Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buon giorno a tutti, sono nuovo di questo forum ma entro già con

una domanda, dal momento che sto revisioando il motore della mia PX125E Arcobaleno,

volevo cortesemente sapere come si smonta l'albero motore dal carter, dato che, insieme

al gruppo frizione sono gli unici 2 pezzi rimasti...GRAZIE

Inviato

Ciao VespistaPX, benvenuto su VR.

 

 

Infatti devi togliere prima la frizione svitando il dado che la ferma. Dopo tolta la frizione l'albero sara' libero di venire via, io uso un punteruolo al centro del cono e un martello, un paio di botte delicate e ben assestate e si sfila.

Inviato

E soprattutto ricordati nel caso non te ne rendessi conto, di sollevare la linguetta del cestello attorno al dado prima di svitare quest'ultimo

Il problema fondamentale è che la frizione ruota. Quindi se hai la possibilita usa una pistola pneumatica per svitare(mai avvitare, in questo caso sempre meglio la sensibilità del braccio o di una dinamometrica), oppure cerchi un sistema per bloccare la ruotazione della frizione stessa

Inviato

Grazie per i consigli :D

E' la prima volta che provo a smontare e, speriamo, rimontare :roll: il motore della mia vespa dopo 24 anni di onorata carriera sempre insieme a me.

Approfittando della vostra disponibilità chiedo:

Ho notato che l'ingranaggio quadruplo ha il rapporto più piccolo abbastanza rovinato. Volendolo sostituire, sapete dirmi qual'è la spesa che dovrò affrontare?

Inviato

Quale dei 2 quadrupli parli? Se ti riferisci "all'albero di natale" è normale che l'ultimo ingranaggio può sembrarti rovinato in quanto quei segni sui denti servono per incastrarsi con il pignone della messa in moto

Non so se mi sono spiegato. Ovviamente potrei anche sbagliarmi ed l'ingranaggio è effettivamente rovinato

Una foto ci leverà ogni dubbio

Inviato

Si è proprio "l'albero di natale" (bella questa terminologia) :D e al di la dell'usura generata dall'impegno con il pignone della messa in moto, (anche quello abbastanza usurato) ci sono proprio dei brutti segni di martellamento.

 

Cmq appena arrivo a casa farò una foto e la posterò per le giuste valutazioni

Grazie siete molto gentili ;-)

Inviato

Dopo un bel po di peripezie, sono riuscito a rimuovere il dado di fermo della frizione e quindi estrarla dall'albero (mi sono autocostruito l'attrezzo per sbloccarlo saldando un altro dado su una vecchia chiave a bussola rotta) .

Adesso la domanda che vi pongo è la seguente: come si sfila l'albero motore dalla sua sede? A prima vista sembra che non ci sia nessun impedimento ma, nonostante ho spruzzato dello sbloccante e colpito l'abero con un mazzuolo di plastica dal lato frizione, non si è mosso neanche di 1 mm. AIUTATEMIIIIII

Inviato

Ciao e Benvenutissimo...

Io sono noto per la mia perizia con gli alberi motore (il primo l'ho rimontato al contrario)...per cui fidati !!!

Manda una foto, di entrambi i lati dell'albero così si capisce la situazione.

Da quello che dici dovrebbe uscire...magari dandogli una scaldatina....attento se ci sono parti in gomma in giro....

Ma una foto chiarirebbe tutto...

 

:ciao: Riccardo

Inviato
Vai di martello di gomma-plastica e non ti preoccupare.....Forse non è uscito dalla sede perchè sei stato troppo delicato

 

Effettivamente è stato proprio così sono stato troppo delicato per la paura di rompere qualcosa. Però dopo aver dinuovo ispezionato il tutto ed essendomi assicurato che non vi era nessun impedimento, gli ho assestato tre bei colpi di mazzuolo e voilà l'albero è venuto fuori.

 

La foto dell'ingranaggio quadruplo in allegato, evidenzia gli schermi dove sono alloggiati i parastrappi, un po distaccati. Credete sia il caso di sostituirli? Visto che quando ingranavo dava dei colpi abbastanza consistenti, ed anche le usure, anche se un abbastanza sfuocate, riscontrate sui denti del primo ingranaggio. La cosa strana è che sono praticamente uguali su tutti identi, sembrano quasi di costruzione. Forse è proprio così?

 

Ringrazio sempre per la vostra disponibilità

Inviato

adesso passerà qualkuno veramente esperto e ti risponderà!!!

 

ma sappi che al mio 1° smontaggio anche io scambiai quei segni per usura, invece non lo sono, il pezzo è proprio fatto così :D

Inviato
La cosa strana è che sono praticamente uguali su tutti identi, sembrano quasi di costruzione. Forse è proprio così?

 

Come ti ho già detto e come appunto immaginavo, quei segni sono normali. Se la pedivella sgranava, allora devi cambiare solo il pignoncino

Inviato

Ho letto sul manuale di manutenzione che ogni 4000 KM bisogna fare la pulizia della marmitta.

Mi dite in che modo si fa dato che sulla mia PX non è stata mai effettuata. :boh:

Inoltre la marmitta sporca puo anche penalizzare le prestazioni? Immagino di si.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...