Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, oggi ho grippato:cry:

Stavo scendendo il vialone di casa, ho messo la quarta per far scendere la vespa più riposata e TAC: si blocca la ruota. Premetto che non stavo tirando, anzi non stavo nemmeno accelerando. Ho aspettato si raffreddasse pensando fosse una scaldata, ma niente. Ho provato ripetutamente a forzare la ruota anche con marcia inserita e finalmente la pedivella inizia a scendere. Ma il volano non gira...

In pratica la pedivella va liscia come se la frizione fosse tirata, ma oppone una grande resistenza e come detto prima il volano non gira. Inoltre non fa nemmeno il rumore del pignone d'avviamento quando si schiaccia la pedivella, cioè il ta-ta-ta quando ritorna indietro.

Per piacere aiutatemi, perchè ho paura di aver rotto qualcosa:cry:

Inviato
se andavi piano in 4^......forse hai schiavettato la frizione....

Si stavo facendo una discesa con il gas chiuso e avevo appena messo la 4a e si è bloccata di colpo.

Se è la frizione schiavettata può aver provocato qualche altro danno?

Inviato
Si stavo facendo una discesa con il gas chiuso e avevo appena messo la 4a e si è bloccata di colpo.

Se è la frizione schiavettata può aver provocato qualche altro danno?

 

se tiri la frizione e azioni la pedivella cosa succede?

se non tiri la frizione e azioni la pedivella cosa succede?

se metti la marcia e spingi in avanti cosa succede? (togli la candela e spingi piano, in 2^)

se metti la marcia e spingi indietro cosa succede? (togli la candela e spingi piano, in 2^)

Inviato
se tiri la frizione e azioni la pedivella cosa succede?

se non tiri la frizione e azioni la pedivella cosa succede?

se metti la marcia e spingi in avanti cosa succede? (togli la candela e spingi piano, in 2^)

se metti la marcia e spingi indietro cosa succede? (togli la candela e spingi piano, in 2^)

1) non ho provato

2)non scende, solo per un pò ha sceso a fatica

3)la ruota non si muove

4)la ruota si muove giusto qualche centimetro facendo moltissima resistenza, ma il volano comunque non gira

Inviato

credo che quello che è successo al tuo motore sarai te a dirlo a noi...credo che tu debba cominciare a smontare...da qualche parte, ma devi smontare..comincerei dal carter frizione e poi dalla testa. giusto per vedere se a prima vista ci sono segni evidenti di rotture.

 

N.

Inviato
1) non ho provato

2)non scende, solo per un pò ha sceso a fatica

3)la ruota non si muove

4)la ruota si muove giusto qualche centimetro facendo moltissima resistenza, ma il volano comunque non gira

 

Togli la candela e metti in folle - muovi con le mani il volano.....dovresti riuscirci.

Se è così il banco non è interessato dal problema ma la trasmissione (quello che c'è a valle del pignone della campana) sì.

Inviato
Togli la candela e metti in folle - muovi con le mani il volano.....dovresti riuscirci.

Se è così il banco non è interessato dal problema ma la trasmissione (quello che c'è a valle del pignone della campana) sì.

Purtroppo anche se tolgo la candela il volaano non gira.

Inviato
Grazie, appena ho tempo inizio a smontare.

Comunque ho verificato: se tiro la frizione e spedivello scende, solo un po a fatica dato che la frizione non stacca tanto bene...

 

facile che sia grippata allora, come ti hanno detto sotto.

Smonta la termica e vedi subito

Inviato
hai detto che scendevi in quarta a gas chiuso.... potresti aver grippato da minimo magro

 

Non ti so dire...la vespa aveva un buco nella marmitta(polini a banana), e la carburazione non era stara adeguata. Infatti giravo con l'aria tirata a metà. Il carburo era un 16.16 senza tappino, con getto minimo originale, e il Gt un 75 polini . Sinceramente avevo paura di grippare, ma non al minimo, ma mentre la tiravo. Non ha dato nessun segno di cedimento, nemmeno alla massima velocita, ne in salita a manetta. si é bloccata all'improvviso, a 20 kmh, e per fortuna non in quella strada sperduta in cui stavo a manetta...

