Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ciao Ragazzi,

ho un problema con la mia 50 n unificata, la sua configurazione 'e':

75 polini

19/19 dell'orto  getto max 72 e min 45 /100 -2 giri e mezzo

Marmitta siluro.

Per i primi 20-30 minuti non ha particolari problemi,dopo mi fermo e provo a ripartire e la pedivella gira a vuoto,ho provato a spinta ma niente,la tecnica per farla ripartire e' smontare la candela dare due colpi a vuoto si rimonta e solo dopo riparte.

Il minimo lo tiene solo se lo regolo in modo allegro.

Per me potrebbero essere 2 i fattori o la frizione bruciata o le fasce che si incollano.

Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?

Grazie in anticipo

 

 

Modificato da bandit76
Inviato

generalmente se la pedivella scende a vuoto dipende dalla frizione.

prova ad allentare un po' con il registro, ricordati che la leva al manubrio deve avere un minimo di lasco prima di cominciare a tirare la frizione 

Inviato

anche secondo gran parte della colpa è della frizione ma ci sono anche latri fattori in gioco a mio avviso: a spinta dovrebbe partire!

regola meglio la frizione (che olio c'è dentro?) aumenta un po quel getto del massimo, regola meglio le puntine e cambia candela (champion l78c) ed eventualmente, in caso devesse andar ancora male, condensatore nuovo

Inviato
generalmente se la pedivella scende a vuoto dipende dalla frizione.
prova ad allentare un po' con il registro, ricordati che la leva al manubrio deve avere un minimo di lasco prima di cominciare a tirare la frizione 
Si sono d'accordo ma la pedivella dovrebbe scendere a vuoto sempre....invece a freddo si accende senza problemi...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato
anche secondo gran parte della colpa è della frizione ma ci sono anche latri fattori in gioco a mio avviso: a spinta dovrebbe partire!
regola meglio la frizione (che olio c'è dentro?) aumenta un po quel getto del massimo, regola meglio le puntine e cambia candela (champion l78c) ed eventualmente, in caso devesse andar ancora male, condensatore nuovo
Io non so se cambiare la frizione....in quanto spesso sale di giri ma nn cammina....forse sono questi i sintomi della frizione bruciata?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato
Si sono d'accordo ma la pedivella dovrebbe scendere a vuoto sempre....invece a freddo si accende senza problemi...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Io avevo problemi con il px colpa dello spingidisco, alle volte andava altre volte la pedivella scendeva a vuoto. io comincerei dalla frizione. Che olio hai nel motore? Può darsi sia anche quello

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato
Io avevo problemi con il px colpa dello spingidisco, alle volte andava altre volte la pedivella scendeva a vuoto. io comincerei dalla frizione. Che olio hai nel motore? Può darsi sia anche quello

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Sa e 30 .....

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato
Io non so se cambiare la frizione....in quanto spesso sale di giri ma nn cammina....forse sono questi i sintomi della frizione bruciata?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

A questo punto la maggiore indiziata é la frizione. Comincia allentando, in caso cambia i dischi

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato

Una volta tolto il dado e la rondella come estraete la frizione? Io ho un estrattore a 2 bracci per il px 150 è perfetto ma per il 50 va bene?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato

Io ho comprato l'estrattore apposito. Costa pochi euro ed é la soluzione migliore. Non so se con l'estrattore che hai tu vada bene o no, ma nessuno ti impedisce di provare

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato

Io ne ho diversi di estrattori ma per capire il tuo come fatto... Ha la filettatura esterna come quello per il volano?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato

Volendo puoi sostituire i dischi senza togliere la frizione, ma anche li dovresti farti un attrezzo. E non do spiegarti a parole come fare... ma dovresti bloccare una barra filettata all'albero, com un tubo della misura giusta una rondella e un dado fai pressione sui dischi della frizione e togli l'anello. In poche parole estrai i dischi lasciando il cestello al suo posto

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato

Mha..., secondo me ti conviene comprare l' estrattore, lo trovi da qualunque motoricambi a poco più di 5 euro, poi ce l'hai per sempre, e non rischi di fare danni....

Inviato
Io non so se cambiare la frizione....in quanto spesso sale di giri ma nn cammina....forse sono questi i sintomi della frizione bruciata?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

la tua frizione è passata a miglior vita, se la vespa ti sale di giri ma non cammina la frizione è consumata e ti slitta....cambia i dischi di sughero e magari una nuova molla rinforzata
Inviato
la tua frizione è passata a miglior vita, se la vespa ti sale di giri ma non cammina la frizione è consumata e ti slitta....cambia i dischi di sughero e magari una nuova molla rinforzata
Ho smontato tutto stamattina ma l estrattore px è troppo grande non entra ci vuole quello apposito....

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato

Puoi crearti uno spingidisco sfruttando i fori filettato per fissare il carterino frizione, così non serve estrarre la frizione. ...oppure domani vai a comprare l'estrattore che comunque fa sempre comodo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Inviato
Puoi crearti uno spingidisco sfruttando i fori filettato per fissare il carterino frizione, così non serve estrarre la frizione. ...oppure domani vai a comprare l'estrattore che comunque fa sempre comodo

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Oggi ho smontato la frizione secondo voi è consumata?9706861d5e06bae047c7ff78d7464487.jpg9236e97deb0ca29e210b1963bee2b5b6.jpga57460d7238a58c233d6cda402414bbb.jpg0cadf8a1badef762d5fd5497897c8d90.jpg281d079e22d571ccc178c3486fbce179.jpg

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato
sembra abbronzata :mrgreen:
cambiala che fa solo che bene, se per caso dovesse continuare a slittare prova con una molla rinforzata.
Si ho messo la frizione a mollo per 24ore nel sae30.....
Ma da dove si vede che la frizione è consumata?
Credevo che una frizione consumata nn avesse più sughero?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Inviato

Ieri ho cambiato frizione ed ho messo 200 ml di sae30.
Oltre al problema dello slittamento accelerando al Max con getto Max 72 non saliva di giri ma faceva il classico buu buuu,mentre a metà acceleratore saliva regolare ma non potevo sfruttare tutto l acceleratore.
Oggi ho montato il getto 76.
Ho effettuato un giro di prova, la frizione nn slitta più almeno per ora con il nuovo getto va meglio ma sale bene di giri ed ha difficoltà a scendere di giri fa un po' di fumo bianco,vite aria a 2 giri.
Secondo voi per farla svendere di giri in maniera più lineare cosa dovrei fare? Fumo bianco dovrei scendere di getto?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...