Vai al contenuto

dalle77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dalle77

  1. dalle77

    dalle77

  2. è una vespina che sta nel mazzo. facciamo i pignoli. la scritta davanti non è corretta. il tappo contachilometri non si puo' guardare.il devio luci cambialo.i bulloni sotto la sella lucidali.il potaoggetti non costa una follia.la ruota di scorta è vecchia e sporca. lo scudo ant-dx ha una curva troppo accentuata.la molla del cavalletto è bianca ed il suo fermo ruggine queste sono cagate risolvibili pero' non danno pregio al restauro personalmente, che sono un pignolo quando faccio i restauri, non vogio offenderti ma la tua vespa non la prenderei e ti spiego il perche'. primo i rebatini-pedana fanno schifo e rimediare è difficile perchè saranno piu' grossi degli originali. secondo e spero che ti possa essere di insegnamento è :uno esperto vede la ruotapost scentrata alla carrozzeria e ha conferma che la vespa è storta (almeno dietro,per l'ant si "biffa" diversamente). poi vede che bella verniciata e ha conferma che il tuo carrozziere non lavora di martello ma di stucco. risultato. fai brutta figura perchè magari di stucco non ne ha ma la tua inesperienza ed anche quella del batti-lamiera ti fanno passare per uno che ha fatto un restauro per vendere. comunque non avilirti che è carina solo che un parere lo hai chiesto tu e credo che in tanti abbiano "visto" ma per restare in armonia non te lo dicono. hai tutto l'inverno per metterla a posto.coraggio.dai.dopo è finita al trik ciao e spero di averti spronato e non offeso ciao
  3. tirando l'aria si chiude l'afflusso di aria dando piu' benzina. se va con l'aria tirata hai bisogno di + benzina.questa è la base per mettere un getto piu' grosso. ho il carburatore è sporco. ho hai giocato con i getti o , e penso sia il tuo caso , hai il serbatoio pieno di m..... pulisci il serbatoio,guarda il rubinetto perchè lo sporco di graffia la guarnizione e pulisci il carburatore. vedrai che va. altrimenti potrebbe essere una aspirazioncina di aria ma credo e spero che non sia il tuo caso. ciao
  4. dalle77

    olio motore

    sono stato in 2 negozi di motoseghe e tagliaerba ma niente .usano sintetici. devo provare dove aggiustano i trattori perche quelli un po' datati usano l'olio incriminato. altrimenti compro la latta da 5 kg perche' non posso aspettare 2 etti di olio per accendere il motore chiuso 15 gg fa' . sono troppo curioso di sentire cosa ho creato. ciao e grazie
  5. dalle77

    olio motore

    ciao gente . ho bisogno di un consiglio prima che butti dentro l'olio del cambio come ho sempre fatto ho comprato una frizione quatrini e sulle istruzione raccomandano solo esclusivamente olio sae 30 minerale. ho chiesto in molti posti e tutti mi hanno risposto che minerale non si trova o che mi vendono una latta da 5 kg.visto che mi servono forse 2 etti 5kg mi sembrano assurdi. ora! che olio posso mettre . io pensavo ad un sae 30 semisintetico o al caro vecchio olio cambio che non mi ha mai dato problemi ed ultimamente si trova anche sae 75. voi cosa fareste e perche' , secondo voi , raccomandano olio minerale ? ciao e grazie
  6. le puntine sono da cambiare o altrimenti , intanto , prova a registrale. il punto ,visto il caldo che si forma, è sotto lo statore dove i fili si seccano in primis per anticipare un motore devi girare sempre dalla parte opposta a quella che gira il motore ordina anche il condansatore oltre le puntine.vai sampre con il campione perche' arrivare a casa con quelle sbagliate è un attimo.
  7. ok. bella storia. va tutto bene. la carburazione .prova ad allenatare la vite di 1/4 di giro. motore al minimo.sgasata veloce .come scende di giri?velocemente o resta alta e scende con tranquillita? . puntine.sono durette da limare con la carta vetrata,meglio qualcosa di piu' agressivo.che spessore hanno?ad occhio,1,2,3,mm?. la registrazione io non riesco a spiegartela scrivendo.comunque fatti dei segni come punto di riferimento .poi bisogna regolarel controllanto il punto morto superire.ci sara' anche da giocare di anticipo un pelo.prova ad anticiparla solo di un millesimo. i fili che escono come sono?spero non siano secchi e duri. controlla anche il filo che va alla candela. sappiami dire ciao
  8. ciao gente sono nicola," dalle", di torri del benaco verona ed ho 36 anni. chi mi conosce??? io sin da piccolo mi ungo le mani per passione con i motori. la prima vespa un px 125 nel 96 , venduto 4 anni fa, e poi un po di copra vendita di vespini. ora ho un 50 special che per me è un gran ricordo.lo sto finendo in questi giorni.mi sono iscritto per imparare cose nuove e se riesco aiutare qualche appasionato.mi reputo pignolino e amo le cose fatte bene. quando chiudo un motore amo complicarmi la vita come pochi. cos'altro...... ripetendo una frase famosa : se sbaglio spero mi corregerete. ciao
  9. la bobina di solito fa scherzi a caldo. una vecchia prova per le bobine era allargare tanto l'elettrodo sulla candela e vedere se faceva la scintilla.pero' se il motore fa poca corrente sei da capo. quando vai in aumento dei giri motore ti perde qualche colpo??? perche' è un sintomo da puntine. intanto prova a limare le puntine strofinando all'interno una lima da unghie se non hai la lima da puntine e poi prova come va. puoi cambiare la candela che aiuta un po' le puntine vecchie.comunque puntine e condensatore io li cambierei senza tante prove. poi se non va hai la conferma per la bobina. tu escludi il problema di benzina ma se è scarburata è ovio che la ingolfi continuando a pedalare bagnando la candela. ciao
  10. per me è una aspirazione di aria e puo' essere ovunque.bisognerebbe sentirla in moto. da come ci racconti l'aspirazione è sul volano e provoca un effetto turbo . personalmente escluderei il lato frizione se non fuma. lo fa solo da calda??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...