Vai al contenuto


PX150 che si spenge dopo pochi metri


neborkia
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, 

prima di descrivere il problema vi espongo gli antefatti.

Autunno ‘22: a causa di un problema al miscelatore prendo una bruttissima scaldata (in realtà anche 3-4 nel tentativo di rientrare a casa).

Di conseguenza sistemo miscelatore, carburatore e scatalizzo (ho un Euro 3).

La vespa riparte alla grande, gran tiro e buona velocità.

Ultimamente però mi sembrava stesse perdendo un po’ di colpi, era un po’ più lenta e in salita con passeggero a volte borbottava in terza. Un paio di volte mi si è spenta al semaforo ma subito ripartita.

L’altro giorno metto in moto, faccio meno di 1km e si spenge. E non riparte più. Nel portarla a spinta a casa mi rendo conto che riesco a mandarla avanti senza troppi problemi sia con la seconda che con la prima marcia inserita.

Il giorno dopo smonto candela e la trovo completamente imbrattata, la sostituisco e riparto alla prima. Faccio 4km, la spengo e la lascio ferma un può di giorni.

La riprendo, riparto in una nuvola di fumo e dopo 200m si ferma e non riparte.

Può essere un problema di scarsa compressione venutasi a creare nel tempo dopo le scaldate?

 

grazie!

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. 

3 o 4 scaldate hanno sicuramente compromesso le condizioni del gruppo termico, per cui si, una scarsa compressione è con molta probabilità una conseguenza. 

Lo strano è, da quanto capisco, il fatto che riesci a spingerla a marcia inserita: la frizione slitta, o slittava? È ben regolata? Perché in caso negativo potresti averla schiavettata. 

Per la candela imbrattata servono più informazioni per capire se la carburazione è corretta: che getti monti? Avevi adeguato la carburazione dopo che hai scatalizzato? Il carburatore è stato pulito recentemente? La candela è giusta come grado termico?  Hai solo fatto un giretto o il classico test della terza tirata a palla e spegnimento immediato? 

Difficile fare una diagnosi certa, mi sembra ci sia più di un problema su questo motore, anche la fumata farebbe pensare al paraolio lato frizione andato: controlla il livello d'olio nel cambio e senti se quest'ultimo puzza di benzina. 

Verificherei inoltre, quando si spegne e non riparte, se c'è la scintilla alla candela: di che anno è la vespa? Perché bobina AT e pick up sono componenti soggetti ad usura e con gli anni perdono in efficienza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Pier2162 dice:

Ciao. 

3 o 4 scaldate hanno sicuramente compromesso le condizioni del gruppo termico, per cui si, una scarsa compressione è con molta probabilità una conseguenza. 

Lo strano è, da quanto capisco, il fatto che riesci a spingerla a marcia inserita: la frizione slitta, o slittava? È ben regolata? Perché in caso negativo potresti averla schiavettata. 

Per la candela imbrattata servono più informazioni per capire se la carburazione è corretta: che getti monti? Avevi adeguato la carburazione dopo che hai scatalizzato? Il carburatore è stato pulito recentemente? La candela è giusta come grado termico?  Hai solo fatto un giretto o il classico test della terza tirata a palla e spegnimento immediato? 

Difficile fare una diagnosi certa, mi sembra ci sia più di un problema su questo motore, anche la fumata farebbe pensare al paraolio lato frizione andato: controlla il livello d'olio nel cambio e senti se quest'ultimo puzza di benzina. 

Verificherei inoltre, quando si spegne e non riparte, se c'è la scintilla alla candela: di che anno è la vespa? Perché bobina AT e pick up sono componenti soggetti ad usura e con gli anni perdono in efficienza. 

Grazie per la risposta!

allora, la Vespa è del 2012 con circa 60.000km.

Per quanto riguarda la spinta a marcia inserita. Non mi sembra che slitti, sento la resistenza del motore ma mi aspettavo di non riuscire a mandarla avanti in prima.

