Vespetta78 Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 se fai delle foto macro dei componenti utilizzati con le sigle riesco a ricostruire lo schema facendolo vedere a un amico e dicendogli cosa deve fare. a meno che non si vedano già chiaramente tutti i collegamenti e allora basta capire il dimensionamento dei componenti. insomma con tante foto dettagliate si riesce sicuramente. 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Il filtro deve ricevere come alimentazione,una tensione alternata da 10~20 vac,e in uscita deve dare 12 vcc fissi...per le foto dei componenti proverò a farle appena posso perché devo aprire il faro 0 Cita
Vespista150 Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 Ma basterebbe uno x tutto l'impianto oppure una per led???Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Se leggi i post precedenti e guardi le foto,ne ho messi 2 nel faro posteriore all'interno,una per lo stop e una per la posizione 0 Cita
Vespista150 Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 Non capivo infatti, ho chiesto per quello. C'è un motivo per cui non va bene per tutto l'impianto? Scalderebbe troppo??Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Se lo usassi per tutto l'impianto dovresti modificare tutta la vespa,perché la tensione in uscita è in corrente continua(vcc)anziché vac,quindi dovresti isolare tutte le parti che vanno a massa,in oltre ovviamente non verrebbero cosi piccoli ma molto grandi perché dovrebbero sopportare tutto il carico dell'impianto Cosi invece davanti metti il kit che ho gia descritto,(30 minuti di lavoro) Dietro metti i 2 stabilizzatori per le due lampadine,avendo cura di isolare la massa dal negativo,basta fare una piccola modifica al portalampade... 0 Cita
Vespista150 Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 Ok grazie tanteInviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespista150 Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 Ok grazie tanteInviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Ragazzi avrei visto qualcosa di gia' costruito che potrebbe andare bene,acetta una alimentazione di ingresso da 2,5~27vac,e fornisce una uscita regolabile da 1,5~27 vcc Dicono che misura 30mm x 20mm https://www.amazon.it/dp/B074NZSF74/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_rotMCbGXW0GA8 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 31 minuti fa, Bertuc79 dice: Ragazzi avrei visto qualcosa di gia' costruito che potrebbe andare bene,acetta una alimentazione di ingresso da 2,5~27vac,e fornisce una uscita regolabile da 1,5~27 vcc Dicono che misura 30mm x 20mm https://www.amazon.it/dp/B074NZSF74/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_rotMCbGXW0GA8 Sbaglio o potrei usarlo anch'io? Io ho corrente 6V alternata da stabilizzare in 6V continua per le due lampade posteriori, se si ne basta uno solo o ne servono due? 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Certo in teoria li alimenti col 6v e lo regoli in 12v in uscita, ti conviene usarne 2, uno per lo stop e uno per la posizione,perché e meglio non caricarli troppo... Ragazzi ovviamente bisogna provarli ,se vanno bene e sono della dimensione dichiarata,fanno esattamente la stessa cosa di quelli che ho messo io,male che vada costano poco... 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Ovviamente se vuoi usare le lampadine in 6v lo puoi regolare in uscita a 6v,ma è molto piu semplice usare quelle in12v che si trovano dappertutto(lo alimenti in 6vac e lo regoli in 12 vcc) 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 11 minuti fa, Bertuc79 dice: Ovviamente se vuoi usare le lampadine in 6v lo puoi regolare in uscita a 6v,ma è molto piu semplice usare quelle in12v che si trovano dappertutto(lo alimenti in 6vac e lo regoli in 12 vcc) Grazie, partirei con le 6V che ho già, dovrebbero funzionare anche in CC se non ricordo male. Ti aggiorno 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 25, 2019 Autore Inviato Marzo 25, 2019 Mi raccomando devi isolare l'attuale massa sul portalampade del faro ,e dargli i negativo 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 25, 2019 Inviato Marzo 25, 2019 (modificato) 10 ore fa, Bertuc79 dice: Mi raccomando devi isolare l'attuale massa sul portalampade del faro ,e dargli i negativo Su questo quando sarà il momento ti ricontatterò in caso di dubbi Edit: vediamo se ho capito (è da ieri sera che ci penso ), il nero lo isolo, il negativo lo prendo con un occhiello fissato in qualche punto del telaio, ad esempio anche da uno dei perni che fissano il fanale? Modificato Marzo 26, 2019 da querida-presencia 0 Cita
