Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Se nella zona schiacciata i tutto cariato, allora è eroso da detonazione.

 

pensavo anche io la stessa cosa....

 

vabbè porto il cilindro in rettifica per una lucidata, pistone e fasce nuove e il gruppo termico dovrebbe essere apposto

 

però non sono comunque riuscito a risolvere il problema che ha

nemmeno montando un altro gruppo termico con pistone e cilindro in buono stato

 

cosa potrebbe essere non lo so

sto uscendo matto

 

altra cosa, la vite del minimo è tutta avvitata a battuta e non regge il minimo

 

la vite della carburazione tutta avvitata il motore non si spegne

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Sì, fino a parte del 1982 tutti i volani, anche gli elettronici, avevano l'apertura "a fagiolo". Questa peraltro aveva la funzione di permettere la verifica della cosiddetta "fasatura magnetica" illustrata nei manuali Piaggio.

Se a lato dell'apertura trovi incise due minuscole tacche (le vedi togliendo il gommino), allora il volano è quasi certamente elettronico.

 

Lo statore è correttamente posizionato, se come in foto.

Resta da valutare la sua efficienza.

 

Se abbassi il ponte della candela (0.3-0.4 mm), la situazione migliora?

 

si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo

comunque non riesco a capire quale sia il problema

 

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri

la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo

la candela è imbrattata

se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

 

ho cambiato

3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione

non vedo nessun miglioramento

Inviato
si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo

comunque non riesco a capire quale sia il problema

 

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri

la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo

la candela è imbrattata

se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

 

ho cambiato

3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione

non vedo nessun miglioramento

Potrebbe essere un paraolio.

 

Vol.

Inviato
si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo

comunque non riesco a capire quale sia il problema

 

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri

la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo

la candela è imbrattata

se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

 

ho cambiato

3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione

non vedo nessun miglioramento

se hai cambiato tutto questo avresti dovuto risolvere per forza, sei sicuro che la valvola non è rovinata? Controlla l'anticipo con una strobo, controlla la tenuta del suddetto paraolio

Inviato
se hai cambiato tutto questo avresti dovuto risolvere per forza, sei sicuro che la valvola non è rovinata? Controlla l'anticipo con una strobo, controlla la tenuta del suddetto paraolio

 

posso controllare la tenuta della valvola,

ma a vista non presenta rigature, e la spalla dell'albero sembra chiudere bene

 

farò la prova con l'olio

 

non ho la pistola strobo, ma si sa tanto che me la compro

 

a sto punto non so più che fare, aprirò di nuovo per controllare quel paraolio frizione

Inviato
Se apri, cambiali tutti i paraoli, prima di rimontare ingrassa la parte che va a contatto con l'albero.

 

guarda non ho altra scelta se non quella di riaprire

i paraoli li cambio sempre tutti e due

avevo anche provveduto ad olearli per bene prima di montarli....

 

mah.... ne ho aperti parecchi motore e richiusi ma mai avuto questo problema cosi persistente, ci sto a usci matto

Inviato

Se togli il volano, controlla comunque che il volano non abbia la camma. Segni così evidenti di detonazione su un 150 sono veramente strani, spiegabili solo con anticipo eccessivo, se il resto è tutto originale.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato
posso controllare la tenuta della valvola,

ma a vista non presenta rigature, e la spalla dell'albero sembra chiudere bene

 

farò la prova con l'olio

 

non ho la pistola strobo, ma si sa tanto che me la compro

 

a sto punto non so più che fare, aprirò di nuovo per controllare quel paraolio frizione

Per quel che costa può sempre tornarti utile. Ti avviso che quelle economiche salendo di giri hanno un ritardi rispetto al reale istante della scintilla, perché sono ad "induzione" (o cosi mi è stato spiegato), quindi quando (e se) andrai a misurare non preoccuparti se il segno si sposta di 1-1.5°

 

Per il paraolio non so se c'è un altro metodo, però a limite puoi scaricare l'olio del cambio e vedere se fa ancora il problema, o almeno se si attenua. Ovvio, però, stai attento a non incollare la frizione.

 

Ma in tutto questo a me suona sempre di problema elettrico, cioè anticipo errato. Non hai provato regolando lo statore tutto in senso orario se va meglio? Non ho mai capito la differenza e/o compatibilità dei volani su statore elettronico, però non vorrei che tu abbia davvero un volano non corretto che ti da un anticipo errato.

