granz Inviato Novembre 4, 2018 Autore Inviato Novembre 4, 2018 Si infatti ho usato il diluente e con l'aiuto di un cacciavite piatto usato delicatamente è venuto via. 0 Cita
granz Inviato Novembre 10, 2018 Autore Inviato Novembre 10, 2018 (modificato) Ho messo una bronzina dove va l'o-ring nel selettore cambio, era leggermente ovalizzato il foro. Da stasera inizio a rimontare i cuscinetti.. Modificato Novembre 10, 2018 da granz 0 Cita
Alessio89 Inviato Novembre 10, 2018 Inviato Novembre 10, 2018 Quello della boccola nel selettore è stata davvero una bella mossa 0 Cita
granz Inviato Novembre 11, 2018 Autore Inviato Novembre 11, 2018 (modificato) 17 ore fa, Alessio89 dice: Quello della boccola nel selettore è stata davvero una bella mossa Si, ma l'ho fatto fare non ho le competenze e gli attrezzi necessari... Inizio smontaggio motore infatti avevo scritto di una perdita olio non identificata, spero di aver risolto. Grazie. Modificato Novembre 11, 2018 da granz 0 Cita
granz Inviato Dicembre 15, 2018 Autore Inviato Dicembre 15, 2018 Buonasera a tutti. I lavori sono andati avanti tantissimo, ho richiuso il motore e fatto partire la vespa su un cavalletto auto_costruito. Dopo 10 minuti che era in moto, l'albero motore che mi avevano dato per sostituire il mio rovinato si è spezzato dal lato del volano. Incredibile... che super sfiga. Il tipo che me lo ha venduto, l'ha ripreso e abbiamo notato un difetto proprio dentro al metallo sul punto di rottura. Adesso ne ho uno nuovo. Le mie domande però sono altre. 1 è normale che quando la vespa è in folle a motore acceso la ruota posteriore gira? Non ha forza se metto qualsiasi attrito si ferma ma se è libera gira. 2 uscita di scarico del cilindro quale guarnizione ci va con il collettore? Proprio da li' il mio motore aspira ancora, si vede una fuori uscita nera volevo capire se è un problema di guarnizioni o altro. Ho notato che quella classica di allumino ha meno tenuta e trafila di più. 3 Per chiudere un 130 polini le coppie di serraggio quali sono esattamente, io chiuso a 15 Nm. Grazie. 0 Cita
iena Inviato Dicembre 15, 2018 Inviato Dicembre 15, 2018 6 minuti fa, granz dice: 1 è normale che quando la vespa è in folle a motore acceso la ruota posteriore gira? Non ha forza se metto qualsiasi attrito si ferma ma se è libera gira. Sì, è normale 6 minuti fa, granz dice: 2 uscita di scarico del cilindro quale guarnizione ci va con il collettore? Questa 6 minuti fa, granz dice: 3 Per chiudere un 130 polini le coppie di serraggio quali sono esattamente, io chiuso a 15 Nm. 15nm va bene 0 Cita
granz Inviato Dicembre 15, 2018 Autore Inviato Dicembre 15, 2018 10 minuti fa, iena dice: Sì, è normale Questa 15nm va bene Proprio quella guarnizione mi crea più problemi, ne ho un'altra tipo di cartone e sembra con quest'ultima vada meglio... 0 Cita
iena Inviato Dicembre 15, 2018 Inviato Dicembre 15, 2018 Se hai quella di cartone mettila che va benissimo. 0 Cita
granz Inviato Dicembre 20, 2018 Autore Inviato Dicembre 20, 2018 Buongiorno ho rimontato il tutto per l'ennesima volta. Il motore gira bene, ma ho ancora quel problema al collettore, esattamente all'uscita del cilindro nella parte bassa della guarnizione di scarico escono residui di combustione, meno rispetto alla prima prova sul banco, però il problema persiste, grazie in anticipo per l'aiuto. 0 Cita
granz Inviato Dicembre 20, 2018 Autore Inviato Dicembre 20, 2018 Una carburazione troppo ricca potrebbe portare a questa anomala fuoriuscita dal collettore di scarico? 0 Cita
iena Inviato Dicembre 21, 2018 Inviato Dicembre 21, 2018 Ma ti sfiata tra il cilindro e il collettore della marmitta? 0 Cita
