kav Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 ciao a tutti! è da un po' che non scrivo, per quanto passo spesso dal forum ho un quesito: ho una vecchia vespa Sprint Veloce, con ancora il vecchio libretto a pagine, in parte scritto a mano. Dato che ho intenzione di fare un viaggio fuori dall'Europa, per una questione di comprensibilità nelle dogane vorrei fare un nuovo libretto. Ottenuto il nuovo libretto, facendo denuncia di '''''smarrimento'''''''(....), mi chiedo se una volta ritornato in Italia e '''ritrovassi''' il mio vecchio libretto a pagine, potrò continuare ad usare esso (per revisioni e controlli della polizia)? Non credo che venga scritto da nessuna parte che c'è stata l'emissione di un nuovo libretto e quindi teoricamente quello vecchio ha sempre valenza... o sbaglio? grazio anticipatamente tutti coloro che mi possono aiutare Ilario 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Sbagli, l'emissione viene annotata nel database della motorizzazione, che è a disposizione anche delle FdO, inoltre commetteresti il reato di falsa denuncia, che è un reato penale. Se hai intenzione di farti fare una nuova carta di circolazione, vai in motorizzazione e spiega le tue ragioni. Se accettano, fatti annullare il vecchio libretto e potrai conservarlo come documento storico del veicolo. Ciao, Gino 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 non capisco la necessità di un libretto "moderno"...... il libretto a pagine è a tutti gli effetti una carta di circolazione identica a quello moderno riconosciuto dallo stato italiano. 0 Cita
Bened93 Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Ma se il tuo problema eventualmente è la "comprensibilità alle dogane" non potresti fare un estratto cronologico da accompagnare al libretto? Dovrebbero comparire dati del mezzo e attuale proprietario....a mio parere comprometti il valore del mezzo ad annullare il libretto originale...o almeno io lo valuterei di meno. 0 Cita
kav Inviato Febbraio 19, 2016 Autore Inviato Febbraio 19, 2016 grazie a tutti per l'apporto! una domanda Gino: il fatto che venga annotata la nuova emissione cosa vuol dire? c'è forse una corrispondenza con un qualche numero 'di emissione' del libretto? non mi pare, o sbaglio? il libretto mi pare riporti solo tutti i dati del mezzo, no? per esperienza, alle dogane l'unica buona alternativa 'moderna e comprensibile' (e più ufficiale) è il CDP. grazie, ciao! 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 (modificato) grazie a tutti per l'apporto! una domanda Gino: il fatto che venga annotata la nuova emissione cosa vuol dire? c'è forse una corrispondenza con un qualche numero 'di emissione' del libretto? non mi pare, o sbaglio? il libretto mi pare riporti solo tutti i dati del mezzo, no? per esperienza, alle dogane l'unica buona alternativa 'moderna e comprensibile' (e più ufficiale) è il CDP. grazie, ciao! Tutti i documenti dei veicoli, vecchi libretti o nuove carte di circolazione, hanno un numero, che è proprio del documento e che non ha nulla a che vedere con il veicolo, così come hanno un numero tutti i documenti personali di ognuno di noi (carta d'identità, patente, passaporto, ecc.), altrimenti sarebbe impossibile accertarne la provenienza e, nel caso, stabilirne l'autenticità. Ma, a parte questo, su tutti i documenti dei veicoli viene annotato se sono duplicati. Comunque, se hai esperienza del fatto che il CdP viene accettato dalle varie dogane come documento "più ufficiale", portati appresso quello, oppure una copia conforme, insieme al vecchio libretto. Ciao, Gino Modificato Febbraio 23, 2016 da GiPiRat 0 Cita
kav Inviato Febbraio 23, 2016 Autore Inviato Febbraio 23, 2016 ciao Gino, grazie mille, era quello che temevo ho effettivamente verificato, e anche sul vecchio libretto a pagine vi è un numero identificativo in basso a destra sarebbe stato fantastico poter viaggiare con un altro libretto, nuovo, pur mantenendo la validità del mio vecchio libretto una volta tornato. il problema, oltre la comprensibilità, è il possibile smarrimento del libretto stesso, mi dispiacerebbe molto perderlo in viaggio a questo punto mi sa che farò una copia il più possibile fedele del mio Cdp. userò quella come documento della mia Vespa, facendola passare per libretto di circolazione grazie mille! 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 23, 2016 Inviato Febbraio 23, 2016 Ho idea che non d'appertutto il CdP potrà passare come documento del veicolo, anche perché non lo è, è solo il documento che indica chi ne è il proprietario. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.