Clint Inviato Aprile 12 Inviato Aprile 12 Salve a tutti, ho un problema nuovo col carburatore della mia vespa in pratica dopo 16 anni senza mai essere stato smontato, si è imbarcato da solo. La vespa si spegneva appena si apriva il gas a meno di non tirare l'aria nonostante il minimo fosse perfetto Smontato il carburatore l'ho trovato deformato (poggiandolo su una superficie di marmo si vedeva passare la luce tra varburatore e marmo). L'ho spianato una prima volta e rimontato, tutto perfetto per un centinaio di chilometri poi di nuovo il problema. Ripeto l'operazione e rimonto, funziona bene ma di nuovo dopo una settimana punto e a capo. Ripeto l'operazione di spianatura e rimonto, questa volta però stringo le viti a una coppia inferiore a quella prescritta precisamente a 15nm. Faccio poco meno di 100 km e di nuovo si ripresenta il problema. In pratica è la terza volta che si deforma. Perchè accade? Cosa posso fare per risolvere? 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 12 Inviato Aprile 12 Ciao. Prima volta che sento di una cosa del genere, nel senso della ripetitività del problema. Un minimo di deformazione c'è sempre, perché il fissaggio è con due sole viti in angoli contrapposti, ma la guarnizione solitamente è sufficiente a compensare. Hai smontato anche la scatola e cambiato entrambe le guarnizioni? Le viti le porti a serraggio progressivamente? 8~12~16 Nm? È strano, io sulla mia 150 ci ho fatto ormai quasi 8000km dall'ultima volta che ho smontato il carburatore e non ho mai avuto problemi. È anche vero che le catalizzate sono più delicate come carburazione e basta un niente a farle andare male. 0 Cita
Clint Inviato Aprile 12 Autore Inviato Aprile 12 Si le viti le porto a serraggio gradualmente. Non ho mai smontato la scatola perchè a vista la superficie sempra buona. Purtroppo dallo scorso anno questo carburatore ha cominciato a darmi diversi problemidi perdite di benzina dal coperchio della vaschetta e dal troppopieno. Ma ripeto il carburatore è il suo origiale che per più di 16 anni non ha avuto problemi. 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 12 Inviato Aprile 12 Adesso, Clint dice: Non ho mai smontato la scatola perchè a vista la superficie sempra buona. Anche il carburatore a vista sembra buono, ma ti accorgi che è deformato solo mettendolo su un piano. Secondo me dovresti smontare la scatola e cambiare tutte le guarnizioni. 4 minuti fa, Clint dice: il carburatore è il suo originale che per più di 16 anni non ha avuto problemi Eh...ma prima o poi i problemi arrivano. Mai revisionato in tutti questi anni? Per le perdite di benzina c'è sicuramente un problema allo spillo che non chiude, lo hai controllato/sostituito? La gomma con il tempo e la benzina si secca e si crepa, e non fa più tenuta. Fa una bella revisione e cambia tutte le guarnizioni e lo spillo. 0 Cita
Clint Inviato Aprile 12 Autore Inviato Aprile 12 Il problema delle perdite l'ho risolto, adesso il problema è che si imbarca e non c'entra la guarnizione sotto la scatola nè la scatola stessa perchè se fosse defomrata la scatola il motore tirerebbe aria anche dopo aver spianato il carburatore e ciò non accade. Dopo averlo spianato, il motore non tira più aria, va benissimo per un pò di tempo, poi di nuovo coincia a tirare aria perchè si imbarca di nuovo il carburatore 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 12 Inviato Aprile 12 Vabbè mettila come vuoi, ma non è con le ipotesi che si risolve il problema. O smonti e controlli altrimenti non so cos'altro dirti, come detto nel primo post non ho mai sentito di questo genere di problema che si ripete in questo modo. 0 Cita
dmax68 Inviato Aprile 12 Inviato Aprile 12 Certo che è strano che spiani e dopo poco si ripresenta il problema; io prima di tutto verificherei che i piani di appoggio della scatola filtro (da ambedue le parti) e del carter siano veramente piani e puliti, controllerei che i prigionieri con i fori della scatola filtro abbiano un minimo di gioco (se già da freddi toccano i bordi dei fori della scatola quando sono caldi la dilatazione potrebbe mettere in tensione i materiali e deformarli). Poi eventualmente proverei a mettere guarnizioni più spesse, forse riescono a compensare meglio, se non ne trovi di più spesse in alternativa ne metterei due per lato magari con un filo di pasta rossa tra le due. 1 Cita
Echospro Inviato Aprile 13 Inviato Aprile 13 Ti capisco, una lotta impari e ti dico che solo spianando vincerà sempre il carburatore deformato. Ti dico come ho risolto io. Ho risolto tutte queste problematiche utilizzando la sua guarnizione originale sporcata con un velo di pasta sigillante, e per un velo intendo veramente un velo. Io uso la pasta della Loctite SI 596 o la Arexons Motor Black Praticamente sporco pollice ed indice e le passo sulla guarnizione che monto subito. I puristi torceranno il naso sentendo parlare di pasta ma a volte è l'unica soluzione per non tornare nuovamente sullo stesso problema ed evitare di spendere un sacco di soldi. L'unica precauzione è prepararsi prima tutto il necessario per il montaggio compreso i piani puliti, e fare attenzione che il foro del miscelatore rimanga libero. Un altro piccolo trucchetto che ho adottato è quello di mettere una rondella tagliata sotto la vite di fissaggio, come in fotografia, per poter stringere un po' di più l'ancoraggio del carburatore. Da tabella si va da 1,6 e 2 Kgm, ma con questo sistema puoi osare un po' di più perchè si evita di andare a rovinare la guida della ghigliottina. Ciao Gg 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.