il 48 come previsto da tabella per il 150. Attendo vostri consigli.. Grazie
  19. Grazie per i consigli. Ti spiego perché nonostante abbia fatto varie prove di carburazione,non riesco quel leggero scoppiettio che mi da ai bassi giri. La vespa cmq ha cmq un'ottima accelerazione ed un ottima resa. L'unica incertezza è ai bassi. Scoppietta leggermente. Sarà dovuta all espansione?
  20. Che getto del max con megadella su px 150 conviene mettere?
  21. Salve ragazzi è da tempo che provo a risolvere un problema sul mio px. Tutto è partito da quando ho cambiato il gruppo termico. Sono passato da un 125 ad un 150 originale con marmitta megadella v1. Ho cambiato anche i relativi getti. Max 102 min 48 emulsionato be3. Il problema è che la vespa ai bassi non è fluida.. Scoppietta.. Poi in accelerazione sembra che va. Non lho tirata perche cmq sono in rodaggio. Il meccanico mi ha detto che il magnete è da cambiare
  22. Si ho provato anche a carburarla. Ma secondo me i gettifanno pena. Ora aspetto che mu arrivino i getti giusti come li fa mamma piaggio e vediamo un po'. la vespa non aveva nessun problema.
  23. Buonasera vespisti. Volevo un aiuto per capire quale fosse il problema sulla mia vespa. Tutto è iniziato da quando ho messo il 150 originale. LA vespa ai bassi giri tende affogarsi. Ho cambiato anche i getti del carburatore (kit completo getti,anche se secondo me fanno pietà visto che l'ho pagato 10 euro). Potrebbe essere un problema di statore?? La marmitta è l'originale del 125.
  24. Grazie. Secondo te quanti centimetri di lunghezza dovrei lasciare?
  25. Voi dite che se prendo una chiave fissa da 7 e la taglio lasciando 6-7 cm riesco a lavorarci su?
×
×
  • Crea Nuovo...