Vai al contenuto


Sella originale 50 Special (V5B3T) 1976: gobbetto o biposto?


Marco Brogioni
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

ho appena finito di restaurare la mia special per la seconda volta per poi iscriverla al registro storico. La prima fu nel '94, ero appena maggiorenne e scelsi un colore di una FIAT....

Il mio dubbio riguarda la sella. Quando mi regalarono la Vespa era in brutte condizioni e montava una sella lunga biposto con la scritta Piaggio dietro. Gli avevano messo una 65 polini e saldato alla marmitta un secondo tubo di scarico da acqua. Visti i lavori che ci avevano fatto ho sempre pensato che quella sella fosse una sostituzione, così per il restauro attuale ho comprato una sella originale con il gobbetto.

Poco fa sono andato sul sito del Museo Piaggio (https://www.museopiaggio.it/it/collezioni/1-vespa/27-50-special-elestart-v5a3t) e vedo che la Special aveva anche la sella lunga 😖, identica a quella che ho messo via. A questo punto non so più cosa montare prima di fare le foto da mandare alla FMI.

Mi sapete dire che sella montavano quando sono uscite di fabbrica? Entrambe? La biposto era un optional? 

Grazie fin da ora!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,
ho appena finito di restaurare la mia special per la seconda volta per poi iscriverla al registro storico. La prima fu nel '94, ero appena maggiorenne e scelsi un colore di una FIAT....
Il mio dubbio riguarda la sella. Quando mi regalarono la Vespa era in brutte condizioni e montava una sella lunga biposto con la scritta Piaggio dietro. Gli avevano messo una 65 polini e saldato alla marmitta un secondo tubo di scarico da acqua. Visti i lavori che ci avevano fatto ho sempre pensato che quella sella fosse una sostituzione, così per il restauro attuale ho comprato una sella originale con il gobbetto.
Poco fa sono andato sul sito del Museo Piaggio (https://www.museopiaggio.it/it/collezioni/1-vespa/27-50-special-elestart-v5a3t) e vedo che la Special aveva anche la sella lunga , identica a quella che ho messo via. A questo punto non so più cosa montare prima di fare le foto da mandare alla FMI.
Mi sapete dire che sella montavano quando sono uscite di fabbrica? Entrambe? La biposto era un optional? 
Grazie fin da ora!
 


Foto errata del museo Piaggio , che e’ di una primavera , con cinghia centrale ( il link comunque si riferisce a 50 Elestart, non 50 special )
La 50 special ha sella a gobbino come da STO , fmi passa quella e solo quella , anche perché omologata per 1 persona .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, exstreme dice:

 


Foto errata del museo Piaggio , che e’ di una primavera , con cinghia centrale ( il link comunque si riferisce a 50 Elestart, non 50 special )
La 50 special ha sella a gobbino come da STO , fmi passa quella e solo quella , anche perché omologata per 1 persona .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Grazie mille per l'informazione. Lascio tutto come è adesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco, fai attenzione a quando comperi il gobbino, ce ne sono alcuni che non passa la FMI. Anche il gobbino deve rispettare le misure indicate nella STO che puoi trovare su questo sito nella sezione download....e' una STO di diverse pagine dove sono riportate le varie Omologazioni che lo special ha avuto negli anni, se non ricordo male contiene anche quelle della Elestar. Ti allego l'immagine in prima pagina dove sono indicate le misure del gobbino.

I primi special avevano sigla V5B1T....ed i modelli a seguire compreso il tuo, a meno che non hanno una specifica Omologaazione propria, recepiscono in genere le omologazioni precedentemente depositate....nel tuo caso tutte quelle precedenti tranne quelle eventualmente specifiche solo per la  Elesatr che non e' il tuo modello, il tuo e' quello a pedivella.

 

misure_50_Special.jpg

Modificato da Fabrizio_C
Precisata la questione delle sigle telaio dello special
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Fabrizio_C dice:

Marco, fai attenzione a quando comperi il gobbino, ce ne sono alcuni che non passa la FMI. Anche il gobbino deve rispettare le misure indicate nella STO che puoi trovare su questo sito nella sezione download....e' una STO di diverse pagine dove sono riportate le varie Omologazioni che lo special ha avuto negli anni, se non ricordo male contiene anche quelle della Elestar. Ti allego l'immagine in prima pagina dove sono indicate le misure del gobbino.

