Vai al contenuto

ItalianStallion

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    275
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ItalianStallion

  1. La targa in questione non ha rotture e non è nemmeno tanto ingiallita. Mancano delle piccole zone di blu sui caratteri. So benissimo cosa intendi.. Peccato che veda solo targhe anni 50 candide come appena fatte, su vespe che sono poco più che relitti. Miracolo? Se diciamo allora, puoi darmi un consiglio su quale blu utilizzare per dipingere le sedie di casa, saresti gentilissimo! Anche pvt.
  2. Nel frattempo i lavori proseguono. Il motore è stato sgrassato e ripulito, così come l'interno del serbatoio che aveva parecchio sedimento simile a cemento. Ho da fare qualche ritocchino alla targa (due o tre punti dove è saltata la vernice blu). Qualcuno sa indicarmi qual'è il blu corretto? Ovviamente parlo di targa in plastica, basterebbe anche solo un pennarellino indelebile.
  3. Allora ragazzi. Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera. La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero. Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio. Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol. In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi. Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no. Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi. Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi.. Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio. Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale? Cosa ne pensate di vespat@me?
  4. Grazie mille a tutti per le dritte. L'unica cosa sulla quale non ho trovato riscontri certi è il colore. Alcuni dicono che il rosso corsa era disponibile, altri no. Addirittura discussioni di questo forum in merito al restauro di una rally del 77, hanno portato l'utente a farla rosso corsa poichè tutti hanno consigliato tale colore. Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%. Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro. Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)? Il bordoscudo, non mi chiedete perchè era alluminio unico pezzo, con 2 ribattini finali. Una volta rimosso, il rosso originale.. Oggi vado in max mayer a togliermi qualche dubbio sul colore. Aggiornamento sul restauro. Tutta smontata, diviso e catalogato ogni pezzo, (grazie al babbo) motore in revisione dal meccanico come anche il serbatoio (non ho la chiave). Telaio e relativi prossimi alla sabbiatura, apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.
  5. Tutte le parti meccaniche usurate, guarnizioni, cuscinetti ecc le prenderò direttamente in piaggio. Ciò che vorrei acquistare online sono tutte le parti in gomma (come soffietti vari, passacavi, tappini, guarnizioni pance e bauletto ecc) sella, impianto elettrico, guaine e cavi al teflon, targhette, listelli pedana (sono in ottimo stato, mi conviene salvarli?) bordoscudo (quello che ho è un pezzo unico, sembrerebbe in alluminio e non ha marchi, anche nel 77 erano marchiati?) manopole, pneumatici, copri ruota scorta, copribiscotto e altre cose. Cosa ne pensate di vespat@me? La prossima settimana andrò in un centro max mayer per vedere i campioni vernici. Nessuno davvero può aiutarmi a fare una lista di verniciature, zincature, fosfatazione ecc?
  6. Stavo cercando un buon sito ricambi per vespa, ne avreste uno da consigliarmi? Mi aiutereste a stilare una lista di cosa va verniciato, zincato, cromato, fosfatato, nero opaco ecc.? Grazie mille
  7. Rispetto molto la tua decisione, considerando tutti i se, ma non la condivido. In questo momento tutto ciò di cui ho bisogno è di molto aiuto da persone come voi. Non sono il tipo che fa colpi di testa e chiederò sempre e comunque a voi prima di agire, ma da quasi neofita ho seriamente bisogno della vostra esperienza per portare al termine un restauro impeccabile! Aggiornamento: Pulito bene carburatore (guarnizioni, oring e tutto il kit lo farò sostituire in sede di restauro) sostituito tubo benzina, pulito a fondo serbatoio, rubinetto e bicchierino sottostante, riportato a nuovo filtro dell'aria e relativa vaschetta, sostituito candela, miscela nuova. Tempo che arrivasse miscela ed è partita, piccola regolazione del minimo e gira come un orologio. Finalmente ho la certezza che funzioni tutto. L'ho provata per pochi metri (ruote un po sgonfie) ed è molto performante e nervosa, le marce 'scattano' bene e scanditamente. La frizione stacca bene. Condivido con voi la prima partenza.