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ah un altra cosa :da quando avevano fatto li buco nella marma, non partiva piu al primo colpo senza aria tirata, cosa che i miei amici con le vespe luccicose e restaurate mi invidiavano...

Inviato
Non ti so dire...la vespa aveva un buco nella marmitta(polini a banana), e la carburazione non era stara adeguata. Infatti giravo con l'aria tirata a metà. Il carburo era un 16.16 senza tappino, con getto minimo originale, e il Gt un 75 polini . Sinceramente avevo paura di grippare, ma non al minimo, ma mentre la tiravo. Non ha dato nessun segno di cedimento, nemmeno alla massima velocita, ne in salita a manetta. si é bloccata all'improvviso, a 20 kmh, e per fortuna non in quella strada sperduta in cui stavo a manetta...

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ah un altra cosa :da quando avevano fatto li buco nella marma, non partiva piu al primo colpo senza aria tirata, cosa che i miei amici con le vespe luccicose e restaurate mi invidiavano...

 

minimo o massimo poco importa. Girare con il motore non a punto è sbagliato.

Col getto minimo originale non hai problemi - i problemi li hai a girare senza il tappo che chiude la presa aria.

Inviato
minimo o massimo poco importa. Girare con il motore non a punto è sbagliato.

Col getto minimo originale non hai problemi - i problemi li hai a girare senza il tappo che chiude la presa aria.

 

Non sapevo che senza il tappino era un problema, dato che ha sempre camminato così...

Lo vendono il tappino oppure non si trova?

Inviato
Non ti so dire...la vespa aveva un buco nella marmitta(polini a banana), e la carburazione non era stara adeguata. Infatti giravo con l'aria tirata a metà. Il carburo era un 16.16 senza tappino, con getto minimo originale, e il Gt un 75 polini . Sinceramente avevo paura di grippare, ma non al minimo, ma mentre la tiravo. Non ha dato nessun segno di cedimento, nemmeno alla massima velocita, ne in salita a manetta. si é bloccata all'improvviso, a 20 kmh, e per fortuna non in quella strada sperduta in cui stavo a manetta...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ah un altra cosa :da quando avevano fatto li buco nella marma, non partiva piu al primo colpo senza aria tirata, cosa che i miei amici con le vespe luccicose e restaurate mi invidiavano...

 

allora si....se è vero che hai grippato hai trovato anche le cause

senza tappino sul filtro aria e il buco alla marmitta smagriscono...e non di poco

  • 1 month later...
Inviato
Trovata la causa:

Gabbietta a rulli distrutta, mi ha piegato la biella e al 99% sfondato la valvola

MERDA...

special mi dispiace moltissimo, tienici aggiornati

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Inviato
MERDA...

special mi dispiace moltissimo, tienici aggiornati

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

 

Certamente Gens:cry:

Dopo parlo con mio padre, se la valvola é recuperabile la porto in rettifica, altrimenti dovro prendere un altro motore

Inviato

alrimenti finisciditogliere la valvola e metti un bel lamellare!!

se devi buttare il motore fammi un fischio che lo prendo io

 

scherzi apparte, il collettore lamellare, un polini per capirci di grandezza adeguata al carburo chevuoi montare o chehai, è la soluzione migliore e più economica

Inviato
alrimenti finisciditogliere la valvola e metti un bel lamellare!!

se devi buttare il motore fammi un fischio che lo prendo io

 

scherzi apparte, il collettore lamellare, un polini per capirci di grandezza adeguata al carburo chevuoi montare o chehai, è la soluzione migliore e più economica

 

So che potrei montare un lamellare, ma io vorrei mantenere la valvola se è possibile ripararla

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...