Vai al contenuto

markguar85

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di markguar85

  1. markguar85

    markguar85

  2. Mi sapete consigliare qualche buon meccanico in zona Venezia?
  3. Lo fa da quando l'ho rimessa in circolazione (dopo 20 anni di fermo e 40.000km alle spalle). Quest'anno pensavo di procedere ad un restauro, ma volevo capire da dove partire. Sicuramente cavi e guaine saranno sostituite. Potrebbe essere la crociera o non c'entra niente?
  4. Ciao a tutti, ho un problema col mio T5. Sostanzialmente, se faccio una partenza un pò più "sportiva", la frizione "strappa". La cosa è parecchio evidente e se non sto attento rischio di impennare. Inoltre, alcune volte nel cambio dalla 2° alla 3° sembra non ingranare perfettamente la marcia. Infatti accellerando vado su di giri (come se fossi in folle) e toccando appena il cambio ingrana bene la marcia (anche grattando a volte). Che può essere?
  5. A sto punto provo a restaurare il mio. Vi faccio sapere come è andata.
  6. Inoltre, come funziona elettricamente il galleggiante? Se volessi "provarlo" a casa con un trasformatore 12v e un tester ?
  7. Avevo questo dubbio. Grazie. Per quanto riguarda un eventuale restauro del mio galleggiante ? Esiste una guida ?
  8. Galleggiante mio (foto indicativa): Galleggiante in vendita:
  9. Ciao a tutti, ho il galleggiante della mia Vespa T5 che funziona ad intermittenza, la lancetta della benzina è impazzita. Ho già appurato che è il galleggiante e non lo strumento. Premesso che nuovo costa una follia volevo cercarlo usato. Ho trovato un serbatoio completo di galleggiante a 25€, però ho il dubbio sul galleggiante. La foto è questa [ATTACH=CONFIG]163225[/ATTACH] Mentre il mio è cosi (foto indicativa): [ATTACH=CONFIG]163224[/ATTACH] E' comunque adattabile alla mia T5? Grazie a tutti. Saluti.
  10. Scusate l'OT, ma volevo chiedere. Davvero la T5 arriva a 8.000 giri ? Perché la mia sono arrivato al max a 7.200/7.400 in 4a marcia. Da cosa potrebbe dipendere ? Marmitta intasata ? Grazie a tutti.
  11. Molto probabile che sia andata cosi. Conoscete qualche meccanico serio ed onesto con i prezzi in zona mestre ? Perché da quello che sono andato non ci vado più...
  12. Ciao, si so che è pericolosissimo infatti la vespa è purtroppo ferma in garage. E' un lavoro fattibile in autonomia ? Se si come si può fare ? Grazie a tutti.
  13. Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi 2 cose : Ho notato ieri che la mia T5 ha un preoccupante lasco sterzo laterale. Mi spiego, tenendo ferma la ruota anteriore, il manubrio ruota leggermente di qualche centimetro. Tenendo conto che ho fatto cambiare i cuscinetti dello sterzo l'anno scorso e che la vespa avrà percorso circa 1000km la cosa mi scoccia molto. Di cosa si potrebbe trattare ? Si può risolvere senza dover smontare tutto? Seconda domanda : Conoscete meccanici onesti (pratici di Vespe) in zona Mestre (VE) ? Ciao a tutti e grazie.
  14. Daquello che son riuscito a recepire in giro ho queste 2 informazioni : dal forum del sito segnalato qui sopra da VR WIKI Sembrano discordanti le informazioni, più che altro per le date...
  15. Ciao, ho visto il sito, ma non ho trovato risposta alla mia domanda...
  16. Ciao a tutti, volevo porre un quesito. MA le targhe per i motoveicoli superiori a 50cc sono sempre state obbligatorie ? PErché ho letto da qualche parte che : - Prima del 1959 erano obbligatorie solo per i motoveicoli con cilindrata superiore a 175 ... è vero ? - Poi su VRWIKI alla spiegazione della vespa 50 si parla di targhe obbligatorie per i motoveicoli dopo il 1962. Qualcuno sa qualcosa ?
  17. Ciao, agganciandomi alla discussione volevo chiedere una cosa : Mettendo tutto l'impianto elettrico sotto batteria, con il raddrizzatore economico proposto ad inizio topic la Vespa ce la fa a mantenere la carica della batteria anche con tutto acceso (intendo fari anabbaglianti) ? Se la risposta è si ok, altrimenti io avrei pensato ad un impianto misto, mettendo sotto batteria magari solo stop / fari di posizione (che magari in caso di spegnimento motore possano cmq garantire una certa sicurezza) ? Si potrebbe fare ?
  18. Secondo me è l'alternatore che non ce la fa più e nell'istante quando le frecce sono accese si attenua la luce dei fari.
  19. Il problema sembra rientrato dopo aver smontato e rimontato il pedale e aver ben oliato tutto. Appena ho informazioni aggiuntive (dato che il lavoro l'ha fatto mio papà) vi faccio sapere. Grazie ancora delle informazioni.
  20. Grazie del consiglio. Appena posso faccio tutto.
  21. Non credo sia stata cambiata la guaina, io al meccanico ho detto di sistemare i freni che avevano 20 anni, ma è già tanto che ha cambiato le ganasce ... Mi sa che lo farò per conto mio ...
  22. Si, quello che da fastidio è che le ho cambiate un anno fa. Ma cosa potrebbe essersi rotto ?
  23. Ok, appena il tempo lo consentirà (qui in veneto diluvia...) faccio questa verifica... Spero di non aver danneggiato i ferodi del tamburo correndo ieri, ma ho dovuto fare qualche km per tornare a casa...
  24. Ciao a tutti, ieri mi è capitato che dopo una frenata energica il pedale del freno sia rimasto bloccato e la vespa faticava a ripartire. Mi son fermato e la ruota rimaneva bloccata tanto che non riuscivo a rimettere la vespa in cavalletto. Allora ho tirato il pedale con la mano e si è sbloccata, ma la ruota non correva liberissima... Allora ho allentato il cavo del freno e la situazione è migliorata, ma alla prima frenata energica il pedale si è nuovamente bloccato. Inoltre ho notato che lo stop ora rimane sempre acceso. Cosa può essere successo? Grazie a tutti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...