Inviato
Se togli il volano, controlla comunque che il volano non abbia la camma. Segni così evidenti di detonazione su un 150 sono veramente strani, spiegabili solo con anticipo eccessivo, se il resto è tutto originale.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Allora si ti posso dire che quando ho smontato il volano e statore ci sono rimasto un po perche era quasi a battuta in senso orario

 

Aspetta che ti dico subito se il volano ha la camma o meno

Inviato
Per quel che costa può sempre tornarti utile. Ti avviso che quelle economiche salendo di giri hanno un ritardi rispetto al reale istante della scintilla, perché sono ad "induzione" (o cosi mi è stato spiegato), quindi quando (e se) andrai a misurare non preoccuparti se il segno si sposta di 1-1.5°

 

Per il paraolio non so se c'è un altro metodo, però a limite puoi scaricare l'olio del cambio e vedere se fa ancora il problema, o almeno se si attenua. Ovvio, però, stai attento a non incollare la frizione.

 

Ma in tutto questo a me suona sempre di problema elettrico, cioè anticipo errato. Non hai provato regolando lo statore tutto in senso orario se va meglio? Non ho mai capito la differenza e/o compatibilità dei volani su statore elettronico, però non vorrei che tu abbia davvero un volano non corretto che ti da un anticipo errato.

Quale pistola stroboscopica dovrei prendere? Io me ho viste che stanno tutte sulle 150 euro

 

Ho provato anche con lo statore tutto in senso orario ma non cambia nulla, piuttosto peggiora un po....

Inviato

Niente da fare ho scaricato l'olio e non c'è traccia di benzina

Ho messo in moto senza olio nel cambio ma fa lo stesso.... boh il non so da dove prende tutta sta miscela.... È piu quella che esce che quella che sta nel serbatoio

Ho svuotato il serbatoio, fatta altra miscela, cambiato rubinetto e tubo

Niente da fare,

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Io penso che ci sia comunque un problema nell'accensione.

Prova un altro statore, le verifiche misurando la resistenza potrebbero non essere del tutto esaustive.

Cambia anche cavo e pipetta.

Stacca il filo verde che va al telaio (chiave di contatto).

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

E allora devi andare per esclusione, parti dall'accensione e poi verifica tutto l'impianto di alimentazione (carburatore ecc.)

 

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Inviato

Ho provato un altro statore raga con il suo volano che avevo montato sul px 125 funzionante perché ci vado in giro e niente, stesso problema

 

Ora provo a montare anche la centralina e vediamo che succede, anche se mi ricordo di averla gia provata

 

Ho trovato peró qualcosa se tolgo filtro aria e tutta la colonna del getto massimo mantiene il minimo un po di più, peró sempre con la vite del minimo tutta avvitata,

Se poi rimetto la colonna del getto massimo, senza filtro sale bene di giri al alti mura sempre peró diciamo che se accellero è piu pronto nella risposta

 

Ho cambiato anche il tubo della benzina dal serbatoio.

Inviato
Ho provato un altro statore raga con il suo volano che avevo montato sul px 125 funzionante perché ci vado in giro e niente, stesso problema

 

Ora provo a montare anche la centralina e vediamo che succede, anche se mi ricordo di averla gia provata

 

Ho trovato peró qualcosa se tolgo filtro aria e tutta la colonna del getto massimo mantiene il minimo un po di più, peró sempre con la vite del minimo tutta avvitata,

Se poi rimetto la colonna del getto massimo, senza filtro sale bene di giri al alti mura sempre peró diciamo che se accellero è piu pronto nella risposta

 

Ho cambiato anche il tubo della benzina dal serbatoio.

non è che hai i getti rialesati a tua insaputa?

Inviato

Altro indizio

Ho tolto filtro e coperchio aria

Sale di giri che è uno spettacolo, come accelero risponde subito, tira tutte le marce, ma dopo un po che sono a manetta fa un vuoto assurdo, è normale aspira aria a volontà, ma come metto in filtro aria si spegne, caccia solo fumo, non arriva nemmeno a 1000rpm a manetta

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

A questo punto:

- il filtro aria è originale? È ben pulito? Dicevi che è tutto originale, ma l'importante è che non sia qualche filtro riproduzione che fa passare pochissima aria.

- i getti sono quelli originali? Non hanno segni di manomissione? Monta 160+BE3+102 - min 48-160

- hai già provato un altro carburatore?

Inviato

Prova a togliere il meccanismo dello starter: verifica che sullo stantuffo ci sia ancora il tampone di gomma e che sia in buono stato. Controlla anche che non ci siano impurità nella sua sede.

Inviato

Si lo tolto, mo ti mando la foto, la parte di gomma c'è, e il filo dello stater lo sganciato proprio,

Ci ho provato un altro stantuffo di un altro carburatore sempre 20/20

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Cio che non capisco è il fatto che ho montato, presi da un px funzionante, gruppo termico, carburatore, centralina, candela, statore, volano e marmitta, trapiantati su questo px e non va sempre stesso problema che si affoga, ingolfa, fa fumo, non sale di giri mah

 

Ho fatto la prova della valvola e tiene bene

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...