I primi special avevano sigla V5B1T....ed i modelli a seguire compreso il tuo, a meno che non hanno una specifica Omologaazione propria, recepiscono in genere le omologazioni precedentemente depositate....nel tuo caso tutte quelle precedenti tranne quelle eventualmente specifiche solo per la  Elesatr che non e' il tuo modello, il tuo e' quello a pedivella.

 

misure_50_Special.jpg

Informazione molto interessante, grazie. Ho controllato e per fortuna la sella rispetta le misure riportate. 

Tra l'altro mi sono fatto mandare questo documento dalla Piaggio e visto quanto mi è costato è bene che lo legga accuratamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero che oltre alla STO che presa da sola costa 120€, ti sei fatto mandare anche il CDO, presi in KIT si risparmia " per modo di dire" da 280€ a soli 220€........nel CDO ti confermano la corrispondenza tra sigla e N° telaio e Sigla e numero Motore, che in alcune vespe e' necessario perche' potrebbero avere, a parte la T e la M finale, sigle diverse.

A parte che poi il CDO te lo mandano in una cartelletta gialla fichissima che fa sempre effetto mostrare con la propria vespa....io lo prendo sempre.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Fabrizio_C dice:

Spero che oltre alla STO che presa da sola costa 120€, ti sei fatto mandare anche il CDO, presi in KIT si risparmia " per modo di dire" da 280€ a soli 220€........nel CDO ti confermano la corrispondenza tra sigla e N° telaio e Sigla e numero Motore, che in alcune vespe e' necessario perche' potrebbero avere, a parte la T e la M finale, sigle diverse.

A parte che poi il CDO te lo mandano in una cartelletta gialla fichissima che fa sempre effetto mostrare con la propria vespa....io lo prendo sempre.

Ciao.

Si, ho preso il "pacchetto completo", visti i costi ho deciso di prendere l'offerta completa 😁 

Sono stato fortunato che alla mia non avevano cambiato il motore...visto quante gliene avevano fatte.

20210307_121619.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, ora basta che mentre la restauri, verifichhi che siano rispettate le omologazioni previste sul modello del tuo anno e quando hai finito hai un matching number......per un fan della vespa potrebbe non significre molto.....ma per un collezionista ha un dato valore, un domani che la vendi con un matching number vendi al meglio.....anche perche' alcuni che ora sono solo fan della vespa....col tempo diventano collezionisti....e a quel punto sanno apprezzare un matching number. Scusa una curiosità, hai preso anche la scheda base su cui sono elencati i colori dell'anno del tuo special?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla questione colori si apre un punto dolente. Quando la presi sembrava una fiat 500 stinta. Fu verniciata rosso metallizzato. Per tornare al colore originale ho cercato i colori del suo anno qui sul sito. Non sapevo come chiederli alla Piaggio. I colori potevano essere il Kathmandu o il Tenerife. Guardando su internet le foto di altre vespe restaurate (errore mostruoso, che nessuno lo rifaccia in futuro!) siamo andati sul Tenerife. Salvo accorgerci alla fine che era arancione, ma le foto postate erano molto piu rosse. In realtà il colore vero preservato era sotto la manopola delle marce, intatto e mai riverniciato. Il Kathmandu. Comunque sia il colore è giusto per l'hanno, me l'ha confermato un esaminatore FMI.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiedere un consiglio sulla biposto per una special del 78’ (devo viaggiarci in 2) dato che in giro si trovano solo cinsesate qualcuno ha qualche consiglio? Rimarrei sulla classica levetta senza serratura..

grazie in anticipo 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Berettas dice:

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiedere un consiglio sulla biposto per una special del 78’ (devo viaggiarci in 2) dato che in giro si trovano solo cinsesate qualcuno ha qualche consiglio? Rimarrei sulla classica levetta senza serratura..

grazie in anticipo 

Se non vuoi cinesate unica soluzione  prenderti un buona sella conservata primavera od ET3,  entrambe con levetta senza serratura, pagandola il giusto ovviamente.

 

PS: in due su vespa 50 violerebbe  il cds,  prevista sanzione da € 83 a € 332 ( e + sequestro /fermo se < 16anni), così tanto per...😉

 

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...