Vai al contenuto

andre

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da andre

  1. Ciao a tutti. Sto cercando il gruppo termico originale (50cc con logo quadrato) per il motore della mia 50 L,una delle primissime del 1966. Nel parlare con amici mi è sorto un dubbio: il gruppo termico è tale e quale quello della prima serie (63-64-65) o il mio motore ha già i carter larghi e quindi monta un gruppo termico specifico??? Ah il codice motore della mia L è V5A1M 151069. Ciao a tutti, grazie anticipatamente a chi mi toglierà il dubbio...

  2. prima c'era ... ma il carrozziere saldando sul retro ha creato un buco eliminando una parte dei numeri. Dopo aver visto il resto del telaio non posso fargliene una colpa.

    Scusa ma non erano stati eliminati? Comunque complimenti, è un modello mi piace molto!!:ciao:

  3. Rieccomi! Restauro clacson, originale, con stampato sul retro la data in cui è stato prodotto, corrispondente all'anno della Vespa 1-65. Era arrugginito, allora ho deciso di aprirlo, ho tolto la ruggine superficiale, un pò di riattivante elettrico, ho raddrizzato per quel che si poteva una bottarella sulla parte frontale e l'ho richiuso....che importa...il bello di conservare un oggetto di 49 anni fa e non cambiarlo:mrgreen: WP_20140929_004.jpg

    Ed eccolo richiusoaltAgeDDhll96e-fF9znDal-U4be-UXKZQxa9yXCL02YaQt.jpg

    WP_20140925_006.jpg

    WP_20140929_003.jpg

    WP_20140929_005.jpg

  4. Ovvio, mi riferivo solo al fatto che gli oggetti trasportati dai corrieri di spedingo non danno nessuna garanzia sulla merce. Prendo e porta, stop! :ciao:

    Beh, una vespa restaurata, andrà sicuramente imballata, non certamente "buttata" in un angolo del camion.

    La cosa migliore, sarebbe quella di costruire una gabbia su di un pallett.

    Se imballata ben bene, potrebbe essere spedita con qualunque corriere.

  5. Io ho usato spedingo meno di 2 settimane fa, per far trasportare una vespa 50 da restaurare, Foggia-Cremona. Era la prima volta. Ho speso veramente poco, il trasportatore che mi ha contattato era gentilissimo e disponibile ( vedi varie recensioni come consiglia anche petebull). C'è da dire una cosa: il furgone del mio tarsportatore non era esattamente adibito a trasporto moto, era un semplice furgone. Mio consiglio...se il mezzo è da restaurare puoi sfruttare spedingo, se invece devi per esempio far trasportare una Gs Vs1 appena restaurata :mrgreen: affidati a qualcuno che ti dia una garanzia vera.:ciao:

  6. Stupenda, complimenti!!! Luca82 cosa intendi con ''puntalini''?

    Sicuro sia conservatissima? Oltre ai difetti elencati vedo pure dei puntalini tipo px... Chi si prende la briga di togliere quei cosi se non a seguito di importanti interventi?

    Comunque è un pezzo da prendere

  7. rieccomi. Revisione ammortizzatori: a quello anteriore sono stati sostituiti i tamponi ed è stato zincatoaltAh1OYOX2j4r25gm7AnLxKTXVEdR7tBJjeVD0O7PjA5w-.jpg

    Per quanto riguarda il posteriore, anch'esso è stato aperto e revisionato, brunita la molla e lucidato esternamente (è ritornato con la sua ramatura d'origine a dir poco stupenda). Ci sono state alcune difficoltà perchè lo stelo era piegato, ne ho dovuto cercare un altro in buone condizioni. altAoZkRF97Q_yJW4X_YSwN3LHhc_EvK3-B_a4HBokDVkpp.jpg

