Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 100
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Ecco le foto...se serve altro sono a disposizione!

[ATTACH]157109[/ATTACH][ATTACH]157110[/ATTACH][ATTACH]157111[/ATTACH][ATTACH]157112[/ATTACH][ATTACH]157113[/ATTACH]

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

 

Ok foto da fuori.

Ora scomponi i due carter controlla la valvola e un paio di foto anche li....

Inviato

non sono convinto che tutto quel rifiuto sia causato dall''albero hai una fasatura corta con pochissimo ritardo , comunque sia se vuoi più brio devi lavorare sull'ammissione

Inviato

il lavoro sull'albero lo devi fare , per il rifiuto non vedendolo e non potendolo quantificare personalmente non saprei ( le largeframe sputtano parecchio), così a spanne mi viene il dubbio sulla tenute della valvola ma prendi con le pinze quanto scrivo e procedi con il lavoro.

Inviato

Allora spiego meglio quello che e' successo..

La vespa in questione, originale, andava ma era un po fiacca visto che lui ama viaggiare con la moglie, allora ha chiesto ad un meccanico di rifargli il motore originale e questo ha pensato bene di installare questo albero motore.

Quando l'ha portata a casa andava piu piano di prima ed aveva sto problema di grosso rifiuto di miscela, girava bene fino a meta acceleratore e poi non andava su du giri.

A sto punto sono intervenuto io, visto che aveva l'albero nuovo abbiamo deciso di installare un pinasco 177 per avere una vespa con un po piu di potenza.

Una volta installato e messo in moto aveva lo stesso identico problema.

Dopo queste valutazioni credo sia l'albero il problema, per questo ho chiesto aiuto a voi per avere conferma di quanto e adottare le modifiche opportune.

Scusate se mi sono dilungato

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Inviato

Ho fatto i segni col penarello dove dovrei tagliare per avere le fasature consigliate da pistone

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Inviato
Ho fatto i segni col penarello dove dovrei tagliare per avere le fasature consigliate da pistone

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

 

Ottimo reportage.

Allora vista la ridotta sezione dell'aspirazione io procederei così.

Allungherei l'aspirazione almeno 3 mm sia in anticipo che in ritaro in modo di avere un passaggio più generoso ma non esagerato. Cercando di realizzare un condotto molto lineare e senza brusche variazioni......

poi asporta il materiale dalla spalla dell'albero ma fermati 3 mm prima dei segni che hai fatto col pennarello in modo da compensare con l'allargamento della valvola.

Buon lavoro.

Inviato

Ok perfetto!! Grazie mille dei consigli! Provvedo a fare sto lavoro nei prox giorni e poi ti aggiorno con ulteriori foto!

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Inviato
Ecco il lavoro sull'albero..manca da lucidare[ATTACH]157257[/ATTACH][ATTACH]157258[/ATTACH][ATTACH]157259[/ATTACH][ATTACH]157260[/ATTACH][ATTACH]157261[/ATTACH][ATTACH]157262[/ATTACH][ATTACH]157263[/ATTACH][ATTACH]157264[/ATTACH]

 

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Questo albero ha la spalla completamente piena, io dato che ce l'hai in mano la smusserei verso l'interno per migliorarne il passaggio del flusso tra le due spalle. Cioè così:IMG_20150926_185023.jpg Che dite? Dato che quella spalla è tutta piena...

Inviato
Questo albero ha la spalla completamente piena...

 

La riduzione di volume ne carter pompa potrebbe aver influenzato l'aumento di rifiuto dopo il montaggio?

Inviato

Il rifiuto è dovuto da più motivi, se la valvola è perfettamente integra o molto rigata, consumata, dall'ampiezza della fase di apertura, (io attualmente con l'ultimo albero che ho lasciato con fasi originali ho 120/67 e credo che sia un pò troppo perchè ho più rifiuto del precedente con cui avevo 115/67 sempre con fasi originali) Ancora non ho capito perchè entrambi con fasi originali siano poi diversi... Quando ho lavorato il mio primo albero cioè quello che ho ora, mi è stato consigliato di non asportare troppo materiale, di cercare di smussare angoli e creargli un invito per il flusso si, ma non molto di più perchè più materiale si toglie dall'albero e più aumenta il volume dentro il carter pompa facendo così diminuire la depressione e la velocità di entrata del flusso che poi andrà a riempire con difficoltà quel volume. Questa è la mia teoria, ma non mi sento di darti per certo queste cose, non ho abbastanza esperienza. Ti aggiungo questa foto per farti capire meglio quello che intendo con spalla troppo piena...IMG_20150926_181353.jpg. Qualunque cosa tu voglia fare però aspetta i consigli di chi ci capisce molto più di me.

