Vai al contenuto


Info 102 in corsa 45


Vrespa50
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti vespisti :mrgreen:,

A breve inizierò ad acquistare pezzi per la preparazione del banco. Ammetto che un corsa lunga mi piacerebbe molto ma dove abito io i controlli sono quasi all'ordine del giorno e mi dispiacerebbe rischiare di perdere la vespa per così poco. Perciò ho pensato che a prima vista un cuffia bassa dia molto meno nell'occhio di un cuffia alta (aprendo lo sportellino). :scalata:

Premessa, la vespa la vorrei dai consumi pacati e tiro in basso, non tanto da giri motore esagerati.

Detto ciò vorrei partire da una configurazione classica ovvero:

- 102 Pinasco in alluminio bi-fascia (COD 25011840), motore grintosetto, dalle fasature basse e, a mio parere, più resistente rispetto un 110.

- Nuovo albero anticipato Pinasco cono 20 in corsa 45 (COD 25080890).

- Dato il cono da 20, prenderei anche un'accensione Pinasco Flytech (COD 25236849) La quale viene prodotta da 1,4 kg oppure da 1,6 kg.

- Primaria Polini 24/72 DD (che però ho paura risulti corta) oppure 22/63 DE (marca indefinita), entrambe con parastrappi.

- Scarico sito siluro per motori cuffia bassa (COD 0238).

- 3 dischi frizione Polini con molla Polini rinforzata (quelle a più dischi mi sa che trascinano).

- Carburatore... sono indeciso se un classico dell'Orto 19, con collettore, oppure se buttarmi su un Polini CP.

 

Ovviamente aprendo i carter sostituirò tutti i cuscinetti e le guarnizioni. Controllerò lo stato dei componenti sostituendo eventuali ingranaggi logori (premetto che la vespetta non è mai stata aperta prima). Raccorderò i carter al cilindro e verrà messo una basetta per consentire il montaggio del cilindro sul nuovo albero.

Da qui partono le mie domande:

- Mi consigliate di lavorare anche la valvola di aspirazione al carter o, con un carburatore del 19, posso lasciarla invariata?

- Modificandola (la valvola) otterrei un sensibile aumento di prestazioni?

- Il nuovo carburatore 19 CP della Polini mi ispira ma... se avesse getti (per la carburazione) fatti solo dalla polini, a differenza del carburatore dell'orto che i getti sono ormai universali, rischierei di spendere più in getti che nel carburatore... chi l'ha provato o ne ha avuto uno mi sa consigliare se prendere polini o dell'orto?

- Per quello che riguarda l'accensione, io la prenderei da 1,6kg, cosa ne dite?

- Ultima domanda tra le due primarie cosa mi consigliate (abito in collina ma spesso vado in città e vorrei poter raggiungere una velocità di crocera da 70 km/h almeno).

 

Grazie a chiunque si abbia avuto la pazienza di leggere questo lunghissimo post e a chi, esperto appassionato, mi saprà dare risposte :ok:.

Mi affido a voi;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

hai elencato in linea di massima "il set up " ideale da assemblare a piacere certo è che se cerchi coppia piu' che velocita' se lo trovi un bel 102 doppia pinasco o polini con albero cono 20 in corsa 45 accensione da 1,4 kg ..io monterei un bel 24 phbl senza pensarci ... sul mio 102 doppia montavo la campana polini 23/60 in alluminio ( oggettivamente lunga a meno che non si adotti una 4° corta ) percui se trovi una 21/62 polini in alluminio sei nella giusta via di mezzo del "ratio" ( vai tranquillo che non si spacca esperienza personale la monto ancora oggi col 130 doppia basta saperla usare ... marmitta metti una proma !

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Only del consiglio...

Ci avevo pensato sinceramente ad un Polini 102 DA (COD 1400110L) ma per non rendere veramente instabile la carburazione mi ci vorrebbe un'albero non anticipato tipo originale che non so quanto potrebbe reggere tali valori di potenza (è sempre un albero originale).

 

Peggio poi se vado in cerca di un corsa 45... che io sappia i pochi corsa 45 che ci sono sono tutti anticipati, il che non mi farebbe funzionare a dovere la doppia aspirazione creando come già detto dei buchi mostruosi nella carburazione...

 

Potrei valutare di abbinare dei 27/72 con una polini banana (la proma fa un casino esagerato) ma così facendo avrei paura di perdere qualcosa in basso e comunque di non riuscire ad arrivare ad una velocità stabile di crocera attorno ai 70 Km/h... Oltre ad allarmare ulteriormente le forze dell'ordine (anche la polini penso faccia un bel baccano).

Inoltre per l'accensione... pensavo ad un peso più elevato così da non perdere inerzia in salita... ma non me ne intendo percìò mi fido e mi oriento su una da 1,4 Kg... Per il carburatore... 24 mi sembra un po tanto per un 102... un mio amico lo montava con il 130...

Non so...

Link al commento
Condividi su altri siti

E chi lo dice che non va' bene un'anticipato col doppia ? ......vai tranquillo il 24 io lo montavo col 102 doppia lamellare albero mazzucchelli anticipato campana polini 23/60 .proma e volano alleggerito a 1,1 kg , il carburatore 24 è ok in quanto apri molto di meno del 19 naturalmente devi lavorare cilindro e carter !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso garantirti che un'albero anticipato per il doppia aspirazione non porta stabilità (vedi per il 130 Polini DA, consigliavano di montarlo con albero originale, o leggermente anticipato)... Comunque non sono qui per polemizzare ma per trovare un giusto compromesso :ok:

Alla fine, grazie agli "innumerevoli" consigli, ho quasi trovato soluzione a tutte le mie domande... Magari chi sta affrontando un'elaborazione tipo quella da me sostenuta potrà trovare utili riscontri.

- Per il carburatore ho optato per il CP 19 della Polini, non so quale collettore andrà bene ma come mi arriva controllo (se c'è differenza tra collettore 125 et3 e 50 special, prenderò il collettore del 125, diversamente terrò quello originale della 50 special). Il CP mi è sembrato migliore del classico SHBC in quanto ha tutte le regolazione e le migliorie presenti nel PHBG con i vantaggi dell'attacco rigido dell'SHBC, per non parlare delle dimensioni contenute. Per i getti, nel caso li compro se sono davvero diversi (dato che nessuno li ha mai visti).

- Per la valvola di aspirazione al carter... stessa cosa, smonto tutto e valuto con il meccanico sul da farsi (poi posterò utili commenti o consigli, visto che anche in questo campo siamo in alto mare).

- Accensione, opterò per quella da 1,6 Kg, nel caso a togliere si fa sempre in tempo mentre a mettere... potrebbe essere problematico.

- Per i rapporti, data la configurazione che ho ipotizzato e che non penso cambierò (ringrazio comunque ONLY che è stato l'unico a darmi il suo parere) ho optato per dei 22/63 a denti elicoidali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...