  8. Per dexolo Purtroppo siccome l'immagine è ridimensionata non riesco a leggere nemmeno un numero della targa. E' stata scattata prima o dopo il 2008? So che in foto può sembrare caruccia, ma vi garantisco che ha parecchia ruggine superficiale e parecchie mancanze di vernice, o con la rossa che salta fuori. Per non contare che le parti 'sane' sono piene di colate. Fosse stata di un colore originale, sarei stato d'accordo.. Ma proprio per tutta la storia che ha alle spalle, nel mio modo di vedere le cose, si merita di tornare agli antichi splendori. Quando la cercavo, mi è sempre stato detto: 'Eh.. chi ha una rally, se la tiene'... Io sarò uno di quelli per molto molto tempo. Ci penserò io a darle il tocco di vissuto negli anni a venire. Torniamo al discorso colore (anche se ancora prematuro). Se nel 77 mi dite che non era in produzione il rosso corsa, credo allora sia un rosso lacca un po spento dai 36 anni che si porta dietro.. Smontando il serbatoio (nella parte inferiore ha ancora la vernice originale) ho trovato il colore. E' un rosso molto intenso e acceso, senza riflessi alcuni. Penso proprio che sia lacca a questo punto. Mi aiutereste a fare una piccola lista con tutti i pezzi che vanno verniciati, zincati, cromati, fosfatati con i relativi colori? In questi giorni mi sto dedicando al recupero di fanaleria, targa, clacson, contachilometri, gemma faro ecc. Fra l'altro ha una sella conservata da urlo! Non fosse per un piccolo buchino sarebbe perfetta, di un blu molto evidente con la sua borchietta originale.
  9. Sì.. a Torino. Ma Torino non è proprio piccolina.. In ogni caso si parla almeno di 6-7 anni fa se è la stessa. Se mi mandassi la foto sarei felice di guardarla e nel caso fosse la stessa.. di conservarla. Sono un nostalgico quando si parla di queste cose. Approposito di nostalgia, stavo provando a fare la visura online sulla vecchia targa per riscoprirne le origini. Il totale mi viene 40€!? Ma è mai possibile? Non costava 8 e rotti?
  10. No, bianco è escluso. Stavo cercando di convincermi fra il rosso lacca ed il rosso corsa, ma al 99% il colore che si vede sotto il nero è rosso corsa, quindi vorrei rifarla come in origine. In ogni caso, l'iscrizione FMI è ciò che mi preoccupa meno, sia per il restauro che voglio fare, sia per il fatto che è circolante. In ogni caso voglio prendermi tutto il tempo che ci vuole, informarmi bene e ci vorrà ancora qualche mese prima della sabbiatura. Ma prima, voglio farla partire.
  11. Cerco di dare una risposta 'di massa'.. La vespa è una rally 200 del 1977 accensione ducati. Originariamente targata Palermo è stata ritargata con targa Torino nell'1981 per cambio residenza credo. Trovata su annunci. Negli anni 80-90 è stata riverniciata di nero da montata, ma si scorge qui è lì dove la vernice è saltata il rosso corsa originale. La mia intenzione è quella di riportare la vespa come alle origini, cercando di conservare il conservabile, ma comunque facendo un restauro di primissima qualità. Capitemi.. L'ho cercata per una vita, ed ora ho intenzione di tenermela per una vita. La vespa si presenta abbastanza sana, con fioriture di ruggine superficiale ed ha percorso solamente 7500km (lo si vede dalle parti soggette ad usura originali ancora nuove). Se fosse possibile vorrei non aprire ancora il motore se funziona bene, ma restaurarlo esternamente e una bella messa a punto. Al momento non parte. Ha la miscela vecchia di 20 anni nel serbatoio e una candela indicibile. Cosa mi consigliate di fare prima di metterla in moto?
  12. Qualche altro dettaglio.. Fanaleria SIEM Kit attrezzi originale Piaggio Gomma Michelin dell'epoca nuova Volano Ducati Sottopedana e marmitta
  13. Finalmente ho trovato la tanto agognata 200 rally.. Il sogno da quando ero bambino. Quando ormai non ci speravo nemmeno più, eccola arrivare. Ora il compito più duro.. Farla rinascere. Ripongo in voi, che spero vorrete aiutarmi, estrema fiducia perchè anche se non restaurerò personalmente (o almeno non tutta) la vespa, avrò bisogno di tante tante dritte. Ve la presento. A voi i giudizi e commenti.
  14. Ti dico la mia.. Il restauro evince parecchie lacune (viti arrugginite, pedana fiorita di ruggine negli interstizi della parte finale e non drittissima, tanti elementi recuperati ma poco curati nel restauro, sella et3, manca la cresta, sembra manchi anche lo sportellino parapolvere del bloccasterzo) sembra il classico 'restauro estetico per guadagnare'. Dal poco che si vede in foto il motore sembra scuro e sporco e anche qui, ci sarebbe da chiarire l'operato sulla meccanica. Insomma. Ammesso e non concesso che il motore sia stato restaurato da cima a fondo, ma ci si sia dimenticati di pulirlo e sia radiata d'ufficio, con i 'dettagli' che ha da sistemare è cara. Nel caso sia peggio di così.. è un furto.
  15. La lotteria? Magari! Sono tutte e due da restaurare, della vna se ne sta occupando il babbo piano piano.. Per la rally voglio prima informarmi sui migliori restauratori di zona. Il tempo è poco e l'esperienza ancora meno, ci occuperemo dello smontaggio e del recupero e pulizia di tutti i pezzi degni di nota, per motore e carrozza ci affideremo a professionisti. Tutto ciò ovviamente.. solo ed esclusivamente con il vostro aiuto! Non avete idea della quantità di domande che ho da sottoporvi.. Aprirò una discussione in merito non appena avrò caricato le foto.
