Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti.

Dovendo passare il fondo nocciola alla mia gs 160 e dovendo indicare al carrozziere le parti da lasciare con fondo a vista mi è sorto un dubbio...ma l'interno dello sportellino portaattrezzi posteriore (quello dietro la sella per intenderci) va lasciato nocciola o va verniciato in grigio biacca?

Su vespa tecnica è bianco ma ci sono così tanti errori che non voglio fidarmi!

Ricordo fosse nocciola ma...sono 2 giorni che ci penso! :boh:

Grazie per ogni eventuale aiuto. :mrgreen:

Inviato

secondo me va in tinta anche perchè aperto è a vista (così come l'interno dello sportello carburatore della f.b./1952)

sulla mia è in tinta

però ..è un vecchio restauro fatto da altri

 

sentiamo i guru

Inviato

lo sportellino va in tinta ma nn sfumato, quindi rifinito!

lo stesso vale per la sacca motore.

La sacca sx invece va sfumata.

Il pozzetto va nocciola che poi viene sfumato solo facendo i bordi

lo stesso la parte interna telaio

il dentro parafango va nocciola

 

ciao ciao!Benvenuto anche qui su VR

Inviato

Ciao tony spero al più presto di farti vedere qualche foto!

Mi sfugge un pasaggio. Pechè la sacca sinistra e quella destra sono trattate all'interno diversamente. Ovumque ho letto che l'interno e lasciato nocciola con la sfumatura del colore grigio biacca a sfumare dovuta alla verniciatura dlla parte esterna. Quindi lo sportellino va verniciato ugualmente dentro e fuori.

grazie.

Inviato

Allora di sicuro la tasca del motore viene verniciata come l'esterno, quindi bene e nn sfumata , dal fatto che viene tolta se agire sul motore, quindi sempre a vista.

Lo stesso vale per lo sportellino posteriore.

la sacca sx la puoi sfumare tutta, anche se mi sembra li ci vada la ruota di scorta!

Inviato
la sacca sx la puoi sfumare tutta, anche se mi sembra li ci vada la ruota di scorta

 

Ci và la ruota di scorta! Quindi ,seguendo il tuo ragionamento per la sacca motore, anche la sacca sinistra andrebbe verniciata tutta e non sfumata

Inviato

Ragazzi, scusatemi, ma è "universalmente" risaputo che le sacche motore della GS 160 vanno lasciate nocciola. La mia era così prima di essere sabbiata. Su questo secondo me c'è poco da discutere.

Il mio dubbio era sullo sportellino porta oggetti dietro la sella.

:shock:

Inviato

vernicialo tutto!

Cmq mi sembra strano che le tasche siano in origine nocciola e addirittura manco sfumate, già nel 62 la piaggio nn risparmiva vernice, del resto anche i modelli VBB di quell' epoca possedevano sacca motore verniciata completamente e sacca sx sfumata.

Se la tua era originale prima del restauro allora la puoi fare come lhai tovata.

Inviato

La vespa è mia dalk 1964 anno in cui l'ha comprata mio nonno. é stata poi solo riverniciata nelle perti esterne. Tanto che le parti del telaio all'interno delle sacche erano ancora col colore originale.

Le sacche vengono sfumate naturalmente a seguito della verniciatura della parte esterna. E' " l'effetto polvere ".

Mi rimane il dubbio dello sportellino. Teoricamente sono d'accorco con te ma vorrei qualche altra conferma.

Intanto su internet ho trovato questa foto che mi rassicura sulla verniciatura interna del telaio e del serbatoio...

gs160_frame_213.jpg

gs160_berg_122.jpg

Inviato

:mah: ...riflettevo su una cosa però.

Se l'interno del portaoggetti è verniciato nella foto sopra lo sarà anche la parte interna dello sportellino!

Correggetemi se il mio ragionamento è sbagliato.

Inviato

Grazie del chiarimento Aeroib, aspetto di avere tutto pronto, per mettere mano alla modifica al raddrizzatore che mi hai consigliato. Un chiarimento a tal proposito: fatta tale modifica consigli una batteria di nuova generazione o la classica batteria in ebanite, credo si chiami così, quella tutta nera come l'originale per intenderci?

Grazie.

Inviato

Ancora in attesa di iniziare a rimontare il tutto, finalmente ho tutti i ricambi dopo un inverno passato a cercare, comprare, confrontare i prezzi...ho un altro quesito da porvi e non volevo aprire un altra disscussione:

Il coperchio del selettore marce della GS 160 è diverso da tutte le altra vespa tranne che la 180 SS?

Ne ho compreti due ma nessuno va bene.

L'ultimo acquisto è quello adatto per tutte le vespe anni 60 ma non era specificato gs160, ho rischiato e mi è andata male.

Sembra uguale ma andrebbe modificato l'attacco al carter sotto il copriventola.

Che mi dite? Può funzionare? :mah:

Inviato

Scusate se non posto le foto dei pezzi che ho comprato perchè essendo in officina non ho potuto fotografarli.

Posto le immagini prese da internet dei pezzi dei due coperchi acquistati e che non montano.

Quello per GL, VNB5T ecc. è quello che dicevo, forse, potrebbe essere modificato nell'attacco ma non so se realmente sia l'unico differenza con quello del Gs160.

Che mi dite?

la1200_772.jpg

la1100_164.jpg

Inviato

togli la piastrina dal coperchietto ,piazzi il coperchietto sopra al selettore (nella sua posizione),poi metti la piastrina che hai tolto, bloccata nella sua posizione dalla vite (qulla a giravite :roll: ),a quest punto segni la posizione di come va attaccata, rismonti il tutto e saldi la piastrina sul coperchietto :mavieni: dai non è complicato no...? :scalata::ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...