Vai al contenuto

frak

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frak

  1. Mi spiace aver visto solo ora questa discussione interessantissima... Anche io che sono ad esperienza zero! sto da più di un anno facendo (ormai finito) il mio 221 polini. A me con carter nuovi piaggio px200 con mix è capitato questo: Quando ho montato per fare la fasatura come avevo letto nell'apposita discussione da te creata (diamoci una fasata ( o simile)) ho notato che non solo il pistone al pmi apre completamente , ma scende addirittura più giù di 1mm!!! Ora fermo restando che almeno per questo anno non lo riapro. e leggendo quello che hai scritto sull' accorciare il pistone, sulle fasce elastiche ecc. La mia mente malata non può che riprendere quelle che erano le mie fantasie iniziali... e volevo un parere su quello che sarebbe il mio progetto per il prossimo anno... pensavo di cambiare la biella con quella del corsa 62 pinasco che se non sbaglio è da 111 anziché 110mm. e di mettere una guarnizione in più in testa riportando lo squish su un valore di 2mm contro i 2,5 attuali. il mio dubbio che mi ha fermato dal farlo subito era proprio sulla fascia elastica ad L che andrebbe a scorrere sulle guarnizioni di testa... Ora la mia domandona sarebbe: Esiste una fascia tipo malossi che potrebbe risolvere il mio problema??? La si può far fare ? e da chi?
  2. frak

    Polini 221 alluminio

    Con le accensioni originali ero a 22,4cv a 6900giri poi muro a 7000... 24,2 cv con la leovince a 8000 con la fly;-) 7100 giri sono 132km/h con i miei rapporti... forse ho una vespa da 140km/h ?spero di no, comunque quando velocità e potenza max coincidono significa che la vespa esprime tutto il suo potenziale in velocità, e ci cado giustissimo credo!
  3. frak