Per quanto riguarda invece  la carburazione avevo seguito la guida sulla scatalizzazione trovata sul forum, al max ho messo 150/100 lasciando l’emulsionatore originale. Ovviamente ho cambiato anche la valvola del gas con la 01. Fatto il test della candela dopo una tirata in terza ed era color nocciola. Sono andato avanti per mesi senza problemi di carburazione.

La nuvola di fumo io penso sia dovuta al fatto che si era un po’ ingolfata con i tentativi di rimetterla in moto.

A questo punto procederei per gradi, controllando un componente per volta, partendo dal cilindro a causa della scaldata. In caso mi consigliate di rettificare o sostituire?

Link al commento
Condividi su altri siti

60000 km senza mai aver aperto il motore?? Fa il controllo dell'olio del cambio che ti ho suggerito...ci vuole un attimo, basta aprire il tappo di carico. 

Riguardo il cilindro, l'opzione va valutata in base allo stato in cui si trova. 

Dimenticavo...non puoi riuscire a farla andare avanti con la prima inserita, c'è sicuramente qualcosa che non va sulla frizione. 

Modificato da Pier2162
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Pier2162 dice:

60000 km senza mai aver aperto il motore?? Fa il controllo dell'olio del cambio che ti ho suggerito...ci vuole un attimo, basta aprire il tappo di carico. 

Sei sicuro che il getto del max sia un 150?? Di solito si aumenta di qualche punto rispetto lo standard che sulla px150 è 102...io monto un 110 con il GT 177!

Riguardo il cilindro, l'opzione va valutata in base allo stato in cui si trova. 

Dimenticavo...non puoi riuscire a farla andare avanti con la prima inserita, c'è sicuramente qualcosa che non va sulla frizione. 

L’olio cambio lo sostituisco regolarmente, l’ultima volta la primavera scorsa.

Mi sono spiegato male sul carburatore, 150 è il calibratore dell’aria, quindi sulla colonna del max ho 150/BE5/100.

Per il discorso marcia inserita, ma se il pistone “non chiudesse” più bene, non troverei meno resistenza allo spostamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, neborkia dice:

Per il discorso marcia inserita, ma se il pistone “non chiudesse” più bene, non troverei meno resistenza allo spostamento?

In teoria si, ma il cilindro sarebbe distrutto! Compressione sulla pedalina ne ha? 

Per l'olio, non ha importanza se lo cambi tutti gli anni, un paraolio si rompe da un momento all'altro... 

Modificato da Pier2162
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Pier2162 dice:

In teoria si, ma il cilindro sarebbe distrutto! Compressione sulla pedalina ne ha? 

Per l'olio, non ha importanza se lo cambi tutti gli anni, un paraolio si rompe da un momento all'altro... 

aggiornamento!

Innanzitutto rettifico quanto detto sullo spostamento con la prima inserita, non riesco a spingerla se metto la marcia.

Avevo un’oretta libera quindi sono andato in garage con l’idea di smontare il cilindro per controllare. Purtroppo mi manca una chiave a bussola adatta per svitare i dadi della testa, quella che ho non si infila abbastanza a causa dei prigionieri che sporgono. Mi sono limitato a smontare la marmitta.

Ho però controllato la candela, era bagnata ma non sporca e… c’era un frammento metallico fra gli elettrodi!! 😱

Ecco perché non partiva! A questo punto smontaggio del cilindro è obbligatorio e in caso controllerò pure il carter!

Purtroppo fino a sabato prox non riesco a rimetterci mano, vi aggiornerò!

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qua!

Oggi sono riuscito a smontare cilindro e pistone senza troppi problemi ed ho scattato qualche foto della situazione che ho trovato.

Innanzitutto c’erano 2 prigionieri che dal cilindro sporgevano per 43mm, uno per 47mm e l’altro per 52mm. Credevo dovessero essere tutti a 40-43mm.

Poi fra carter e cilindro non c’era la guarnizione, pensavo dovesse esserci.

Innanzitutto la testa perdeva nonostante le viti fossero ben strette.