  16. Aggiorno questo post per non aprirne un altro. Il 2014 è incominciato con i migliori auspici! Sono entrati a far parte della famiglia.. non una. Ma ben 2 vespe! Una vna2t del 1959 del quale vi avevo già parlato in un'altra discussione e udite udite.. UNA BELLISSIMA 200 RALLY DEL 1977! Non vi spiego nemmeno la felicità.. Ci sono troppe poche lettere sulla tastiera!
  17. Penso si sia capito che la risposta per me è rally.. 180 giallo cromo o giallo arancio o 200 tutti i rossi! Ma anche la vna2t del 59 che sta comprando il babbo mi consola un pochino.. La nonna è sempre la nonna!
  18. Di fatti è bellissima. Anch'io un paio di mesi fa ho trovato un 180 giallo cromo conservata da un eterno indeciso.. Dopo mesi a dirmi forse la vendo, forse non la vendo gli ho consigliato di farsi vedere da uno bravo. Ogni settimana (per 2 mesi) lo chiamavo e continuava a dirmi che non aveva ancora avuto tempo a pensarci, che gli serviva il parere di un amico, che doveva parlarne al papà (il tizio ha 50 anni circa).. no comment.
  19. Per questo mi sono sempre affidato prima a forum di appassionati come voi, poi ai libri, e materiale sul web. Qui nella mia zona, le rally ci sono eccome! Ma se le tengono.. Ci sono molti collezionisti facoltosi che hanno fatto piazza pulita ed hanno iniziato a farlo negli anni '80, per questo in un paese come il mio di 25000 abitanti, gira una sola rally fra l'altro targata Imperia. Conosco 4 grossi collezionisti nel raggio di 10 km e il più poveretto possiede 45 vespe, il più grosso circa 90. Possiedono modelli come U, TAP, Bacchetta, Revival, 400, 90ss e una 98 conservata. Le altre non ve le elenco nemmeno. Ho avuto la fortuna di conoscere uno di questi a luglio e gentilmente mi ha fatto visitare la sua collezione privata, con tanto di loghi, stand ed ogni materiale mai concepito su piaggio e vespa in genere. Colleziona solo pezzi targati CN, la mia provincia. Permettetemi.. Non avevo mai visto una rally targata CN in vita mia. Ne ha 9. Venderle nemmeno a pensarci, preferirebbe vendere i parenti ed alla mia domanda 'ma ce n'è ancora qualcuna in zona?' mi ha risposto: 'non ne trovo più da 10 anni e non ho mai smesso di cercare vespe'. Lì ho visto la prima U e 90ss (fra l'altro uno dei primi 50 esemplari). Per rendervi l'idea, gestisco un locale che conta circa 1000 presenze mensili ed apposto all'ingresso immancabile è apposto il cartello 'cerco vespe'. In un anno mi hanno proposto 2 cinquantini, una sv e un et3. Di rally nemmeno l'ombra. Non demordo.. ma l'è dura!
  20. Capisco l'importanza della fibbia, ma preferisco altri dettagli più importanti. La carrellata di rally sopra.. non ce n'è una che si salva.
  21. La prima e la seconda sono terribilmente lontane da me. La terza è da reimmatricolare, senza targa, senza libretto. Sono sincero.. 180 giallo cromo o giallo arancio e 200, tutti i rossi. Gli altri colori non li considero.
  22. Molto belle, ma già viste e contattati. Ora non so più dirvi il perchè, non ho più le mail. Ma se le ho scartate c'era qualche motivo. Quella targata genova, apparte la targa nera, molla di colore errato e piccoli dettagli aveva il motore mai revisionato. Quella positano, targa europea e qualche altra magagna come sella ecc. Per tutto il resto.. Non c'è vespa rally in tutto il nord italia (online) che non abbia contrattato, vagliato ed esaminato. Sono un po affranto. Capitemi.. Sono disposto a sborsare anche 6000€ per un 200 rally, ma per quella cifra pretendo la perfezione. Nemmeno un bullone dev'esser stato tralasciato. Questa mi piace molto.. ma il prezzo? Ed ha pure 2 o 3 difettucci. Vespa Rally 200 1976 Moto e Scooter usato - In vendita Genova Questa pure.. Vespa Moto e Scooter usato - In vendita Torino Questa è una delle più belle che abbia mai visto.. Vespa Piaggio Rally 200 - Anni 70 Moto e Scooter usato - In vendita Brescia Di questa non forniscono informazioni se non 'è tutto apposto, tutto quadra'.. Rally 200 - Anni 70 Moto e Scooter usato - In vendita Genova Ed è solo un piccolo assaggio.. Ho preso solo le 200 rosse. Ma la crisi?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...