    Polini 221 alluminio

    Alora, dopo mesi di delusioni causa problemi elettrici che ancora non ho capito da dove arrivavano... murava a 7000 giri.ho deciso di affidarmi a degli esperti e ora ho montato un accensione fly tech e tutto sembra risolto. per carburare al meglio è stata messa più volte sul banco e il miglior risultato con marmitta big box è stato di 23,7 cv a 7100 giri forse ho i rapporti un po' lunghi per regimi così alti, ma tutto sommato sono soddisfattissimo dei risultati. Ora sto finendo di personalizzare l'estetica della vespa, poi vi dirò le sensazioni su strada... Dimenticavo, altra piccola delusione, ho preso spingidisco con anello sip ma dopo pochi chilometri la frizione non staccava più ... apro e mi ritrovo l'anello dissaldato:nono: risaldato meglio e rimontato. ora sembra apposto.
  4. raccorda leggermente anche i travasi sulla parte finale del gt.
  5. Allora dopo mesi di delusione e di santuari tentativi ho risolto il problema di origine elettrica... Per risolverlo ho preso una accensione flytech perché con le tre originali che ho a casa non sono riuscito ad andare a capo del problema. ora cerco di raffinare la carburazione e poi vi dico. comunque va molto bene già adesso...
  6. Nel senso che io ho preso albero polini ma è fatto per motori da pista non certo turistici marce corte tipo originali e giri a non finire... Il cilindro è bello ma richiede una valanga di lavori sopratutto ai carter... Sto valutando di smontare tutto e cambiare albero... Diciamo che non so se il gioco vale la candela...
  7. Io ho scelto Polini, scelta che sto pagando a mie spese... Di sicuro va di più polini, ma mi sento di poterti suggerire due configurazioni che vanno bene: Albero pinasco cilindro pinasco rapporti finale polini allungati denti dritti. oppure. Albero pinasco cilindro polioni rapporti originali o rapporti polini allungati denti dritti. dipende da carburatore e tipo di padella che vuoi mettere. Comunque non albero polini per restare sul turistico.
  8. Aggiornamento...ho percorso un centinaio di km per fare un po di rodaggio e alla fine del giro ho provato ad affondare un po', ma al raggiungimento dei 90 km/h circa 3/4 di acceleratore se affondo la vespa tira indietro... ho provato anche nelle altre marce ma oltre i 3/4 di acceleratore tira indietro. può essere un problema di sola carburazione e anticipo o devo pensare e controllare altro? per capirci posso accelerare a manetta ma arrivato al determinato regime credo attorno a 5500 giri tira indietro. se tengo spalancato il regime scende a 5000 circa...
  9. Pinasco, è l'albero che fa al caso tuo, anche se costa qualcosa di più... Ho sentito che alcuni hanno problemi di volano che tocca ecc.. con albero pinasco, ma dei 3 che conosco io nessuno ha avuto questi problemi...
  10. avevo letto parla della tua vespa anziché alla tua vespa...
  11. la configurazione è questa: Carter px200 nuovi raccordati al massimo senza bucare ne riportare materiale. Rapporti originali px 200 arcobaleno con primaria Allungata 23-64 denti dritti Polini ( non sono sicuro dei numeri, vado a memoria) Frizione DR 7 molle rinforzate con campana sip con anello di rinforzo Cuscinetti alta velocità Pinasco Carburatore SI 26/26 er/wrx mix con conetto venturi dedicato e airbox Pinasco nuovo. Filtro aria ramair in spugna esterno Come il polini ma con spugna più spessa e di forma ovale. Volano originale 3kg ( ho anche un Pinasco da 1.4Kg ma penso sia troppo leggero quindi, parto con l'originale x evitare problemi ) Marmitta attualmente vecchia Leovince da cambiare al più presto! (aspetto la bgm big box) Polini 221 corsa 60 con albero Polini c60 non modificati, apparte l'ingresso dei travasi del cilindro. be3 160 getto max140 minimo 60 FASI: Aspirazione116°PPMS 75°DPMS Travaso 127° Scarico 173° E questi sono i miei travasi Ricordi?
  12. Il carburatore è questo con filtro airbox
  13. qualcuno mi da una mano a capire / quantificare quando il rifiuto è troppo? Per intenderci, ho fatto fino ad ora solo una cinquantina di km io ho 26 pinasco con cono venturi ed airbox sempre pinasco. il venturi è unto e umido e così pure l'interno dell'airbox ma solo in corrispondenza del foro del carburatore. un po' di odore di benzina lo si sente sulla spugna del filtro ma niente umidità sulle mani toccando, ne gocce sul fondo della scatola del carburatore. dite che è accettabile così?
  14. visto che punti a Pinasco (ottima idea!) io farei 215 testa con candela centrale e albero corsa 57 tutto pinasco e marmitta pinasco Touring! così prendi anche velocità oltre a coppia. inoltre io valuterei l'idea di prendere anche il venturi pinasco anziché il filtro t5. A meno che tu non prenda uno scarico ad espansione... xchè con una sip road o simile consiglierei di allungare i rapporti usando il gruppo pinasco x prendere velocità... Dimenticavo, Il rialzo della scatola filtro è sempre bene che ci sia! per il getto in questa configurazione sarai prossimo ai 130...
  15. alla fine aspettavo tutti quei getti e me ne sono arrivati solo 2... 135 e 140 il resto bisogna ordinarli e aspettarli... comunque, ho verificato la candela con il 130 e non era così male, era un po' un enigma??? nera alla fine del filetto marrone l'elettrodo e ceramica bianca... ho provato a mettere il 140 per viaggiare grasso per il rodaggio, e sorpresa sorpresa la vespa va più decentemente... Ho scoperto anche un problema di montaggio, il carburatore si è ciucciato dentro un angolo della guarnizione di base, è li che si vede ma non sembra pericoloso, presto vi aggiorno per altri sviluppi...
  16. Non sono ne ingegner ne meccanico, ma, da quello che so funziona in linea di massima in questo modo, allontanando il pistone si sbilancia di più, ma la vibrazione da "rotatoria" diventa più "sussultoria" e entra meno in risonanza, creando una vibrazione meno percettibile...riducendo così il bisogno di una massa controrotante per appunto il contralbero... in teoria se le mie fonti sono attendibili... Con la biella più lunga per certo per certo però aumenta la coppia! vantaggio non da poco... Ripeto non sono sicuro di quello scrivo, ma mi è stato spiegato così da persone che stimo molto e considero attendibili.
  17. non si capisce cosa ti danno nel kit... comunque stasera mi arrivano il 136 140 144 148 152 spero di non essere andato lontano da ciò che fa al caso mio... non pensavo che si spingessero fino a 160 i pinasco vedremo cosa dirà la mia candela...
  18. In realtà per le vibrazioni sui monocilindrici si mettono i contralberi... con l'albero bilanciato si fa poco... Per ridurre il fenomeno vibrazione nel motore vespa si potrebbe mettere biella più lunga per evitare angoli esagerati, ma variare tutte le fasi è una cosa che voglio evitare se possibile.... O sbaglio?
  19. frak