iena Inviato Dicembre 21, 2018 Inviato Dicembre 21, 2018 I dadi del collettore sono serrati alla giusta coppia? Comunque in quella zona un po' di "sfiato" è fisiologico, non lo è se dovessi avere in pochi km strisciate nere e gocce di olio incombusto che cadono a terra. 0 Cita
granz Inviato Dicembre 21, 2018 Autore Inviato Dicembre 21, 2018 Forse ho capito, la base del collettore che va al contatto con il cilndro è lievemente ovalizzata, quindi la guarnizione non riesce a fare bene il suo lavoro. Provo a spianare un po' il collettore. Le soluzioni potrebbe essere quella appena detta e il montaggio di una doppia guarnizione. Per risponderti, le gocce non cadono a terra ma il motore si imbratta abbastanza. Ho stretto molto di più perché pensavo fosse quello il problema, che serraggio mi consigli?? Ci metterò le mani sopra stasera.. Grazie per ora. 0 Cita
iena Inviato Dicembre 21, 2018 Inviato Dicembre 21, 2018 No beh, io ho dato per scontato che flangia della marmitta e piano del collettore sul cilindro siano perfettamente in piano. Se non è così sfiaterà sempre. 0 Cita
granz Inviato Dicembre 21, 2018 Autore Inviato Dicembre 21, 2018 Si infatti, me ne sono accorto stamattina. Ho iniziato a spianare sul piano di vetro con carta a 180, la situazione sembra decisamente migliore rispetto a prima. Il lavoro è faticoso riprenderò in questi giorni. 0 Cita
granz Inviato Dicembre 23, 2018 Autore Inviato Dicembre 23, 2018 Continuo a spianare... Nel mentre però voglio condividere con voi la foto dello statore come è stato rimesso dove si vedono gli allineamenti di fabbrica in basso a Sx (le 2 linee statore-carter). Volevo chiedervi se secondo voi va bene così? O avendo un blocco Polini e non un originale Piaggio devo ruotare lo statore. Avevo letto un pò in giro che per i motori Polini bisogna necessariamente ritoccare l'anticipo, è vero? In effetti ricordo vagamente che il piatto statore quando avevo comprato la vespa era leggermente spostato rispetto al riferimento sul carter. Grazie a tutti. 0 Cita
Alessio89 Inviato Dicembre 28, 2018 Inviato Dicembre 28, 2018 Io ti direi di rivedere l'anticipo se non sbaglio dovrebbe essere di 16° (per gruppo termico 130 polini), li dovrai verificare con un stroboscopica.Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk 0 Cita
granz Inviato Dicembre 28, 2018 Autore Inviato Dicembre 28, 2018 Spero di non sbagliarmi, ma x quello che mi sono documentato io ho capito questo: Polini 130 = anticipo regolato a 16 gradi. Dalle tacche che ho sullo statore e carter intuisco che viene riportato un valore di fabbrica per et3 prossimo ai 19/20 gradi. Concludo che una volta trovato il Pms e fatti tutti i calcoli ruoto lo statore in senso orario fino ad arrivare ai 16 gradi. E cerco conferma con pistola strobo da 25 euro su amazon. Vi sembra giusto come ragionamento? 0 Cita
iena Inviato Dicembre 31, 2018 Inviato Dicembre 31, 2018 Direi di sì. Ti serve anche un goniometro oltre che la strobo ovviamente 0 Cita
granz Inviato Gennaio 3, 2019 Autore Inviato Gennaio 3, 2019 Buonasera a tutti! Ho risolto i problemi di sfiato tra cilindro e collettore di scarico. Ole'! 0 Cita
granz Inviato Aprile 10, 2019 Autore Inviato Aprile 10, 2019 (modificato) Buongiorno a tutti, dopo tanti mesi ho rimontato la mia vespa. Per la regolazione dell'anticipo mi sono basato su delle vecchie foto che avevo, ruotando leggermente lo statore rispetto alla tacca sul carter. Qui la prova motore su "banco", ad oggi è tutto al suo posto ed è un mese che la utilizzo. Grazie a tutti. Modificato Aprile 10, 2019 da granz 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.