0m8r4 Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 Buongiorno, da un paio d'anni avevo notato che il Motul 710 aveva cambiato etichetta, all'inizio pensavo fosse lo stesso olio, poi siccome si trovano entrambi in commercio sono andato a curiosare sul sito Motul e ho notato che le due versioni hanno proprietà (viscosità, flash point, indice di viscosità) differenti (le troverete cliccando su SCHEDE TECNICHE). Qualcuno sa spiegarmi il motivo e qual è il migliore tra i due? Vecchia etichetta https://www.motul.com/it/it/products/710-2t Nuova etichetta https://www.motul.com/it/it/products/710-2t--2 0 Cita
paletti Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 Ciao,non so quale è quello vecchio o nuovo. Se non mi sbaglio la scala Jaso si regola verificando il potere detergente e la pulizia del motore.E' alfabetica ABCDE la A è peggiore la E migliore,quindi quello con 1 moto sola sull'etichetta è jaso FD,in questo parametro meglio di quello con l'etichetta con 2 moto che è jaso FC Indice di viscosità:nei motori a due tempi regola il velo d'olio tra le parti in attrito "quindi questo dato sui nostri motori è fondamentale" .Quello con 2 moto sull'etichetta ha l'indice viscosità 175,mentre quello con 1 moto ha 148 Ma perché usare il sintetico 100% 0 Cita
0m8r4 Inviato Settembre 30, 2017 Autore Inviato Settembre 30, 2017 Quindi hanno entrambi dei pro e dei contro...quale sceglieresti? 0 Cita
paletti Inviato Settembre 30, 2017 Inviato Settembre 30, 2017 ciao,dipende che motore hai,Ci sono dei pareri contrastanti,chi usa il synt anche con il motore originale,chi usa il semisynt con un motore non originale"io per esempio uso il motul 510 al 2,5%" 0 Cita
Tunin Inviato Ottobre 2, 2017 Inviato Ottobre 2, 2017 Ciao. Qualcuno di voi conosce il Columbia 2t semisintetico? Grazie per risc. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.