ALLPRO Inviato Ottobre 6, 2008 Autore Inviato Ottobre 6, 2008 si procede allo smaltimento vernice <object type="application/x-shockwave-flash" data="http://widget-72.slide.com/widgets/slideticker.swf" height="320" width="426"><param name="movie" value="http://widget-72.slide.com/widgets/slideticker.swf"><param name="quality" value="high"><param name="scale" value="noscale"><param name="salign" value="l"><param name="wmode" value="transparent"> <param name="flashvars" value="cy=ms&il=1&channel=2522015791338470514&site=widget-72.slide.com"></object> 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 6, 2008 Inviato Ottobre 6, 2008 non mi sembra cmq che in quella zona del telaio ci siano grandi vibrazioni (parte bassa delle pance laterali dove vanno le fox è uno dei punti che ha maggiori vibrazioni nelle vespe small soprattutto in quelle modificate, ma tenendo presente che la Primavera e la ET3 hanno lo sportellino con il vano saldato proprio in prossimità della scocca questo funge da rinforzo e il "pastocchio" non si dovrebbe staccare. Ma dal momento che fai saldare la lesione forse è meglio tapparli quei buchi. 0 Cita
MarcoPau Inviato Ottobre 6, 2008 Inviato Ottobre 6, 2008 Ma certo, se hai tirato giù tutta la Vespa ci metti 5 minuti a riempire a filo quei fori. Poi smerigli e sei a posto (magari ricordati una rasatina di stucco). 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 6, 2008 Autore Inviato Ottobre 6, 2008 dopo aver girato 3 o 4 posti che telaio in auto nessuno aveva tempo... son andato da un collega di lavoro che ha quella a filo.... però aveva solo il filo da millimetro... quindi abbiam fatto solo lo scudo fermato il taglietto con fatica perchè la saldatrice tendeva a bucare. i fori li ho chiusi con la pasta bicomponente e pare ok. ora voglio raddrizzare il + possibile a martello l'ala + brutta in maniera da usare meno stucco possibile... secondo voi si riesce a raddrizzare in maniera assoluta da non usare stucco? la vedo un pò dura ...insomma tra una bestemmia e l'altra... ho quasi tutti i pezzi pronti x il fondo... 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 8, 2008 Autore Inviato Ottobre 8, 2008 nessuno ha una foto della pedana vista dall'alto? non capisco i bordini laterali se devono appoggiare alla striscia porta gomma o no... 0 Cita
Ospite Inviato Ottobre 8, 2008 Inviato Ottobre 8, 2008 Complimenti e' veramente bella Rosso come colore cmnq non e' per niente male a mio parere Ciao Ciao e buon restauro 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 15, 2008 Autore Inviato Ottobre 15, 2008 ragazzi... leggendo nnei colori per il restauro ho letto coprimozzo Nero ma son le 2 calottine che coprono il dado? grazie. 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 15, 2008 Autore Inviato Ottobre 15, 2008 domanda... ragazzi oggi ho comprato il bordoscudo nuovo originale... e così "per prova" l'ho appoggiato al telaio... ora siccome sono solo al fondo e meno male... vedo che cè qualcosa che non torna... la mia domanda è questa... Il bordoscudo, è già perfetto? intendo come inclinazioni, cioè và inseritto e serrato... oppure bisogna cmq adattarlo al telaio... diciamo che il problema visivo è scendendo... ovvero il bordoscudo rientra di molto verso la sella per intenderci rispetto al telaio... avete foto laterlai o misure di un telaio giusto?? stà cosa mi fà un pò inc@zzar€ 0 Cita
lospecial Inviato Ottobre 15, 2008 Inviato Ottobre 15, 2008 Magari il bordoscudo fosse già allineato al telaio. Purtroppo ti fara impazzire un pò per metterlo devi iniziare da sopra e adattarlo piano piano ma senza esagerare troppo altrimenti lo pieghi. Una volta che sei riuscito a incastrarlo avvolgi due cinte belle strette intorno allo scudo e inizi a schiacciarlo pian piano con l'apposito attrezzo. Se in qualche punto non entra ancora bene prima di schiaccarlo ti aiuti con un martellino di gomma, ma sempre con molta calma e pazienza!!! 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 24, 2008 Autore Inviato Ottobre 24, 2008 ragazzi sto "carteggiando" il fondo, ultimo passaggio prima di dar il colore... in pochi punti 5 o 6 putroppo e affiorato un pò il ferro, tipo 5 o 6mm allora il fondo l'ho finito... posso dare il colore direttamente sopra? o devo dargli un colpo di antiruggine? magari esiste qualche ritocco rapido... bo.. mi scoccia dover andar a prender altro fondo che me ne serviranno 2 cucchiai in tutto... ..altra cosa nei punti difficili.. interno pance del telaio, dove con la carta è difficile... io son passato con la paglietta apposita, avete presente quelle verdi o rosse? secondo voi, è sufficente perchè il colore attacchi? 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 24, 2008 Inviato Ottobre 24, 2008 fondo in bomboletta e vai tranquillo per i ritochi. Puoi carteggiarlo ad acqua come il resto del fondo. Il colore attacca ma se il fondo è granuloso quando vernici resta granuloso. 