Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    875
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Risposte pubblicati da Vespino86

  1. 20 ore fa, domenicodl dice:

    Ciao a tutti, 

    Scusate se mi faccio vivo di tanto in tanto. 

    @Vespino86, solo oggi ho potuto effettuare controlli.

    Dopo il restauro ha sempre avuto questa anomalia. Le puntine sono registrate a 0.45, monto un 75, dovrebbe essere un Polini (lo fece montare mio padre 30 anni fa). 

    La candela è una br7hs. Il carburatore è completo e l'ho ripulito. Dopo la pulizia, non mi vorrei illudere, ma sembra che inizi ad avviarsi al primo colpo, cosa che non accadeva prima. 

    Poi ho misurato i gradi dell'accensione, spero di non aver sbagliato, ma sembra che sia a 12 gradi. Rieseguiró la misura. 

    Adesso si comporta in questa maniera. Si avvia anche dopo il primo o secondo colpo. Prima mi faceva penare. Al minimo tende a spegnersi la devo tenere sempre un po' accelerata. Se si spegne, riparte magari con qualche colpo in più (prima pulizia carburatore non ne voleva sapere). Se stacco la candela prima di farla ripartire, è baganata di miscela, la pulisco e riparte. Se sono in salita e la lancio a pieni regimi, il passaggio dalla prima alla seconda, non ha problemi, se non la lancio rischia di spegnersi quando ingrano la seconda. In passato, a parità di salita, non avevo necessità di farla schizzare al massimo dei giri per passare in seconda. In generale se la porto a bassi regimi, anche se sono in folle, affinché non si spegni devo accelerare anche aprendo tutto il gas, talvolta è riprende a fatica  a risalire di giri

     

    le puntine chiudile un pochino come detto prima, "rinfrescale" un pò passandoci tra i due piattini della carta vetrata fine.

    per l'anticipo se sei a 12° non va bene, devi impostarlo sui 17°....ma non ti sbattere troppo nelle misurazioni, fissa lo statore con le viti a metà asola e dovresti esserci con il giusto anticipo.

    hai detto di avere un polini come gt, marmitta invece? padella o altro?...hai controllato che è carburata bene? un getto max da 54 mi sembra un pochino piccolo...vabbè ma sistema prima una cosa per volta

    :ciao:

  2. ciao, sei riuscito a risolvere qualcosa? spero di poterti aiutare in qualche modo....partiamo per ordine

    la vespa è andata sempre male dopo il restauro? oppure hai fatto qualche movimento ed in seguito a ciò hai riscontrato il problema? oppure andava bene e d'un tratto hai notato il problema?

    che motore 75 monti? marca?

    che marmitta monti? sue condizioni? nuova o intasata?

    il carburatore è nuovo hai detto...è completo del suo filtro aria con rete all'interno?

    per iniziare io proverei una nuova candela di gradazione più fredda....se la trovi prendi una Champion L82c, altrimenti ngk b7hs......le puntine chiudile un pelino 0,3 - 0,35mm sono perfette

    il resto si vede dopo

  3. ciao, un cambio di marmitta prevede sempre una ricarburata....nel tuo caso è stato fatto al montaggio della proma?
    prima di metterti a smontare fai una prova semplice semplice....fatti un giretto tranquillo, scalda bene la vespa...poi mettiti in un rettilineo e tira l'ultima marcia, mentre sei a full gas apri poco alla volta lo starter....la vespa come risponde? va meglio o si imbroda?

  4. 9 ore fa, Gianvespaspecial dice:

    Ciao grazie del tuo intervento, il problema è che ho sempre odiato la marmitta a siluro, non mi piace esteticamente.  La Proma o la Polini hanno prestazione ed estetica ma fanno troppo casino per me. Quindi mi terrò il padellino. Tu sai dove poter trovare il padellino elaborato con espansione conica visto che me la suggerisci? Ho letto del Megadellino e sono anche riuscito a contattarla, ma mi ha risposto che le fa solo per il Px. Se hai un link o conosci qcn volentieri mi informerei. Grazie mille

    buongiorno...si oltre al Megadellino ho sentito parlare di "Mdm Marmitte"...sono di Aprilia in Lazio, vai sulla pagina fb ci sono tutti i recapiti :)

  5. Ciao, buongiorno

    sono in parte d'accordo con il tuo meccanico....nel senso che una marmitta originale padellino può andare bene per la tua configurazione, quindi se la vespa è ben carburata ed è messa a punto non scalderà.....rispetto alle altre marmitte ti offre qualche km/h in meno dovuto al fatto che è una marmitta più chiusa e non scarica i gas come le altre.

    quindi se a te piace il padellino puoi tenerlo tranquillamente....se vuoi guadagnare qualcosa in velocità rimanendo discreto la scelta ideale è il siluro, ottimo compromesso tra sound e prestazione quindi non dai molto nell'occhio...per cui sono d'accordo col tuo meccanico.

