Vai al contenuto

frak

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frak

  1. Scusate, volevo chiedere se qualcuno mi sa dite dove è bilanciato l'albero polini c60. ( a che ora è bilanciato per intenderci...) io ho il modello di 2o3 anni fa con cilindro polini corsa 60 e sono felice delle prestazioni, ma a mio parere le vibrazioni sono un tantino esagerate... e vorrei capire se posso agire da qualche parte per diminuirle. grazie!
  2. frak

    Polini 221 alluminio

    La mia si alza in prima anche se mi tengo bene in avanti a dare peso solo quando la temperatura dell'aria è fresca quando il caldo si fa torrido non si alza più, penso che col caldo dovrei mettere un getto un po' più piccolo, ma sono pigro! non è che la tua è un po' grasa di carburazione? altra cosa, molto più importante!!! se l'ammortizzatore dietro è scarico le vespe si alzano tutte anche da originali!!!! Credetemi la differenza è l'ammortizzatore dietro!!!
  3. eppure prima di montare la flytech la luce era molto forte e stabile...
  4. Senza aprire un'altra discussione, chiedo qui... Anche io ho la Flytech pinasco su 221 polini e trovo che faccia poca corrente, soprattutto giù di giri, quando si accende lo stop quasi sparisce il fanale e le frecce quasi si fermano... qualcuno ha idee o consigli x ovviare a questo problema?
  5. scusate, mi sento un po' in colpa per aver chiesto della frizione in questa discussione. ma essendo aperto e seguita da chi ha un motore simile al mio e ne sa 1000 volte più di me, sembrava il posto giusto per chiedere aiuto ... ma quello che ne è uscito mi sembra la più esaudiente delle risposte... grazie a tutti delle risposte... Comunque in linea di massima il funzionamento è chiaro... quando si tacca la frizione inizia a slittare il primo disco poi quando si stacca sempre di più inizia il secondo, poi il terzo, poi se la coppia e troppa sembra logico aggiungerne un quarto per farla tenere di più. ma i miei problemi erano proprio di tiro a frizione staccata, e mettere più dischi riduceva lo spazio e aumentava il tiro di sicuro. ora x la cronaca vi dico cosa ho trovato e come ho sistemato (per ora) senza cambiare niente. nel mio motore. La colpa nel mio caso era tutta del cestello della sip. E' enorme e oltra ad aver dovuto fresare in modo esagerato il coperchio frizione ho dovuto fresare l'interno del cestello stesso perché i dischi sfregavano lì... Per il momento sembra funzionare tutto alla perfezione ho fatto 150 km ieri finalmente senza problemi! Grazie a tutti!
  6. il cono polini per funzionare necessita due cose... ha bisogno di essere fresato dietro in corrispondenza dei getti e ha bisogno di un airbox o almeno un distanziale risavelt
  7. Posso chiedervi di serie quanti dischi ha la 8 molle? quanti di metallo e quanti con i sughero?
  8. io alla 8 molle ci passerei volentieri, ma prima dovrei capire che genere di modifiche dovrò affrontare... ho letto di modifiche su modifiche per passare ai 5 dischi per questo e per l'altro motivo, non mi sento tanto in grado di affrontare problemi del genere... e non vedo in commercio un kit di modifica già pronto che mi faccia pensare che è la cosa giusta da fare...
  9. frizione. Vi spiego cosa capita a me... ( premetto che la vespa la uso pochissimo) Cestello sip con anello a fascia, dischi dr, molle (7) dr rinforzate. tutto nuovo. fatti 100 km e la frizione non staccava più. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) Verifico e trovo anello di rinforzo dissaldato dischi in ferro viola sul bordo esterno e che non stanno più piatti ma si posizionano tipo a cono con il centro fuori asse di più di un cm. risaldo l'anello, metto tutti i dischi originali piaggio e le molle dr rinforzate. 50km e le frizione di nuovo non stacca completamente. (per il resto è morbida modulabile e non slitta sotto sforzo) la prossima settimana tiro giù e guardo poi vi dico... ma sinceramente non so bene cosa guardare per capire cosa non va e capire cosa sia successo???
  10. posso chiederti che frizione monti? io sulla mia non ne esco... cambiata e anche questa non stacca da calda...
  11. erano solo considerazioni, anziché abbassare i cilindri e limare pistoni come detto sopra... mi sembrava più logico allontanare il pistone ottenendo una biella più lunga che da anche più coppia... non mi intendo di motori vespa ma per decomprimere il mio motore vw golf e turbizzarlo ho disassato lo spinotto dei pistoni mettendo una bronzina eccentrica (perdo un po' di coppia e il cambio resiste ai cv in più) pensavo si potesse fare anche con le vespe in teoria allargando il foro spinotto sul pistone e mettendo una bronzina eccentrica lì. ma era solo una teoria, tutto lì...
  12. frak

    Polini 221 alluminio

    eppure pensavo di scrivere in italiano.... finiti tutti i lavori e le rullate con la bgm su. è stato messo su il mio vecchissimo leovince, che fra l'altro non è tutto leovince, visto che chi me l'ha regalato aveva tagliato il primo pezzo di tubo e saldato l'inizio di un altro vecchio scarico credo proma. e fatto la comparativa che aveva dato 0.5 cv in più. ma con una curva irregolare al massimo. prova fatta x curiosità. tolta la leovince e venuto a casa con la bgm. l'albero polini con la valvola originale dava 112-75 allungando il foro aspirazione +3o4mm come indicato da libretto istruzioni 221 polini sono passato a misurare 116-75. ora sullo squish, non avendolo mai fatto, ho chiesto di misurarlo sia al meccanico che mi ha aiutato a chiudere il tutto sia a chi l'ha carburata e rullata... il primo mi ha misurato 1.9/2mm i secondi mi hanno detto che hanno misurato1.6/1.7. io ero presente solo alla prima misurazione. qui ci sono le foto delle raccordature che mi sono arrangiato a fare e che secondo me sono la cosa della quale sono più orgoglioso e che per me fanno la differenza sul mio motore. P.S. io peso 100kg. eppure se spalanco in prima non ho ancora trovato il modo di tenere a terra la ruota ant. EDIT: Frak, visto che lo sai adoperare il tasto "modifica" vedi se puoi usarlo anche per evitare di avere i tuoi post contigui. Grazie
  13. frak

