Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno ieri sera tornando a casa ho rotto il fanale posteriore (solo la plastica)... Ora prima di comprarlo volevo sapere un paio di cose: 1 posso comprare la plastica bianca? (é regolare?)... 2 se compro il fanale et3 ha 2 porta lampade (una per lo stop) giusto?

 

Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk

Inviato

La plastica bianca non è omologata perchè non ha il catadiottro rosso, comunque poi ti servirebbe una lampadina rossa ( o led ).

Quello dell'et3 e anche primavera hanno 2 portalampada, per aggiungere lo stop dovresti mettere anche l'interruttore del pedale del freno.

Inviato

Ok grazie per la tempestività.... Ma l'interruttore come va collegato ma sopratutto come va montato sulla vespa(devo fare qualche modifica o è già predisposta?)

 

Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk

Inviato
è già predisposto il pedale, smotalo e con l'interruttore in mano capirai! Più facile a farlo che a spiegarlo

 

evita.. infatti la special se colleghi lo stop... non dà sufficiente corrente e più che accendersi la lampadina dedicata allo stop si spenge praticamente tutto! Ovvero il carico è tale che le lampadine si accenderanno appena appena, e praticamente sarà come se fossero inutili lumicini invisibili....

 

 

per montare lo stop serve accensione primavera cono 19 e volano APE simil primavera (identico ma in lega leggera infatti l'ape ha lo statore Primavera con luce di stop quindi, bi -luce faro anteriore oltre alla posizione cioè tre luci anzichè due nel fanale ed un volano leggero)

 

devi ricablare mezzo mondo, cambiare lampade, interruttore al pedale e via discorrendo, si fà ma...

 

và saputo fare e di pezzi alla fine costa un botto!!!

 

potresti essere tentato di rimediare una accensione completa primavera, ma in vero il volano da 12,9 Kg della primavera non và bene, pesa più di me infatti.... spacchi don la modifica e sei fermo se hai il 75cc....

Inviato

Ho capito rimetto il fanale stile originale e via.... Grazie del consiglio

 

Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk

Inviato

per i led c'è una discussione in fai da te per quello anteriore e una per quello posteriore.

 

Il faro puoi metterlo senza problemi, l'importante è che la lampadina abbia la stessa potenza di prima

Inviato
per i led c'è una discussione in fai da te per quello anteriore e una per quello posteriore.

 

Il faro puoi metterlo senza problemi, l'importante è che la lampadina abbia la stessa potenza di prima

 

con i led datosi che asorbono poca potenza, il discorso cambia e si può fare!!!!

 

ma con i Led non come detto prima... lo sò perchè lo feci ed andava davvero male... a luci accese non funzionava praticamente a luci spente, stop operativo.

 

RIMANE COMUNQUE UN OTTIMO ESERCIZIO!!!

 

fare e disfare su una vespa significa IMPARARE.... e mai Capire fece male.... diciamo che smanettare con fili pinza grimpatrice faston e guaina termorestringente.... serve.

 

 

 

 

IN CASO DI VESPA.

Inviato

Io avrei un'idea, ma non so se è possibile realizzarla... È possibile montare una lampadina a "doppia intensità" sul faro originale della 50 special? Praticamente questa lampadina è grande come una normale ma può fare sia da luce di posizione che stop.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato
Io avrei un'idea, ma non so se è possibile realizzarla... È possibile montare una lampadina a "doppia intensità" sul faro originale della 50 special? Praticamente questa lampadina è grande come una normale ma può fare sia da luce di posizione che stop.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Esistono lampade a doppia intensità da 6 volt?

Inviato
Esistono lampade a doppia intensità da 6 volt?

 

A 6v non lo so... però se uno ha un'accensione a 12v ce ne sono un sacco

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • 5 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti.

In passato ne ho viste tante di Vespe col fanale dell'ET3,non conoscevo la Primavera e non sapevo nemmeno della Vespa 90.

E' una modifica che non mi piaceva per niente. Per me sulla Special il fanalino più bello è proprio quello originale.

Queste sono delle lampade in vetroresina a grandezza naturale.

ezpress.it-officinaDelVespista.JPG

jc-garage.com.JPG

Se avranno scelto quelle forme e quel fanalino un motivo ci sarà.

Tuttavia in parte ho dovuto rivedere il mio punto di vista a causa del sempre più ingombrante contrassegno di identificazione...

E' proprio un pugno in un occhio e a questo punto tanto vale avvicinarsi di più all'estitica di una targata tipo 90 o ET3.

