Vai al contenuto


Visura bianca ma radiata.


Ivan et3
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto di una vespa e parlando col proprietario x la situzione documenti, mi dice di avere solo targa e visura bianca ma radiata.:mah:

Mi sono fatto inviare una foto e la visura risulta tutta bianca, non compilata in nessun campo nella parte superiore, targa, telaio, modello ecc..ma tra le righe dove normalmente vengono riportati i vari proprietari non c'é scritto nulla a parte il tipico timbro che riporta radiata d'ufficio x legge 53/1983 e li é presente la targa.

Sapreste dirmi quindi la situazione della vespa? É una targa radiata o una targa mai iscritta? Non essendoci intestatari, a chi é stata radiata?

Grazie a tutti.

Ciao, Ivan

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Di che tipo di vespa e di che anno?

 

La visura è stata fatta al PRA o in qualche STA privato? Magari metti un'immagine della visura, oscurando il numero di targa.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gino, grazie della risposta.La visura é stata fatta dal proprietario attuale, non so dove a dire il vero.Vespa V30 del 1951Allego foto della visura che mi ha inviatoGrazie ciao.IvanSe legge qualche moderatore ho sbagliato foto, potete cancellarla x favore?! Grazie

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ecco la foto

IMG_2097.jpg

Modificato da Ivan et3
Foto errata
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ok, la visura è stata fatta con la giusta targa, perché vedo che i primi due numeri dopo la provincia sono 2 zeri, e sembrache sia stata fatta richiesta di visura da microfilm, ma per averne certezza, dovresti chiedere un estratto cronologico presso il tuo PRA, costa 25 euro, ma potrebbe essere indispensabile per chiarire la faccenda, visto che si tratta di un probabile errore del PRA, e l'estratto cronologico, essendo una visura ma in bollo, ha valore legale, mentre la semplice visura no.

 

Fallo e poi fammi sapere.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

mi intrometto nella discussione ....per chiedervi ,se avete esperienza a riguardo, di una "bacchetta del 1948 targa RE con 4 numeri .

la visura anche in questo caso risulta completamente bianca.Il PRA mi dice che non è mai stata immatricolata. e quindi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie mille per ora.

Ma quindi potrebbe darsi che questa targa non sia mai stata iscritta al pra e quindi non radiata?

Se dovesse realmente non essere mai stata iscritta al PRA, naturalmente non potrebbe essere stata radiata d'ufficio ed andrebbe fatta la prima iscrizione tardiva al PRA, quindi è da verificare.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
mi intrometto nella discussione ....per chiedervi ,se avete esperienza a riguardo, di una "bacchetta del 1948 targa RE con 4 numeri .

la visura anche in questo caso risulta completamente bianca.Il PRA mi dice che non è mai stata immatricolata. e quindi?

Come ho già scritto, una semplice visura non basta, va fatto un estratto cronologico e bisogna che dopo la sigla di provincia si inseriscano tanti zeri quanti ne servono per avere 6 numeri (esempio: la targa LE1234 dev'essere ricercata come LE001234) e la ricerca va fatta anche tramite i registri su microfilm, per cui ci vuole qualche giorno per avere la risposta.

 

Come sopra, se non è mai stata iscritta al PRA (se esiste la targa è certamente stata immatricolata!) va fatta una richiesta di prima iscrizione tardiva, per la procedura, vedete qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/328-regolarizzare-una-quot-visura-in-bianco-quot-prima-iscrizione-tardiva-al-pra

 

Naturalmente si deve sapere l'esatta corrispondenza tra punzonatura di sigla e numero di telaio e targa, quindi, se non c'è il libretto di circolazione, dev'essere rintracciata l'immatricolazione presso i registri della motorizzazione, oppure della prefettura o dell'archivio di Stato provinciale, altrimenti si dovrà procedere come se si immatricolasse un veicolo d'origine sconosciuta, insomma, la cosa non è così semplice e/o automatica.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...