    Polini 221 alluminio

    si 24,2 con leovince e tutto settato con la bgm. prova fatta x curiosità alla fine della messa a punto. con la bgm massimo 23.7 scesi poi a 23.6 ritardando l'anticipo un grado. x sicurezza e affidabilità.
  14. frak

    Polini 221 alluminio

    1. non l'ho fatta stampare, perché era uno schifo, praticamente orizzontale sui12cv e andava su e giù poi un picco secco dai 7 agli 8k fatta con scarico leovince di 20 anni fa... 2. non sapevo ce ne fossero diverse... comunque volano da 1.8 kg è stato l'unico parametro di scelta che ho usato... 3. 4. Carter px200 nuovi raccordati al massimo senza bucare ne riportare materiale. Rapporti originali px 200 arcobaleno con primaria Allungata 23-64 denti dritti Polini Frizione DR 7 molle rinforzate con campana sip con anello di rinforzo ( che non funziona a dovere!) Cuscinetti alta velocità Pinasco Carburatore SI 26/26 er/wrx mix con conetto venturi dedicato e airbox Pinasco Filtro aria ramair in spugna dentro al telaio Fly tec. Pinasco da 1.8Kg Marmitta bgm big box Polini 221 corsa 60 con testa dedicata e albero Polini c60 tutto di serie, spinotto pistone alleggerito sip. guarnizioni sotto e sopra da 0.5mm quelle che ti danno con il cilindro. FASI: Aspirazione116°PPMS 75°DPMS Travaso 127° Scarico 173° 5. è uno dei banchi che ha visto più vespe in italia credo... officina tonazzo ...
  15. una spugna filtrante sottosella e sotto al serbatoio sicuramente aspira aria più fresca rispetto a un cono o tubo tipo polini. non capisco perché nessuno si metta a fare un filtro che si incastri sul telaio sotto sella... speriamo che i costruttori aprano gli occhi, è l'unica soluzione! e in commercio ancora non c'è...
  16. frak

    Polini 221 alluminio

    come promesso le ultime rullate... chi ne capisce qualcosa commenti per favore...
  17. Allora la distinzione che devi fare in linea di massima è tra sito che puoi immaginare come un incremento di un cv quindi il 10% e sip/mega /bgm/ecc.. che invece tutte te ne danno 3cv quindi circa un 30%, quindi molto più percettibili le prestazioni... a mio parere si equivalgono un po' tutte. Invece visto che siamo in argomento, ho finalmente scoperto un kit x aspirazione carburatore molto più economico. non so se vado contro le regole, non conosco il prodotto, ne il produttore però per 65euro circa, un conetto con airbox e minuteria dedicata mi sembrano più onesti di quello che ho pagato io i miei... quindi vi metto un link. http://www.motomeccanicaracing.it/2015/02/05/vespa-flow-system-si-24-versione-eco/
  18. la cosa difficile e trovare un filtro t5 originali. quelli in commercio sono tutti della sip e vanno peggio di quello originale p200 il rendimento migliora ma non quanto un conetto.
  19. devi almeno cambiare lo scarico x per avere cambiamenti apprezzabili. comunque x quanto se ne dica se metti il conetto l'airbox è indispensabile x avere dei miglioramenti... questo è poco ma sicuro.
  20. da mal di testa! hanno cambiato di tutto al mio 26/26 pinasco er... messo spillo più grosso spessorato la vaschetta galleggiante di 3mm...e non so cosa altro... fatto sta che adesso va bene non presenta vuoti e gli strumenti dicono che "spreca" poca benzina, quindi la combustione va bene, la candela pure sembra andare bene. alla fine freno aria 160 e getto max 148 come valori... il più alto che hanno messo lì all'officia fino ad oggi su carburatori SI. Dicono che la mia è il miglior 200 che abbiano mai fatto esclusi lamellari, dischi rotanti, raffreddati a liquido, ufo robot,... ecc...ecc... A me sembra giusta così... ora però si è riproposto nuovamente il problema alla frizione che non stacca completamente... quindi non la posso provare più di tanto... non vedo l'ora di risolvere anche questo e godermi poi la vespa in tranquillità...
  21. ok se la biella è da 110 allora ecco perché danno problemi.... Disassare lo spinotto del pistone si può sulle vespe?
  22. Mi sa che ho detto una cavolata, le fasce non arrivano fino alla fine del cilindro, vero? quindi non dovrei preoccuparmi di doverle cambiare anche se il pistone corre un mm più in alto, o sbaglio anche adesso? Comunque a rigor di logica dovrebbe funzionare la mia idea, vero? e mi dovrei trovare con un motore con tantissima coppia in più soprattutto ai bassi, giusto o no?
  23. Per la carburazione mi sono affidato a professionisti con banco prova a rulli. Perché a tentativi alla cieca avrei dovuto comprare getti e freni aria per cifre assurde aspettarli chi sa quanto x poi non usarli mai più e non essere comunque sicuro di aver fatto giusto.... a breve vi do il resoconto di quanto fatto...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...