Bertuc79 Inviato Marzo 26, 2019 Autore Inviato Marzo 26, 2019 No no fermati,procurati il materiale che poi ti spiegherò come fare, non basta staccare il filo....ti spiegherò... 0 Cita
querida-presencia Inviato Aprile 4, 2019 Inviato Aprile 4, 2019 (modificato) Il 26/3/2019 at 18:32, Bertuc79 dice: No no fermati,procurati il materiale che poi ti spiegherò come fare, non basta staccare il filo....ti spiegherò... Non mi muovo..resto fermo, non ho fretta peraltro, intanto i due giochini sono già arrivati: niente datasheet, niente istruzioni......niente di niente come da tradizione Cinese. Immagino che la "regolabilità" sia data da quella vitina minuscola e che per essere certi del risultato l'unico modo sia misurarla con il tester. Vero? A beneficio di chi ci capisce su Alibaba ho scovato questa scheda tecnica: .......per me ovviamente è Cinese Ciao! Modificato Aprile 4, 2019 da querida-presencia 0 Cita
Bertuc79 Inviato Aprile 4, 2019 Autore Inviato Aprile 4, 2019 Come sospettavo sono piu grandi del prevosto,spero ci stiano nel faro Allora prima cosa prendi il filo nero e il filo giallo(se hai gtr o sprint è giallo) del faro posteriori e alimenti la sceda dove è scritto AC,poi accendi la vespa al minimo e metti i puntali del tester su + e su -,poi regoli la vite piccolina con un cacciavite fino a che non arrivi alla tensione desiderata,o 6v oppure 12v Il resto te lo spiego sucessivamente, Poi ho bisogno di una foto del tuo faro posteriore aperto,per spiegarti come proseguire 0 Cita
Bertuc79 Inviato Aprile 4, 2019 Autore Inviato Aprile 4, 2019 Stessa procedura di regolazione per entrambe le schede,una alimenti col filo giallo e nero accendi la vespa e accendi i fari e regoli,la seconda alimenti con azzurro e nero accendi premi lo stop e regoli 0 Cita
querida-presencia Inviato Aprile 4, 2019 Inviato Aprile 4, 2019 (modificato) Perfetto, grazie, credevo peggio. Leggendo quei dati tecnici (senza capirci una fava ovviamente) mi è cascato l'occhio su questo: "input voltage must higher 2V than output" che se ho capito bene significa che la tensione in ingresso deve essere almeno di 2V più alta di quella che si intende ottenere in uscita. Rappresenta un problema? 1 ora fa, Bertuc79 dice: Poi ho bisogno di una foto del tuo faro posteriore aperto,per spiegarti come proseguire Dimenticavo, il mio portalampade è simile a quello della tua GTR, l'unica differenza è che io ho due BA15S invece che una BA15S ed una siluro, comunque se serve la foto domani la posto. Modificato Aprile 4, 2019 da querida-presencia 0 Cita
Bertuc79 Inviato Aprile 5, 2019 Autore Inviato Aprile 5, 2019 Non ho in mano gli oggetti faccio fatica ad aiutarti,ma per il discorso dei 2v potresti avere problemi al minimo,io sulla mia vespa con impianto a12 v misuro 11v al minimo e quando accellero perecchio arrivavo anche a misurare 18 v,quindi io li collegherei come ti ho spiegato poi li regolerei con la vespa acellerata,non devi superare quando sei accellerato 6v ...non so se mi sono spiegato...perché sinceramente non so se la tensione resta stabile in uscita....devi provare 0 Cita
querida-presencia Inviato Aprile 6, 2019 Inviato Aprile 6, 2019 19 ore fa, Bertuc79 dice: Non ho in mano gli oggetti faccio fatica ad aiutarti,ma per il discorso dei 2v potresti avere problemi al minimo,io sulla mia vespa con impianto a12 v misuro 11v al minimo e quando accellero perecchio arrivavo anche a misurare 18 v,quindi io li collegherei come ti ho spiegato poi li regolerei con la vespa acellerata,non devi superare quando sei accellerato 6v ...non so se mi sono spiegato...perché sinceramente non so se la tensione resta stabile in uscita....devi provare Dico la prima str..ta che mi passa per la mente, tanto si è capito che di elettricità ed elettronica capisco nulla, se regolassi l'out a 4 volts costanti? I leds si accenderebbero ugualmente se sono fatti per funzionare a 6 volts? Grazie 0 Cita
Bertuc79 Inviato Maggio 28, 2020 Autore Inviato Maggio 28, 2020 Ciao finalmente dopo tanto vi allego lo schema per realizzare le schedine per impianto 12 v 0 Cita
Bertuc79 Inviato Maggio 28, 2020 Autore Inviato Maggio 28, 2020 Da quando ho fatto i lavori ho la vespa full led non ho mai bruciato una lampadina 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.