Inviato

uploadfromtaptalk1446582227504.jpg per me questo é il profilo che dovrebbe avere la spalla (albero pinasco) , ben aperto quando la quantità di carica in ingresso é massima , passaggio ridotto quando le quantità in ingresso sono limitate , come tutte le cose ha pro e contro . A parer mio i benefici sono maggiori degli svantaggi

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Inviato
[ATTACH]157388[/ATTACH] per me questo é il profilo che dovrebbe avere la spalla (albero pinasco) , ben aperto quando la quantità di carica in ingresso é massima , passaggio ridotto quando le quantità in ingresso sono limitate , come tutte le cose ha pro e contro . A parer mio i benefici sono maggiori degli svantaggi

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Va in base al carburatore, non penso che quell'albero funzioni allo stesso modo con un 24 e con 30... Questo però ho dimenticato di scriverlo che io avrei mantenuto il SI...

Inviato

Era sotto inteso che partivo dal presupposto di tenere un SI , per me oltre il 24 non ha senso la valvola rotante e il carburatore SI

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Inviato
Il rifiuto è dovuto da più motivi, se la valvola è perfettamente integra o molto rigata, consumata, dall'ampiezza della fase di apertura, (io attualmente con l'ultimo albero che ho lasciato con fasi originali ho 120/67 e credo che sia un pò troppo perchè ho più rifiuto del precedente con cui avevo 115/67 sempre con fasi originali) Ancora non ho capito perchè entrambi con fasi originali siano poi diversi... Quando ho lavorato il mio primo albero cioè quello che ho ora, mi è stato consigliato di non asportare troppo materiale, di cercare di smussare angoli e creargli un invito per il flusso si, ma non molto di più perchè più materiale si toglie dall'albero e più aumenta il volume dentro il carter pompa facendo così diminuire la depressione e la velocità di entrata del flusso che poi andrà a riempire con difficoltà quel volume. Questa è la mia teoria, ma non mi sento di darti per certo queste cose, non ho abbastanza esperienza. Ti aggiungo questa foto per farti capire meglio quello che intendo con spalla troppo piena...[ATTACH=CONFIG]157387[/ATTACH]. Qualunque cosa tu voglia fare però aspetta i consigli di chi ci capisce molto più di me.

Temo.che se anziché modificare l' anticipo avresti ridotto il ritardo anche solo 5 gradi avrebbero fatto la differenza....

Inviato
Temo.che se anziché modificare l' anticipo avresti ridotto il ritardo anche solo 5 gradi avrebbero fatto la differenza....
Sicuramente è come dici tu, ma il problema è che io non l'ho toccato questo albero, perchè misurandolo per lavorarlo, è venuto fuori avere 120/65. Io ho solo tagliato in diagonale la chiusura partendo dall'angolo e asportando circa 3 mm arrivando a circa 68 . In questo modo ho purtroppo aumentato il ritardo si, ma il fatto che senza lavorarlo questo albero fosse già 120/65 mi ha limitato tanto. Io volevo farlo 115/60...

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ma non ci sono problemi, a breve dovrò riaprire tutto per altri motivi e lo cambierò.

IMG_20150926_165211.jpg

Inviato
Sicuramente è come dici tu, ma il problema è che io non l'ho toccato questo albero, perchè misurandolo per lavorarlo, è venuto fuori avere 120/65. Io ho solo tagliato in diagonale la chiusura partendo dall'angolo e asportando circa 3 mm arrivando a circa 68 . In questo modo ho purtroppo aumentato il ritardo si, ma il fatto che senza lavorarlo questo albero fosse già 120/65 mi ha limitato tanto. Io volevo farlo 115/60...

 

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ma non ci sono problemi, a breve dovrò riaprire tutto per altri motivi e lo cambierò.

 

Ti posso dare un consiglio da amico.....

con meno di 100 euro ti porti a casa un albero con fase originale piaggio ma con corsa 60

Fai un falso montaggio e poi limi fino ad ottenere una fase di 120 55, avrai poco rifiuto ma se gli abbini una marmitta che ti svuota per bene il carter generando la dentro una buona depressione vedrai che risultati....

Se pensi di avere ancora guai al tuo motore quando lo smonterai fa una misura a carter chiuso senza albero....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...