vesparolo Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 Anche il resto è tutto confermabile da chi ha un PX recente, e dire che tu sei fra questi... No, no, tra le mie 5 beneamate ce ne sono tre ultratrentennali (V31, VNB, GS VS2) le rimanenti sono PX125E 1981, P200E 1982 tutte italiane (sapendo che la LML ha cominciato la collaborazione con la Piaggio nel 1983). Io ho solo riportato vari "difettucci" che ha riscontrato questo meccanico da quando a che fare con PX ultima generazione.Da circa un mese sono arrivate in concessionaria due LML 125 una nera e una grigia; bene, la nera non ne voleva sapere di partire, neanche in discesa con la prima innestata ("difettuccio" subito risolto perchè il metro (!) di tubo benzina si era schiacciato e non faceva defluire la benzina). Quando finalmente è partita il titolare ha deciso di provarla (visto che si era capito che quando escono dalla linea di produzione non vengono neanche messe in moto senno' il "difettuccio" non c'era, o no?) grippando dopo un chilometro.....e vai. La grigia si è comportata meglio: partita subito, funziona tutto, se non fosse che nottetempo ha perso tutto l'olio dal serbatoio dalla solita spia in plastica mondiale (va bene cosi?). E dire che questo mio amico aveva festeggiato quando finalmente avevano venduto l'ultimo PX Indian Generation presente in concessionaria.....poveretto.... 0 Cita
vesparolo Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 Fabriziux, guarda se anche alla tua hanno dotato di un metro di tubo benzina e che non vada a schiacciarsi da qualche parte......e dato che ci sei tagliala a 60 cm, che forse ti rende anche di piu'.... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 Beh, al di là della provocazione sull'aggettivo "mondiale" che si commenta da sola, per il resto dici cose veramente strane. Mi chiedo come sia possibile che vi sia un tubo benzina lungo il doppio del normale. Strano, perchè LML di questi mezzi ne produce tanti e di sicuro quelli che hanno circolato sino ad ora non avevano il tubo lungo un metro. Fin troppo assurdo come problema. Vorrei proprio sapere perchè tutti quelli che hanno una LML non si siano lamentati, eppure sia sui forum nazionali, sia su quelli esteri, non sono così pochi. Forse grippano anche loro, ma non se ne accorgono. Più ne sento, e meno mi fido dei meccanici. Gli stessi probabilmente che dicono che il PX è fatto in India. PX Indian Generation Pensa quello che credi, io ho argomentato. 0 Cita
vesparolo Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 Mi chiedo come sia possibile che vi sia un tubo benzina lungo il doppio del normale. Che dire, forse era finita la matassa e hanno deciso di metterlo tutto..... Vorrei proprio sapere perchè tutti quelli che hanno una LML non si siano lamentati Bisognerebbe girare per tutti i concessionari LML per aver conferma..... Più ne sento, e meno mi fido dei meccanici. Gli stessi probabilmente che dicono che il PX è fatto in India. Se non ci si fida piu' neanche dei meccanici ufficiali Piaggio con 30 (trenta) anni di esperienza..... Beh, al di là della provocazione sull'aggettivo "mondiale" che si commenta da sola, Ho sparato nel mucchio...... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 Purtroppo a volte non si tratta di esperienza, ma di buona fede. So di meccanici con decenni di esperienza ma che sproloquiano anche su questioni piuttosto banali. Come quelli che consigliano di togliere il complessivo del miscelatore perchè altrimenti si grippa, o che invitano a fare categoricamente miscela al quattro per cento perchè è necessario con la verde, o che ti cambiano mezzo motore se hai giusto il minimo scarburato... Io sul piatto ho da porre la mia esperienza felicissima con la Bajaj, esperienza condivisa con quelli che mi conoscono e che hanno fatto strada con me. Ed di esperienze simili è pieno il web! Ho sparato nel mucchio...... Prego. Ma son tutte cose verificate e verificabili, da chiunque. 0 Cita
leopoldo Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 io posso affermarew con una certa dose di sicurezza che i px post 2005 sono meno affidabili di quelli prima. il mio cammeo non ha alcun difetto se non un trafilaggio di olio a caldo e la solita corda contakm sganciatasi. io sono si senza specchi al manubrio, ma per colpa di quell'imbecille del mio meccanicao che ha svitato tutto l'attacco senza levare il tubo del cambio e ha spanato la filettatura nel manubrio. p.s. anche il mio px si spegne a caldo, mi è successo una sola volta mi ero ripromesso di controllare ma poi non l'ho fatto perchè non ho rinnovato l'assicurazione. settimana prossima assicuro e approfondisco. io ho il polini e lospaco 24/24 senza altri lavori. 0 Cita
matteox87 Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!! poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione... ciaooo 0 Cita
vader.t7 Inviato Giugno 18, 2008 Inviato Giugno 18, 2008 salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!!poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione... ciaooo io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella niki 0 Cita
