sahara Inviato Febbraio 7, 2018 Inviato Febbraio 7, 2018 Da qualche parte su questo forum avevo letto che "con saldatrice a filo se non usi lo straccio bagnato si fanno fori dappertutto" Siccome stavo appunto facendo crateri in vari punti della scocca del mio Primavera in corso di restauro, ( sono apprendista saldatore a filo "no gas" ) pur riuscendo a fare buoni lavori sulla sostituzione e risaldatura dei rinforzi pedana, nel momento in cui cercavo di riparare il bordo scocca nel punto in cui si innestano i ribattini delle strisce poggiapiedi, facevo buchi uno dopo l'altro. Lo stesso nella parte bassa posteriore e zona bauletto. Alla fine, ho preso degli stracci bagnati abbondantemente e li ho fissati con morsetti al telaio, ed effettivamente diventa molto più facile saldare decentemente! Quindi "SALDATRICE TECNOWELD MINI MIG NO GAS 5-95 A SOLO FILO ANIMATO FILO 0,8 - 1 mm" 139 euro da Bricoman, straccetto, acqua e un poco di pratica ( il rocchetto fornito di serie "ridotto" non basta nemmeno per fare delle prove, quindi prenderne uno da 700 grammi di scorta a circa 15 euro) , una buona dose di sacramenti iniziali, ma alla fine qualcosa si combina! 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 7, 2018 Inviato Febbraio 7, 2018 Onestamente mai sentito lo straccetto bagnato Solitamente saldo con lo 0.6 ed adeguo corrente a spessore lamiera , per non bucare. Hai foto dello straccetto / risultati ottenuti ? 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 7, 2018 Inviato Febbraio 7, 2018 io avevo sentito parlare dello straccio bagnato da chi aveva saldato piccole crepe sulla pedana di vespe conservate per non danneggiare la vernice circostante ... Ma non ho mai visto di persona 0 Cita
sahara Inviato Febbraio 8, 2018 Autore Inviato Febbraio 8, 2018 Il 7/2/2018 at 14:31, exstreme dice: Onestamente mai sentito lo straccetto bagnato Solitamente saldo con lo 0.6 ed adeguo corrente a spessore lamiera , per non bucare. Hai foto dello straccetto / risultati ottenuti ? purtroppo non ne ho fatte, ma non è nulla di particolare, un semplice straccio bagnato a contatto con la parte posteriore della lamiera da saldare. Funziona bene anche una lastra di alluminio ( o un tondino nel caso di interventi sul bordo scudo) in modo da assorbire calore senza saldarsi con il resto della lamiera. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.