markguar85 Inviato Novembre 8, 2016 Inviato Novembre 8, 2016 Ciao a tutti, ho un problema col mio T5. Sostanzialmente, se faccio una partenza un pò più "sportiva", la frizione "strappa". La cosa è parecchio evidente e se non sto attento rischio di impennare. Inoltre, alcune volte nel cambio dalla 2° alla 3° sembra non ingranare perfettamente la marcia. Infatti accellerando vado su di giri (come se fossi in folle) e toccando appena il cambio ingrana bene la marcia (anche grattando a volte). Che può essere? 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 8, 2016 Inviato Novembre 8, 2016 è un difetto che ti è uscito nel tmepo o che ti è venuo fuori dopo un recente lavoro? poi cominciare facendo controlli esterni: scorrevolezza filo frizione e lo stato della guaina, tiraggio cavi cambio. successivamente potresti togliere la frizione e controllarne lo stato generale, cambiando la boccola di ottone e all'occorrenza i dischi. inoltre controllare lo scorrimento dei dischi in sughero nella campana. N. 0 Cita
markguar85 Inviato Novembre 8, 2016 Autore Inviato Novembre 8, 2016 è un difetto che ti è uscito nel tmepo o che ti è venuo fuori dopo un recente lavoro? poi cominciare facendo controlli esterni: scorrevolezza filo frizione e lo stato della guaina, tiraggio cavi cambio. successivamente potresti togliere la frizione e controllarne lo stato generale, cambiando la boccola di ottone e all'occorrenza i dischi. inoltre controllare lo scorrimento dei dischi in sughero nella campana. N. Lo fa da quando l'ho rimessa in circolazione (dopo 20 anni di fermo e 40.000km alle spalle). Quest'anno pensavo di procedere ad un restauro, ma volevo capire da dove partire. Sicuramente cavi e guaine saranno sostituite. Potrebbe essere la crociera o non c'entra niente? 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 8, 2016 Inviato Novembre 8, 2016 se ha un problema la frizione, prima controllerei quella...ma l''olio l'hai cambiato? cambialo e falla girare un po e vedi che succede...dopo 20 anni l'olio sarà una colla. se non risolvi toglila, non ci vuole molto. N. 0 Cita
markguar85 Inviato Novembre 8, 2016 Autore Inviato Novembre 8, 2016 se ha un problema la frizione, prima controllerei quella...ma l''olio l'hai cambiato? cambialo e falla girare un po e vedi che succede...dopo 20 anni l'olio sarà una colla. se non risolvi toglila, non ci vuole molto. N. Se itnendi l'olio "trasmissione" si l'ho cambiato. 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 8, 2016 Inviato Novembre 8, 2016 si quello...io vedrei da vicino.. si possono fare supposizioni, ma alla fine... N. 0 Cita
markguar85 Inviato Novembre 9, 2016 Autore Inviato Novembre 9, 2016 Mi sapete consigliare qualche buon meccanico in zona Venezia? 0 Cita
benve1992 Inviato Novembre 12, 2016 Inviato Novembre 12, 2016 Perché non cerchi qualche buon vespista in zona? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk 0 Cita
poeta Inviato Novembre 12, 2016 Inviato Novembre 12, 2016 Allora..... sostituisci sia i dischi in metallo che quelli in sughero, sono i classici della vespa 200 per frizione standart a sette molle.... mettili in bagno di olio per 24 h prima di montarli. Svuota il carter dall'olio che hai messo, procurati del CASTROL GARDEN 4T (QUATTRO T) per motozapèpèe unigrado specifica SAE 30, e mettine nel carter 350 cc (sette siringhe grandi della framacia quelle da 60cc), ovvero quasi 100 cc più del solito... la frizione non strapperà e sarà ben lubrificata... i problemi al cambio sono dovuti ad un disco incollato... okkio che gli strappi rovinano il parastrappi, cos'è???? Lo saprai quando a frizione nuova lubrificata con olio in eccesso (male non gli fà tranquillo anzi...), strapperà malauguratamente!!!! Allora sì che servirà un meccanico e di quelli bravi! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.