alexdomi Inviato Dicembre 8, 2016 Autore Inviato Dicembre 8, 2016 Era il proprio il cuscinetto che sta sullo spinotto, anche perchè l'albero è nuovo e mi è arrivato con la biella già montata, non sapevo nemmeno che all'interno ci fosse un altro cuscinetto . Forse ho sbagliato i nomi delle parti, è' la prima volta in vita mia che metto le mani sul motore di una vespa, e più in generale su un motore. Non sto qui per dire cazzate , per vergognarmi dei miei errori o per non fare brutte figure... ma solo per avere consigli da persone che hanno esperienza , la semplice funzione dei forum tecnici. Quello che ho detto è la verità , non vedo motivo di dire cose non vere, soprattutto perchè se mai ci fosse da vergognarsi (e secondo me ci si deve vergognare per ben altro nella vita) lo si dovrebbe più per aver dimenticato di montare un cuscinetto essenziale che per non aver stetto a dovereun volano. Comunque grazie per i consigli che mi hanno fatto risolvere il problema. Alessandro 0 Cita
bern86 Inviato Dicembre 8, 2016 Inviato Dicembre 8, 2016 Incredibile che tu non abbia spaccato niente, ancora più incredibile che tu abbia dimenticato la gabbia (anche se sei un neofita),girando il volano con le mani non ti accorgevi che c'era qualcosa che non andava? Quando hai inserito lo spinotto non ti sembrava assurdo tutto quel gioco? E poi penso che almeno qualche guida l'hai letta...??☺ Ma l'importante è che tu abbia risolto Buona vespa. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 8, 2016 Inviato Dicembre 8, 2016 Era il proprio il cuscinetto che sta sullo spinotto, anche perchè l'albero è nuovo e mi è arrivato con la biella già montata, non sapevo nemmeno che all'interno ci fosse un altro cuscinetto .Forse ho sbagliato i nomi delle parti, è' la prima volta in vita mia che metto le mani sul motore di una vespa, e più in generale su un motore. Non sto qui per dire cazzate , per vergognarmi dei miei errori o per non fare brutte figure... ma solo per avere consigli da persone che hanno esperienza , la semplice funzione dei forum tecnici. Quello che ho detto è la verità , non vedo motivo di dire cose non vere, soprattutto perchè se mai ci fosse da vergognarsi (e secondo me ci si deve vergognare per ben altro nella vita) lo si dovrebbe più per aver dimenticato di montare un cuscinetto essenziale che per non aver stetto a dovereun volano. Comunque grazie per i consigli che mi hanno fatto risolvere il problema. Alessandro E' per questo che Poeta ti ha risposto così... [h=2]Parti[modifica | modifica wikitesto][/h]La biella è composta da varie parti: Testa: è la parte collegata alla manovella Piede: è la parte vincolata al pistone Fusto: è la parte tra le due estremità e può assumere varie forme. 0 Cita
alexdomi Inviato Dicembre 8, 2016 Autore Inviato Dicembre 8, 2016 E' per questo che Poeta ti ha risposto così...Parti[modifica | modifica wikitesto] La biella è composta da varie parti: Testa: è la parte collegata alla manovella Piede: è la parte vincolata al pistone Fusto: è la parte tra le due estremità e può assumere varie forme. "era il cuscinetto del piede di biella....che avevo dimenticato di inserire :orrore:" Quindi nonostante sia un inesperto neofita , avevo usato il termine giusto.... Il piede della biella è la parte vincolata la pistone, proprio dove ho dimenticato di mettere il cuscinetto o sbaglio? 0 Cita
poeta Inviato Dicembre 8, 2016 Inviato Dicembre 8, 2016 Giusto importante è aver risolto, e tutto è bene quel che finisce bene! E ben ti ha detto datosi che dimenticanze simili sono causa di veri disastri..... ma stavolta è andata bene. 0 Cita
alexdomi Inviato Dicembre 8, 2016 Autore Inviato Dicembre 8, 2016 Giusto importante è aver risolto, e tutto è bene quel che finisce bene!gist E ben ti ha detto datosi che dimenticanze simili sono causa di veri disastri..... ma stavolta è andata bene. e' vero Ora sto impazzendo con la registrazione delle marce..... Come sono complicate ste vespe.... ,piano piano imparerò tutti i loro segreti!! Grazie di nuovo per i consigli. 0 Cita
osler38 Inviato Dicembre 12, 2016 Inviato Dicembre 12, 2016 Sono felice di essermi reso utile ed aver azzeccato il problema. Le marce dovrebbero essere facili da regolare, probabilmente hai da tirare ancora i cordini mollando i morsetti, assicurati che le guaine siano bene inserite nei registri e nei ferma-guaina nel manubrio. Appena fatto, una tiratina con i registri e via. 0 Cita
alexdomi Inviato Dicembre 13, 2016 Autore Inviato Dicembre 13, 2016 Grazie di nuovo! Le marce le ho sistemate, domenica sono riuscito a farci diversi giri intorno a casa e per qualche km sembrava andasse tutto ok, anche il minimo lo teneva bene. Poi all'improvviso si è spenta. Riaccendendola appena accelero muore fino a spegnersi, ed improvvisamente non si riaccende più, o meglio si accende appena ma si rispegne subito. Sembra un problema elettrico! ho provato ha mettere un'altra candela che avevo (quella sotto mi sebrava appena appena umida) ma niente. La benza c'è ed il carburatore l'ho pulito bene prima di rimontarlo . La miscela è al 2%. Appena ho tempo verifico la parte elettrica. 0 Cita
vespeggiando Inviato Dicembre 13, 2016 Inviato Dicembre 13, 2016 prova a mettere in moto con il tappo del serbatoio aperto, potrebbe essere che non passi aria, non escluderei nemmeno di provare a pulire nuovamente il carburatore 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.