pk50XLvespa Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 Ciao a tutti:ciao: Possiedo una vespa PKXL50 ferma da 20 anni. appena arrivata a casa ho:smontato carburatore,pulito con benzina e pennello e stappato i getti. Dopo questa operazionela vespa andava ,ma se accelleravo si affogava. ho cercato su internet ma niente. Quindi ho smontato il blocco motore dalla vespa e ora mi ritrovo con quello che sembra piu un pezzo di terra mista ad oli e fuliggine:azz: sono quasi riuscito a pulirlo e sto finendo di costruire un cavalletto per il motore in modo da poterlo accendere senza doverlo rimontare. Volevo rifare tutto: paraoli, cuscinetti, frizione rinforzata e dopodiche montare un 102 intermedio, dono indeciso tra dr e polini, poi 24/72, polini a banana e Carburatore phbg con relativo collettore PK125 tre fori. Aspetto consigli, per adattare il phbg posso usare dei tubi tipo quelli del radiatore telati come raccordo, ho letto che molti lo fanno? Grazie in anticipo:ciao::banana: 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 Allora revisioni in generale il motore, cuscinetti, paraoli, crociera e i vari gommini e molle all'interno. Poi la classica elaborazione 102 polini+24/72+24 phbl+polini a banana carter raccordati e albero anticipato. Il raccordo lo puoi fare con quei tubi 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 23, 2016 Autore Inviato Ottobre 23, 2016 Sono un pò dubbioso riguardo il raccordare e anticipare dato che vorrei una cosanon troppo spinta Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 Allora non mettere nemmeno il 24, è sprecato 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 23, 2016 Autore Inviato Ottobre 23, 2016 Infatti mi è stato regalato un carb. Da 19, quando ho scritto phbg ho dimenticato di scriverlo? Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 24, 2016 Inviato Ottobre 24, 2016 Allora devi adattarlo facendo il raccordo con un tubo telato sul collettore del 19 shb 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 24, 2016 Autore Inviato Ottobre 24, 2016 Ok, grazie! Piu o meno su che velocitá mi aggiro con il p&p con 24/72? Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Sbiriguda Inviato Ottobre 24, 2016 Inviato Ottobre 24, 2016 Se non vuoi raccordare secondo me il Polini è sprecato, P&P è meglio il Dr anche se una raccordatina la farei anche a questo 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 24, 2016 Autore Inviato Ottobre 24, 2016 Boh, sono indeciso il dr dicono che è un mulo, il polini è potente ma va raccordato,con il dr p&p piu o meno quanto tira? Va veloce e ha molta ripresa? Ultima domanda se volessi raccordare i carter, Va bene una di quelle fresine della lidl con la punta per ferro seguendo il metodo di vespe e motori? Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Inviato Ottobre 26, 2016 (modificato) Ciao ragazzi, adesso vi ripkrto le parole dell'ultima risposta alla discussione Testo unico sul 102DR: [GT : DR 102 ]Marmitta: Giannelli Vintage (espansione sotto la pedana e silenziatore sotto il carter: allunga molto agli alti!) []Getti Carburatore : carburatore Dell'Orto 19/19 []Frizione : 4 dischi []Rapporti : 24/72 []Scaldate/Grippature : no/sí a fine rodaggio (avevo i rapporti originali e avendo solo 3 marce andava molto su di giri) [se si , dopo quanti km : circa 500 km ]Note Opzionali : filtro aria iniziale Polini' ma sostituito con Malossi con spugna rossa. Funziona molto meglio. ammortizzatore posteriore sport regolabile. Inizialmente tirata a 95 km/h da gps... Ora ha perso un po' di compressione e fa sugli 85 orari.. Ok, al posto di quella marmitta va bene una proma o polini a banana per ottenere prestazioni simili a quelle? Col 102 polini più o meno, sarebbe molta la differenza? Grazie in anticipo! Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk Modificato Ottobre 26, 2016 da pk50XLvespa K 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 26, 2016 Inviato Ottobre 26, 2016 Si la marma può andare una proma/polini rinunciando pero alla ruota di scorta. Diciamo che il polini gira leggermente più alto, ovvio p&p sarà quasi impercettibile. Quello che ti posso dire è che però il dr ha più coppia montato p&p rispetto al polini 0 Cita
Sbiriguda Inviato Ottobre 26, 2016 Inviato Ottobre 26, 2016 Il Polini é fatto per essere raccordato, il Dr volendo lo puoi montare anche Plug & Play. Se tu montassi un Polini raccordato e magari con le fasi riguardate (come merita di essere montato un polini) allora la differenza si sarebbe considerevole. Poi io raccordo anche un 63 Dr a un Ciao 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 Mi conviene lavorare con dr o lavorare leggermente il polini, tutto senza anticipo albero. In accellerazione chi va piú forte con la 24/72? Ricordo che sono quasi quattordicenne e ho paura di fare danni a rifasare e lavorare. Grazie in anticipo Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Secondo me è meglio che fai prima un pò di esperienza, magari senza toccare il motore per ora oppure montando solo un 75 senza aprire. Oppure se vuoi elaborarlo comunque, e vuoi raccordare i carter, il polini è migliore 0 Cita