    escono le marce?

    cavi li verifico domani... speriamo siano quelli... non li avevo messi tra gli imputati... crocera nuova selettore lo devo mostrare a chi ne ha già visti, io non saprei valutare più di tanto... il sintomo si verifica solo in prima x il momento... Grazie mille della risposta!
  20. Da un po' avevo problemi al cambio al vecchio motore originale. Ho fatto un nuovo motore con cambio e selettore diverso ma usato e ancora ho lo stesso problema. Cosa può essere?
  21. Era un calcolo che avevo fatto tempo fa per la macchina da corsa. passatomi da un amico ingegnere di una grossa scuderia di rally. purtroppo nella formula ci sono dei numeri fissi derivati da prove fatte su strada con telemetria, quindi non si può applicare ad una vespa. già masse di bielle in movimento tra auto e moto cambiano molto. ma le variabili sono quelle che ho elencato si sceglie in base a peso da spostare, proporzionalmente e in base ai giri inversamente proporzionale, come dice giustamente anche poeta... io avendo molto peso e molta corsa resterò sul pesante. P.S. oggi 8 km di prova, vibra già tanto con il volano pesante rispetto al motore originale..... penso che proverò ad alleggerire un po' il pistone dopo il rodaggio...
  22. ho acceso il tutto, ma i getti da 140 e da 150 che il mio meccanico mi ha dato (unici di grossi che aveva in casa) erano stati alesati ed ovalizzati, quindi ho montato il più grosso che ho trovato in zona : un 130. Secondo voi posso fidarmi ad andare in giro per un po' di km in rodaggio magro?
  23. In corsa lunga aumenta la velocità del pistone a parità di giri e quindi la quantità di moto che il volano deve vincere è maggiore, per questo più sono grossi i motori più il volano è grosso... ricordo di anni fa quando ho calcolato il volano per la macchina, che la formula per dimensionare un volano tiene conto della massa in movimento per la velocità al quadrato. per questo 3 mm di corsa in più spesso richiedono pesi ben maggiori. Il volano poi viene calcolato in base alla massa che deve spostare e i giri che il motore prende. nel mio caso il peso della vespa più due persone da 90kg cada uno hanno fatto si che io sia ritornato sui miei passi e abbia montato il volano originale...
  24. Il discorso non fa una grinza. infatti l'ho appena montato... Ora il mio motore dovrebbe essere abbastanza pepato, ma per contro è in corsa 60 e aumentando i punti morti, temevo che un volano molto leggero non riuscisse a tener bilanciato il motore. A suo favore però c'è il discorso che oltre che volano è anche ventola e dichiara di muovere più aria, per questo l'ho montato... spero di provarlo già tra uno o due giorni...
  25. grazie, buono a sapersi! visto che li hai avuti, vale la pena montarlo a tuo parere?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...