matteox87 Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 ammazza ma che e' di burro? e' un casino cambiarlo? ciaooo 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!!poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione... ciaooo io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella niki Più semplicemente collega i cavi tra loro. In questo modo la Vespa parte anche senza schiacciare la frizione. Basta stare attenti e si è a posto. 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 19, 2008 Autore Inviato Giugno 19, 2008 Bene signori, ieri dopo l'ennesimo spegnimento della moto mi sono fermato in tangenziale e smontato la scatola del carburatore e...... da daaaaaaaaaaaaaaa sorpresa!!!!!! subito dopo lo spegnimento la vaschetta del carburo è tutta sporca di olio, come del resto anche il tubo a soffietto che collega il carburatore al telaio...... Qualche idea? Grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 Bene signori, ieri dopo l'ennesimo spegnimento della moto mi sono fermato in tangenziale e smontato la scatola del carburatore e...... da daaaaaaaaaaaaaaa sorpresa!!!!!! subito dopo lo spegnimento la vaschetta del carburo è tutta sporca di olio, come del resto anche il tubo a soffietto che collega il carburatore al telaio...... Qualche idea? Grazie Come hai risolto, cioè cosa hai fatto per ripartire ? Da come descrivi è come se non arrivasse benzina, ma cosa c'entra l'olio nella vaschetta, non hai il miscelatore automatico ? 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 19, 2008 Autore Inviato Giugno 19, 2008 Ciao, per ripartire ho smontato e pulito i getti. Non lo so ma è come se ci fosse una perdita di miscela o di olio. ho il miscelatore automatico ma il fatto che ci sia olio nel tubo dell'aria non mi sembrava molto normale... 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 Controlla le viti del coperchio miscelatore, magari sono lente e ti esce olio... 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 19, 2008 Autore Inviato Giugno 19, 2008 Ciao GustaV, le ho controllate le viti e sono ben serrate, non capisco proprio da dove arrivi l'olio!!!! 0 Cita
Marben Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 Da sotto il carburatore? Guarda nella scatola verso la vite di carburazione posta "dietro".. Se lì c'è tanto olio, è la guarnizione sotto al carburatore. 0 Cita
leopoldo Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 bingo marben.... anche il cammeo è sporco li è si è spento l'ultima volta che l'ho usato.... vediamo se ne veniamo a capo 0 Cita
Pepitosbazzeguti Inviato Giugno 19, 2008 Inviato Giugno 19, 2008 Anche a me la mia px 200 quando scalda a volte si ferma e parte solo dopo circa 1 ora,ma penso anch'io che questo tipo di difetti sia dovuto al flusso anomalo del carburante,grazie ai consigli che ho trovato nei post di questo thread,mi attende del lavoro sapendo perlomeno da dove partire.........GRAZIE ! Saluti 0 Cita
Marben Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 bingo marben....anche il cammeo è sporco li è si è spento l'ultima volta che l'ho usato.... vediamo se ne veniamo a capo Non so se il problema è lì... Quasi tutti i PX MY che ho visto perdono da sotto il carburatore... Dipende quanto. A mio avviso è un problema di lavorazione delle scatole carburatore.. oppure la vite sotto è lenta e tende ad inarcarsi. Non so, sul mio senzafrecce e sulla Bajaj non ho trafilaggi di sorta. 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 Anche il mio aveva quel problema di perdita da sotto il carburatore, mi grondava olio fino alla ruota. Ho dovuto sostituire la scatola carburo e la guarnizione. Problema risolto. 0 Cita
vader.t7 Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella niki Più semplicemente collega i cavi tra loro. In questo modo la Vespa parte anche senza schiacciare la frizione. Basta stare attenti e si è a posto. geniale! 0 Cita
Marben Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 Se poi si vuole cercare un'alternativa, preselettore Cosa/PX America e si collega il cavettino di ritorno del microswitch alla vite di contatto.. Così il motore parte solo se è innestato il folle.. 0 Cita
vesparolo Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 Purtroppo a volte non si tratta di esperienza, ma di buona fede. Andiamoci piano. Questa persona (per giunta amico d'infanzia) non fa parte di quella categoria. Se parliamo spesso di queste cose è perchè anche lui, come me, è un nostalgico. Ha nostalgia di quando la concessionaria vendeva una Vespa e la seconda volta che la rivedeva era per eseguire il tagliando. Non perchè aveva grippato. Capitavano dopo anni per sostituire il filo frizione, non dopo tre giorni per sostituire i cuscinetti di banco. Avevano bisogno della sua esperienza perchè il motore inspiegabilmente aveva sbiellato, ma perchè avevano montato (non lui, lui è sempre stato contrario) le elaborazioni che ai tempi furoreggiavano e comunque erano tutte Vespe small che avevano quel tipo di problemi . Ha nostalgia di quando smontava un motore e "sentiva" il materiale che era tosto, che era buono non come adesso che quando svita un dado, un bullone sembra che sia invitato nella merda. Sono senzazioni che purtroppo non ha piu', e mi ha confidato che preferisce mettere le mani sugli sputer piuttosto che su una Vespa NewGeneration (cosi non si offende nessuno, spero). Ogni tanto gli capita di restaurare una Vespa Old oppure su un esemplare degli anni '80 (e su queste c'è stato un forte incremento,chissa' perchè....mah!) e lo rivedi ringiovanito e contento, peccato pero' che durante i restauri è costretto a montare ricambi di origine....ignota e si lamenta un po' ma" tanto come devo fare?", dice, "adesso c'è solo 'sta mondezza!". La nostra colpa è essere nostalgici, tutto qui. 0 Cita
padulone Inviato Novembre 17, 2008 Inviato Novembre 17, 2008 caro mio sono padulone,ti rinvio al forum già aperto da me dal titolo problemi px 2005. alla fine ho dovuto rettificare il cilindro e pistone nuovo. p.s.: ho provato di tutto e di più!!! ma la vespa tendeva a grippare. cmq leggi il mio forum. ciao. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.