Sbiriguda Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Allora il discorso migliore o peggiore é relativo;-) Se vuoi un mulo da montare plug&play monta il Dr. Se diversamente vuoi un motore più scorbutico (per quanto lo possa essere un 102) monta il Polini, solo però se lo raccordi e ci fai i giusti accorgimenti. Sennò 130 Dr e con poco vai più del 102 Polini, con più affidabilità e meno sbattimenti:ok: 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 È che devo cambiare l albero? e sono dindini, Senno lo avrei fatto, io vorrei che il mio DR 102 fosse un mulo che arrivi a 90km/h con una buona ripresa, niente di più e niente di meno, grazie! Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 È che devo cambiare l albero? e sono dindini, Senno lo avrei fatto, io vorrei che il mio DR 102 fosse un mulo che arrivi a 90km/h con una buona ripresa, niente di più e niente di meno, grazie! Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 90 effettivi no, ma 85 ci siamo: 102 dr 19.19 24/72 Albero anticipato Proma o giannelli simil proma 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 Grazie delle risposte! Lavorando i carter secondo la guarnizione di fabbrica del DR, ce la faccio ad avere un po di ripresa e velocita in piu? Anche 5 km/h mi vanno bene,Grazie di nuovo per le risposte! 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Ciao a tutti. La velocità che prevedevi era un po' troppo ottimistica per un 102 semplice senza troppi stravolgimenti. Hai già guidato la Vespa? Hai fatto un po' di pratica prima? Prima di andare a ricercare velocità di punta alte pensa ad altro,alla sicurezza prima di tutto. Deve essere in ordine anche tutto il resto,gomme,freni,ammortizzatori... Dopo venti anni qualche controllo e sostituzione è d'obbligo. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ancora non avevo letto a proposito della tua intenzione della raccordatura. Sicuramente andrà meglio, i 90km/h si possono raggiungere ma non è da tutti. Mi sono fermato alla soglia degli 85... 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 Sisi, voglio revisionare il motoref Cuscinetti,frizione, paraoli, pulizia padellino, revisione cilindro e cambio fasce, lucidatura testa... Prima di elaborarla voglio prendere la mano col 50, io faccio motocross e con le marce non dovrei avere problemi?. Grazie di nuovo! Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Bene, il fatto che fai cross è già una cosa buona. Ma il problema è gestire ad alta velocità un mezzo che già di suo non è stabile, aggravato dall'usura della ciclistica. Te lo dico per esperienza. Comunque raccordando col dr ai 90 dovresti arrivarci, ma secondo me a quel punto tanto vale mettere il polini ed un 24 e dopo la vespa va già abbastanza di più, sia ripresa che allungo 0 Cita
pk50XLvespa Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 Mh... Ho letto che la vespa non è molto stabile, che si crepa anche col motore originale... Per questo volevo anche chiedervi che cosa posso fare per stabilizzarla? Monto giá ruote da 10" Volevo saldare dei tondini ma non ho ben capito dove? La vespa non la voglio usare a quelle velocitá, o almeno non sempre ,la velocitá di crociera la farei intorno ai 75/80 Giusto per girare in città, appunto per questo non voglio un cammello? Grazie di nuovo dei consigli vi sono molto grato? Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 La tua monta già ruote da 10 e non c'è bisogno di nessun rinforzo. Quelle pre-78' si crepano nella pancia sinistra (anche la mia), ma la PK questi problemi non li ha. Per stabilizzarla intendo cambiare anche gli ammortizzatori se scarichi e i gommini se si sono induriti, le gomme (vabbè questo lo sai), magari le ganasce dei freni perchè ti devi anche fermare. Già cosi la situazione migliora 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Ciao a tutti. Stai tranquillo che non si crepa tanto facilmente. Di solito il tondino o un altro tipo di rinforzo si monta sui modelli precedenti. Il tuo modello è bello solido,ne ho vista una messa davvero male ma bisogna vedere cosa ha dovuto passare... Sicuramente sarà stata fortemente incidentata e raddrizzata,sarà stata trattata malissimo. Con un uso normale non succede nulla,basta che non la usi come un cross. Per limitare ulteriormente le vibrazioni potresti equilibrare la campana e l'albero motore,questo proprio per esser pignoli. Per curiosità,di che colore è? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.