Mi pare di aver visto montare il fanale della 90 con la sola lampadina di posizione.Dovrebbe essere la soluzione più semplice.

Le lampadine a doppio filamento sono due in uno,con questi altri fanali il posto per due lampadine c'è,il problema è l'aggiunta di altre utenze.

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti.

Non saprei come fare la modifica per aggiungere la la luce stop ma ho notato una cosa spulciando tra documentazione varia.

La Primavera come la 90 hanno la luce stop ed uno statore diverso rispetto alla 50.

Ho scoperto che però c'è anche una Vespa 50 per il mercato estero che montava la luce stop,mi riferisco alla S.

Purtroppo ho potuto vedere solo un presunto statore di quel modello,dovrebbe essere con due bobine di alimentazione come sulle altre 50 e non tre come sulla 90-125.

Da quello che ho notato nelle schede tecniche omolgative la potenza in watt di questi impianti è maggiore rispetto ad una 50 normale.

In un catalogo ho visto una bobina alimentazione di ricambio per i modelli per l'estero,forse potrebbe bastare quella bobina per avre uno statore idoneo alla luce stop?

Comunque resterebbe da modificare l'impianto e aggiungere l'interruttore.

Inviato

Sono ricambi rari... e particolari, infatti si tratat di una bobina lucio potenziata a 45 W.... si potrebbe, ma creerebbe a chi se la trovasse davanti un domani solo casini....

 

 

accensione elettronica Et3 o Pk sei poli.... uno capace..... ed hai stop e luci davvero prestanti.... altre ad una accensione che ha nulla a che vedere con le puntine sia come potennza sia come regolarità ed affidabilità....

Inviato

Ciao a tutti.

Grazie,poeta. Hai proprio ragione,infatti penso che un impianto originale Ducati sia la soluzione migliore.

Era un'opzione a cui avveo pensato per non cambiare tutto.

Anche se non farei mai un lavoro del genere solo per aggiungere la luce stop.

Ho visto che quelle bobine se l efanno pagare... Anche più di quaranta euro.

Magari si potrebbe anche fruttare solo per montare lampadine da 25w senza fare nessun altra modifica all'impianto.

  • 3 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti.

Sono solo curiosità che ho notato per caso nei vari manuali della sezione download,per il mercato tedesco credo che ci fosse proprio una 50 con statore e volano tipo Primavera,in Spagna hanno fatto una versione di 75 con statore a due bobine e punte platinate,ovviamente maggiorato per luce stop e abbagliante all'anteriore.

Lo schema originale dell'impianto dovrebbe esser questo,per la Special c'è la nota che riguarda la luce posteriore.

http://www.vespaclublele.com/wp-content/uploads/2011/11/27a-Vespa-50-bobina-esterna.jpg

Questo è uno schema con impianto con luce stop e statore a tre bobine.

http://www.vespaclublele.com/wp-content/uploads/2011/11/14-Vespa-90-V9A12-1024x712.jpg

Questo è lo schema della S con luce stop e statore a due bobine.

http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.56.jpg

http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.57.jpg

http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.58.jpg

Per caso ho trovato anche un kit per aggiungere lo stop.

bobks026faristopcondp.jpg [TABLE]

[TR]

[TD]Articolo Bob S k50.026 Fari a 3 uscite no.gif[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]MODIFICA ACCENSIONE+STOP

Codice 8000000032744 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]BOBINA TRIPLA USCITA:

FARI - POTENZIAMENTO ACCENSIONE - FUNZIONE LUCE STOP

01 condensatore DRT 024

01 interruttore stop

Vespa 50-N-L-R-SPECIAL

MADE in ITALY (DRT Nordest) [/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Più che la modifica mi interessa capire qualcosa di più sugli impianti ed il loro funzionamento.

Inviato

Ciao ho letto la tua discussione per caso riguardo lo stop nella vespa 50. In pratica dovresti convertire l impianto normalmente chiuso che la vespa ha di serie con un impianto normalmente aperto. Se vai su http://www.vespaforever.net trovi la FAQ e ti spiega come cambiare la posizione dei cavi sul devio. Ps devi procurarti un Interruttore normalmente aperto quando il pulsante e premuto non toccano i contatti a pulsante rilasciato toccano. Il pedale a riposo mantiene premuto il pulsante

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

La lampada stop devi metter 12v/10w sennò davanti ti cala un po troppo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...