    altAt2BveoLeS_iPy0P4WK0xHrJcIffPaiFILAL1WmvDXUk.jpg

    altAsXgb1C27l2R9mKWNpe9xDzhGmkNGmuxas6UDfTlHlaE.jpg

    altAlknv91VKfIsU-WNyAgRK8iBk_sjj3eUvQbXndXB3d5o.jpg

    altAiHQK8MjvsUp8Q5MgxJt9xVTS1ocDaD8mhvDELoGAbSN.jpg

    altAgeLwLVt8G0t-jl8g9ZiZ5-iCMnh1nKlHACJ5N4azGgB.jpg

    altAhcDyZQCiJRqekuXABqOidWtDpfP83Pb3QvJk7fMXcSF.jpg

    altAmQDRXbPZbgN3wn9f139X9H2IBgxa-0xXgBQLLGe2C5Z.jpg

    altAnQWRFTnRmHRSzXC9zivelSHNvnoX3iWSGOjy0D9I027.jpg

  8. Dopo aver mandato tutte le parti del telaio a far sabbiare è toccato all'amico pier.falcone l'importantissimo e delicato compito del ripristino motore. Quest'ultimo, come vi raccontavo all'inizio, era funzionante anche dopo 20 anni di inattività. Non era inchiodato, e non c'era bisogno di re-imbiellarlo.L'ho pulito con apposito diluente per togliere il più possibile lo sporco di una vita. E' stato poi aperto e sbriciolato completamente, è stata fatta sabbiatura a polvere di vetro dei carter e successivamente sostituiti i silent block perchè cotti dal tempo. Ecco alcune fotoaltAiMfJlJG31g1FkUQf11p9rUigcE5SBcx9iKZgCDYch8q.jpg

    altAgYYeLe-qP7Xahgj0iTZC9X4m3CXOlF8o1aJCt4uhJ81.jpg

    altAio03HR-VbI-fNjf0YcZ0JIQs_VOb9QqXZuJVc6z7F5R.jpg

    altAkNluDvTdXzaqd9BZGpi8VxKTTgTa4Cpva_VhIMz7CJ6.jpg

  9. Fra i primi inconvenienti nello smontaggio, oltre alla ''sacca'' artigianale che ho postato più in alto, ho trovato un piantone abbastanza massacrato, il comando gas spezzato internamente (da sostituire) la serratura di accensione sul manubrio, il carter selettore marce aveva una crepetta e nel togliere il perno mozzo anteriore mi è esploso in pressa il mozzo, causa della mia inesperienza. Si è risolto tutto fortunatamente. Tutto è stato sistemato, ho trovato una persona che salda l'alluminio proprio vicino a casa (botta di c**o) Ecco alcune foto prima e dopoaltAgdoMWci6_YPgUFsrEJPz8L1TKx2LYuQvGMqHJXDOGeb.jpg

    WP_20140813_011.jpg

    WP_20140809_003.jpg

    altAqKe5lGr6Hm9MqqmmbwUJlFgv5rBxS0BLGVHRH4lLMDA.jpg

    WP_20140830_11_15_37_Pro.jpg

    WP_20140830_11_28_28_Pro.jpg

    WP_20140830_11_15_16_Pro.jpg

    WP_20140830_11_34_08_Pro.jpg

    WP_20140830_11_29_20_Pro.jpg

  10. WP_20140720_014.jpgWP_20140720_014.jpgEcco, come promesso inizio a postare un pò di foto. Quando l'ho portata a casa era in queste condizioni. Come si può notare la parte dello scudo è stata riempita di stucco (almeno 3mm). La mia paura era che ci fosse sotto una grossa botta, visto che pure lo sterzo andava a sbattere sul lato danneggiato. Le pedane sembrano messe bene. Il faro posteriore di plastica Bosatta andrà sostituito con uno originale siem in zama di alluminio, la sella è ancora bella, ma essendo radiata d'ufficio per re-iscriverla al Pra la dovrò presentare con la sella singola blu scuro con cucitura chiara e senza borchie a differenza dei modelli precedenti.

    WP_20140720_001.jpg

    WP_20140720_006.jpg

    WP_20140720_007.jpg

    WP_20140720_009.jpg

    WP_20140720_010.jpg

    WP_20140720_004.jpg

  11. Ciao ragazzi, riprendo questo post perchè ho una domanda un pò particolare da porvi. Com'era fatta la sacca porta attrezzi che fornivano all'epoca (VNB6), intendo il tessuto, se aveva qualche scritta o era neutra, il colore...etc. Sono un pò fanatico del conservato e se dovessi trovarla ad un mercatino vorrei capire come riconoscerla. Grazie mille.

  12. Non sono molto esperto ancora del forum ( citarlo o non citarlo?), comunque il noto rivenditore, probabilmente è uno dei più famosi d'italia, e quando in fiera ad imola 2 settimane fa chiesi direttamente a lui questo ricambio, visto che la volevo alluminio, mi disse:''no, assolutamente, la targhetta è sì, diversa dalle altre vnb (comprese le prime 3000 vnb6) ma sempre blu scuro'' e mi ha spiegato dove sta l'errore di molti, cioè nel fatto che all'epoca si scolorisse a tal punto da cambiare colore.... Voi che dite?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...