Vai al contenuto

gabriele83

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da gabriele83

  1. Allora. Domani mi sparo un 45 Km per andare al lavoro e vi aggiorno.

     

    fatti i 90 km fra andata e ritorno per il lavoro. per ora nessun spegnimento improvviso come la volta precedente, ho notato che in IV Marcia chiudendo rapidamente il gas tende a fare un sobbalzo in occasione di uno sborbottio e poi cala di giri normalmente. a questo punto penso sia solo da mettere bene a punto la carburazione. lo ha fatto sia stamani con 24°C sia oggi pomeriggio con oltre 30°C.

  2. Buonasera,

     

    tempo fa un amico ha comprato per 50€ una FL2 125 marciante ma con alcuni piccoli problemi di messa a punto (para olio lato volano e piccolezze estetiche) sistemate le magagne più grosse aveva deciso di sistemarla per poter fare il collaudo e li sono iniziati i "dolori", nel senso che al momento di sostituire la lampadina del faro anteriore ha trovato il portalampada completamente fuso e nessuna informazione su che portalampada sia; io da ricerche effettuate in giro per il Web sono riuscito a capire che probabilmente il portalampada e il gruppo ottico sono quelle delle PK.. é vero??

     

    l'altra magagna invece riguarda la forcella anteriore che abbiamo sostituito a causa del perno della ruota completamente spannato dal precedente proprietario.

    abbiamo rimontato la forcella e serrato le due ghiere ma non c'è verso di avere lo sterzo che stia dritto per più di 500 metri.... cheffare?? la forcella è nuova di una FL2.

     

    Grazie 1000

  3. allora....

    ho appena rimosso il carburatore dalla vespa e domani con calma e attrezzi giusti procedo di nuovo allo smontaggio e alla pulizia. vedo se in officina ho un pezzo di carta da guarnizioni e mi rifaccio quella del basamento e amen.

    comunque per prima cosa ho serrato troppo il carburatore da un lato come diceva Garrett. ergo il problema potrebbe nascere da li.

     

    altra domanda curiosa. leggo da molte parti che la vite dell aria vada regolata sui 2,5 giri dal tutto serrato. confermate?

  4. salve a tutti sono nuovo di questo forum e sono già qui a chiedervi aiuto su un piccolo problema occorsomi oggi.

     

    ieri,su consiglio di un amico vespista che mi diceva che la T5 era carburata grassa, ho deciso di smontare e pulire per bene tutto ll carburatore (SI24/24 con getti originali)

     

    come kit revisione mi sono procurato il kit guarnizioni sul sito mauropascoli, mentre per il galleggiante e spillo sono andato da un ricambista piaggio che ne aveva uno in casa.

     

    del kit revisione carburatore non ho usato la guarnizione in carta del filtro benzina in quanto anche se correttamente serrata perdeva benzina e ho riutilizzato quella del carburatore in gomma che era in ottimo stato.

    non ho sostituito la guarnizione fra carburatore e camera di manovella(integra ma molto sottile)

     

    ho sostituito pure la candela, nel dubbio.

     

    la vite aria orizzontale è a 3 giri da tutto avvitato.

     

    la vite sopra il filtro dell aria è avvitata di circa 19 giri.

     

    minimo circa a 1100 giri.

     

    ora veniamo alla descrizione del problema:

    oggi decido di farmi un giro lungo in vespa e le due ruote mi portano da Udine a Trieste senza nessun tipo di problema viaggiando tranquillo a circa 70/80 Km/h con una tirata di un paio di kilometri a 100...

     

    al ritorno fila tutto liscio per circa 15 km do di che mentre parzializzo per entrare in rotonda la vespa fà BUUUUUUUUUUUUUU e si spegne. in corsa provo a scalare una marcia e riavviarla in corsa ma nulla da fare... mi fermo aspetto 30 secondi scarsi, dò una pedalata e nulla ne do 3/4 e riparte. faccio altri 6 km e appena parzializzo sborbotta e se riapro si spegne di nuovo. stessa solfa pedalate e poi via. faccio gli ultimi 20Km fermandomi 4/5 volte e sempre la stessa storia.

    Inizio però a prestare un pò piu attenzione e noto che al regime a cui viaggio (5000/5500 giri indicati) la vespa tende a strappettare un pelo (mancate accensioni?) e se poi parzializzo tende come a ingolfarsi

     

    ho notato da sempre comunque una tendenza a non scoppiettare in fase di rilascio a gas chiuso. é normale? il 150 del mio collega lo fa ad esempio.

     

    se pensate che sia la bobina vi dico che è stata cambiata ai primi di maggio di quest'anno e ci ho fatto si e no 500 km.

     

    inoltre approfitto del post per farvi una domanda:

     

    ma la T5 quanti km fa con un pieno? io ne faccio 180 scarsi guidando come sopra. mi devo preoccupare?

     

    grazie e scusate per il post lunghissimo

     

    VESPALAMPEGGI

     

     

    per i consumi oggi ho fatto il pieno prima di partire e arrivato a casa mi lampeggiava appena la riserva dopo 150 km.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...