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 24, 2008 Autore Inviato Ottobre 24, 2008 fondo in bomboletta e vai tranquillo per i ritochi. ottimo... quindi immagino sia nitro? non credo bicomponente... cmq non sintetica. te sai a che base sono? Il colore attacca ma se il fondo è granuloso quando vernici resta granuloso. si ma è sotto quindi non importa, importante attacchi... esternamente è passata a carta tutta bene grazie x l'interessamento 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 24, 2008 Inviato Ottobre 24, 2008 E' monocomponente non ho sotto mano una bomboletta e non ricordo la base. Maxmayer è ottima di colore bianco grigio ma ho usato anche altre marche sconosciute con stesso risultato. 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 24, 2008 Inviato Ottobre 24, 2008 Complimenti e' veramente bellaRosso come colore cmnq non e' per niente male a mio parere Ciao Ciao e buon restauro x ALLPRO che colore hai scelto? ragazzi... leggendo nnei colori per il restauro ho letto coprimozzo Neroma son le 2 calottine che coprono il dado? grazie. No il coprimozzo è quello sulla ruota anteriore lato ammortizzatore anche lui con il coprimolla nero opaco e anche il coprivolano è nero come da stupenda modella: http://www.vrwiki.it/images/9/95/V_125et3.jpg 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 26, 2008 Autore Inviato Ottobre 26, 2008 Complimenti e' veramente bellaRosso come colore cmnq non e' per niente male a mio parere Ciao Ciao e buon restauro x ALLPRO che colore hai scelto? direi in casa avrei un antiruggine in bomboletta... ora non ricordo.. ma mi dievano che sintetico non si può usare... questa bomboletta è acrilica... posso darla su fondo epossidico ? e poi posso verniciare normalmente in bicomponente? altrimenti vado a prendere una bomboletta apposita... 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 26, 2008 Inviato Ottobre 26, 2008 si il fondo antiruggine va bene è quello che dicevo io. Dovrebbe funzionare in quanto il fondo epossidico è catalizzato e quindi inerte ma non me la sento di avere la tua verniciatura sulla coscenza 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 26, 2008 Autore Inviato Ottobre 26, 2008 ricapitolando ; posso usare per coprire alcune affioriture del ferro (dal fondo epossidico) una bomboletta antiruggine acrilica, e poi verniciare quando il tutto è asciutto e grattato con vernice bicomponente da carozzeria? la vernice bicomponente può fare brutti scherzi sulle parti della bomboletta acrilica? 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 27, 2008 Autore Inviato Ottobre 27, 2008 allora... il colorificio mi ha dato una bomboletta per ritocchi... acrilica... mi ha assicurato che dopo con la vernice non ho problemi.... al massimo vado la con tutte le taniche di nitro e gli imbevo il negozio e poi..... 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 27, 2008 Inviato Ottobre 27, 2008 Sei sicuro di volerla fare Verde vallombrosa? Il problema è che la scelta è veramente limitata per le ET3... A me piace molto il Blu marine solo che è molto inflazionato e per questo preferisco il Rosso Arancio (annata permettendo) Il grigio chiaro di luna piace a molti ma io lo trovo un po malinconico... 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 27, 2008 Inviato Ottobre 27, 2008 Dalla foto si nota il quadrante del contachilometri a fondo nero. E' stato sostituito o è il suo originale? Te lo chiedo perchè dovrebbe essere bianco ma io personalmente ne ho vista un'altra del 1979 con fondo nero e il proprietario mi ha detto che è uscita così dalla Piaggio. 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 28, 2008 Autore Inviato Ottobre 28, 2008 eh... come faccio a saperlo sò che è originale... veglia... però io la vespa l'ho presa usata... spero vada bene anche nero per FMI voi che ne dite... si VERDE deciso. blu avevo il pk.. e ha fatto una brutta fine... e cmq lo han tutti blu o grigio rossa mi stufa verde la hanno in pochi e camuffa bene anzi anche la seconda che farò sarà sempre verde "anno permettendo" oppure grigia vedremo ... o verde pisello 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 28, 2008 Inviato Ottobre 28, 2008 Uhm l'ET3 verde non ce la vedo molto bene...... se ometti le strisce adesive ok, ma è comunque un peccato. L'FMI non sarà sicuramente d'accordo, sempre che l'esaminatore la sera prima non abbia alzato troppo il gomito.. 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 28, 2008 Inviato Ottobre 28, 2008 Ma se è uscito così dalla Piaggio?? Perchè dovrebbero fare storie... come dicevo non è la prima volta che vedo et3 con contakm nero... è una particolarità come i francobolli con l'errore di stampa che acquistano più valore! 0 Cita
ALLPRO Inviato Ottobre 28, 2008 Autore Inviato Ottobre 28, 2008 Uhm l'ET3 verde non ce la vedo molto bene...... se ometti le strisce adesive ok, ma è comunque un peccato. L'FMI non sarà sicuramente d'accordo, sempre che l'esaminatore la sera prima non abbia alzato troppo il gomito.. scusa ma la mia dell'80 porta il verde... no? chi bisogna contattare? 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 28, 2008 Inviato Ottobre 28, 2008 Nel 1980 c'è il Verde vallombrosa - 1.298.6590 per l'ET3 Lo vedi dalle schede tecniche del sito. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.