    Ci sono poi delle padelle artigianali con collettore a cono ma dato il prezzo te le sconsiglio, o meglio preferirei spendere quei soldi per altro

  6. Alcune leggende metropolitane sono davvero dure a morire ..
    Aumentare la percentuale di olio ( più di quello stabilito dalla Casa Madre e/o più di quello stabilito dal costruttore del gruppo termico) è controproducente sotto ogni aspetto .Aumenta le incrostazioni , aumenta (in maniera infinitesimale) le temperature e ultimo ma non ultimo fa male al portafoglio .
    Se esiste una percentuale di miscelazione prefissata (e non data a caso ,bensì studiata da appositi tecnici) ,perchè non rispettarla ?
    E' prevista la miscela al 2% ? Bene , che sia sempre al due per cento , sia per chi va a manetta nel deserto del Sahara ,sia per chi trotterella in Groenlandia
    quoto!! sono perfettamente d'accordo... sono del parere che è meglio essere un punto di getto più grasso anziché arricchire la miscela di olio, quindi se la carburazione è ok miscela sempre al 2%
  7. ne dubito che la tua vespa monta ancora il collettore originale strozzato, in ogni caso dovresti accorgertene anche vedendolo dall'esterno...si vede che il canale è più stretto... ma se dovessi smontarlo facci vedere una foto, comunque il diametro interno dello strozzato è di circa 1cm, dell'altro invece circa 3cm.
    con questo Sito non so in realtà se guadagni qualcosa, secondo me no... perché il diametro interno sarà uguale, l'unica cosa è che elimini la L e quindi i 90° per avere una curva più dolce.
    parere mio personale se vuoi un po' di prestazioni in più valuta il cambio della marmitta anziché spendere soldi inutili per il solo collettore

  8. ciao, chiedo scusa per la volgarità,ma per questa volta permettetemi di salutare il 2020 con  un grandissimo VADAVIALCU'!!!!!!!!!!
    Nella speranza di tornare al più presto alla normalità Vi faccio i miei più calorosi auguri per un 2021 generoso.
    Nel frattempo, data le restrizioni e la situazione climatica,cercate di dedicare tempo alle Vostre amatissime Vespe,io mi sono già dato da fare!!
    919900173_iniziolavori1.thumb.jpg.866f23f38849b9d4d89508c250eb76d6.jpg
    1170283386_revisionepx125c.thumb.jpg.428f95ca2b78de8a954571ee10771e57.jpg
    48883985_revisionepx125d.thumb.jpg.b8b1517d3dd908d5b03941df6676aa8a.jpg
    1280076644_revisionepx125a.thumb.jpg.c2fe8981de8fdff0332ccac81cc26fde.jpg
    939321955_revisionepx125n.jpg.384d5802cb97f35f4805551132be3957.jpg
    2065739870_revisionepx125m.jpg.cae841df4af07abf7672247df46dbef5.jpg
    641435139_revisionepx125u.thumb.jpg.dc255f112694736bde7927f55c68353c.jpg
    841861083_revisionepx125t.jpg.5f7bb3d1d73d1157f0f4494dc6c623ad.jpg
    543252245_revisionepx125w.thumb.jpg.9a7f406cd9a7acdb588c7e907e156aeb.jpg
    621215834_revisionepx125x.thumb.jpg.dfb6289e3a5c1f17a752f1416f820fdb.jpg
    non sono l'unico allora ad approfittare delle festività per un po' di manutenzione
    io oggi ho iniziato l'anno col botto...mi sono dedicato alla pulizia interna della marmitta con soda caustica
  9. ciao buongiorno...anche io quando revisionai il mio motore ci trovai dentro quello a rulli....poi comunque l'ho sostituito con uno nuovo a sfere
    se vuoi estrarre la pista esterna il metodo della rondella saldata va bene, se vuoi fare più veloce, ed hai a disposizione un fresino, fai due intagli diametralmente opposti poi da dietro con dei colpetti di cacciavite piatto uscirà fuori

  10. Buon giorno a tutti,
    riprendo questa vecchia discussione per chiedervi un consiglio:
    Vespa 50R elaborata 85cc, albero anticipato e carburatore 16/16; pignone e frizione originali, cambio a 4 marce dello special e ruote da 10".
    Avevo preso una proma, ma per quanto non possa esprimermi sul rendimento non riuscendo a fare confronti, fa troppo rumore per me! Devo ammettere che il padellino ha un effetto rilassante su di me, ma sono in pochi ad usarlo.
    La siluro, dal punto di vista del rumore, com'è? Fra Faco e Sito vi sono grosse differenze? Anche se Faco la vedo solo cromata e non mi piace ...
    Grazie mille in anticipo per i vostri interventi.
    ciao...allora vai di siluro, Sito possibilmente che è più robusta e di miglior fattura rispetto alla Faco.
    la siluro è il miglior compromesso tra il padellino e la proma, va meglio della padella e un po' di meno della proma....direi che è la marmitta perfetta per le tue esigenze sia acustiche che prestazionali in base alle tua configurazione
  11. Aggiornamento: il meccanico dice che a memoria sua il motore è un 50cc. Mi diceva, fra l'altro, che secondo lui, giudicando dalla presenza di scoppiettii, è un problema di impianto elettrico. Cosa ne pensate?
    Io nel frattempo il 16.10 l'ho ordinato, ma mi sa che alla fine dovrò portargliela...
    si può essere anche un problema elettrico.... comunque se hai un po' di manualità, col nostro aiuto, puoi anche fare a meno del meccanico.....hai smontato e rimontato il carburatore quindi dai non sottovalutarti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...