Il pistone e le fasce sono intere, da un lato il pistone presenta 2 rigature parallele ben evidenti, dall’altro un po’ di rigature varie. Mi pare sia un po’ consumato sullo spigolo sopra le fasce elastiche, forse è da lì che proveniva il frammento metallico che ho trovato nella candela.

Il cilindro pensavo peggio, ha 2 rigature in corrispondenza di quelle del pistone e, guarda caso, proprio da lì si verifica la perdita dalla testa. 


Quanto deve essere il gioco laterale della biella all’altezza dello spinotto?

Con i seguenti link vi allego le foto.

https://ibb.co/pZzNfCD
https://ibb.co/7rtRFQP
https://ibb.co/61cHnZ1
https://ibb.co/bdJ9PDn
https://ibb.co/8MGYd3m
https://ibb.co/QrpbmXH

Link al commento
Condividi su altri siti

I prigionieri probabilmente sono stati avvitati senza tener conto della misura, ma solo fino a quando si sono bloccati nelle sedi sui carter. Non è importante che siano tutti uguali, è solo una finezza, mentre sarebbe più importante controllare che i dadi riescano a bloccare bene la testata ed il cilindro. Ed anche che venissero serrati con la dinamometrica, cosa che non credo sia stata fatta, perché, se ci fai caso, le due rigature sono in corrispondenza  proprio di due prigionieri, e questo è un classico quando si serra troppo il gruppo termico. 

Tra basamento e cilindro ci andrebbe una guarnizione, mentre la testa quasi sicuramente era stata montata as is, ovvero senza spianarla. Non ci andrebbe niente, ma si può mettere un velo di Motorsil, male non gli fa, anzi. 

Per il resto, dalle foto non si vede benissimo da poter stimare lo stato di cilindro e pistone, potresti semplicemente fare una rettifica e sostituire pistone e fasce. 

Il gioco laterale della biella non ha importanza, l'importante è che non abbia gioco in senso assiale. 

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti i dadi della testa erano stretti davvero tanto, più dei 13-18Nm consigliati dal manuale.

La rettifica dalle mie parti viene circa 140€, a 150€ avrei trovato cilindro più pistone nuovo Piaggio. In ogni caso monterò la guarnizione fra carter e cilindro e un filo di Motorsil sulla testa.

Pulirò poi la testa e tutto quello che riesco a pulire del carter senza smontarlo.

Potendo investire anche un 50-100€ in più, me lo consigliate un 177? Come scarico monto il 417806 che è andato a sostituire il classico 419167. 
Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 177 può essere montato p&p ovvero senza fare modifiche ai carter, però devi essere sicuro che l'albero motore sia a posto al 100%. Col 177 puoi lasciare il carburatore originale adeguando solo i getti per la carburazione, ma la frizione va sostituita con una più robusta, una 8 molle con anello di rinforzo. Marmitta puoi lasciare quella che hai. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le informazioni!
L'albero sembra ok, la biella non ha gioco in senso assiale.

Usando la Vespa quotidianamente in ambito urbano/campagna, spesso in coppia e talvolta con qualche salita, cercavo un motore che mi garantisse più coppia dell'originale. Non sono particolarmente interessato ad andare a velocità elevate per millemila km. Pensavo di prendere un VMC Stelvio, mi sembra di aver letto buone recensioni e il prezzo non è eccessivo. Cosa ne pensate? Altri suggerimenti?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/5/2023 at 10:47, Pier2162 dice:

60000 km senza mai aver aperto il motore?? Fa il controllo dell'olio del cambio che ti ho suggerito...ci vuole un attimo, basta aprire il tappo di carico.

In attesa dei pezzi sto ripulendo tutto, ho approfittato anche per scaricare l’olio del cambio che fortunatamente non puzzava di benzina. Era solo sporco dopo 13 mesi di utilizzo.

Mi sono accorto che sulla levetta della frizione c’era una goccia d’olio, sospetto sia l’oring de coperchio frizione da sostituire.

Smonterò anche il volano per controllare anche da quel lato assenza di perdite e trucioli metallici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...