Vai al contenuto


aiuto smontaggio ultime parti pe 200!


mirvespa
 Share

Recommended Posts

2 consigli spassionati:

 

il 1° ed il 2° non li togliere, il ° al 99% lo rompi, il 2° dopo ti conviene sempre e cmq rimetterlo nuovo, quindi nastrali e lasciali la

 

il 3° invece richiede tanta pazienza e "gioko" devi trovare l'angolazione giusta, ma senza forzarli, uno dei 2 è abbastanza facile, l'altro invece struscia sulla carrozzeria ma alla fine esce

 

naturalmente devi levarli dal di dentro

Link al commento
Condividi su altri siti

2 consigli spassionati:

 

il 1° ed il 2° non li togliere, il ° al 99% lo rompi, il 2° dopo ti conviene sempre e cmq rimetterlo nuovo, quindi nastrali e lasciali la

 

il 3° invece richiede tanta pazienza e "gioko" devi trovare l'angolazione giusta, ma senza forzarli, uno dei 2 è abbastanza facile, l'altro invece struscia sulla carrozzeria ma alla fine esce

 

naturalmente devi levarli dal di dentro

 

ciao!!

purtroppo il il blocchetto accensione devo toglierlo perchè nn funzionante!!! e mo come si fa????

per i leveraggi pensavo che si dovesse smontarli per sflilarli dal telaio. rimango in attesa per sapere come si smonta!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

il blocchetto della chiave si smonta da dietro, dal naso praticamente

 

c'è una mini vite a brugola da togliere, poi levi la parte in ferro, poi la parte in plastica e poi viene via anche la serratura, sposti la linguetta con un cacciavitino o qualkosa di appuntito molto piccola e verrà fuori

 

se non ci riesci non forzare, che vado a vedere uno dei miei e provo a spiegarti meglio ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie highlander!!! oggi provo a mettere mano!! però osservando il blocchetto da dietro, c'è come hai detto tu una piccola vite a brugola ma più sotto c'è un piccolo forellino... oggi metto mano e vi faccio sapere!! ciaooooo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, ho provato a smontare questo benedetto blocchetto!! confermo ciò che dice nebo sul piccolo forellino... premuto con un piccolo cacciavite si è sbloccato qulacosa dentro e la parte ove si inserisce la chiave è venuta via senza problema!! però è rimasta l'altra parte, che dovrebbe venir via con una piccola chiave a brugola! però il foro è tutto spannato!!! ho provato a mettere svitol e cercqare di svitare con una pinza, ma la posizione infelice nn me lo permette!

ultima soluzione è usare il trapano con una punta sottile... mah sperem! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che son qua chiedo...

fra un pò dovrei portare a verniciare la vespa, e vorrei risprmiare qualche soldino...

se invece la svernicio al posto di sabbiarla viene un bel lavoro????

qualcuno sa dirmi qualcosa????

la vespa è del 95, nn penso ci sia ruggine.

Link al commento
Condividi su altri siti

se invece la svernicio al posto di sabbiarla viene un bel lavoro????

Non credo risulti un lavoro ben fatto, in quanto la sabbiatura penetra li dove tu non potresti fare niente. Se giri puoi tovere sabbiatori che lo fanno in macchina automatica, non a mano , e dovrebbero chiederti non più di 78-80 euro, almeno a Torino è così , fatta a mano ovviamente il prezzo quì si aggira attorno i 120-130 euri.

Link al commento
Condividi su altri siti

i

se invece la svernicio al posto di sabbiarla viene un bel lavoro????

Non credo risulti un lavoro ben fatto, in quanto la sabbiatura penetra li dove tu non potresti fare niente. Se giri puoi tovere sabbiatori che lo fanno in macchina automatica, non a mano , e dovrebbero chiederti non più di 78-80 euro, almeno a Torino è così , fatta a mano ovviamente il prezzo quì si aggira attorno i 120-130 euri.

 

ok, allora sabbiatura!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

i

se invece la svernicio al posto di sabbiarla viene un bel lavoro????

Non credo risulti un lavoro ben fatto, in quanto la sabbiatura penetra li dove tu non potresti fare niente. Se giri puoi tovere sabbiatori che lo fanno in macchina automatica, non a mano , e dovrebbero chiederti non più di 78-80 euro, almeno a Torino è così , fatta a mano ovviamente il prezzo quì si aggira attorno i 120-130 euri.

 

ok, allora sabbiatura!!! :D

 

SPE!!!!

 

ci sono due correnti di pensiero sabbiatura e sverniciatura:

 

la sabbiatura è obbligatorio farla quando la vespa ha ruggine, è l'unico sistema che ti permette veramente di levare tutta, ma proprio tutta, la ruggine

 

ma c'è da notare una cosa, il metallo della vespa viene trattato in origine con un prodotto che non ricordo come si chiama (help MrOizo) che è un prodotto eccezionale che conserva il metallo in maniera perfetta quasi in eterno

 

sabbiando questo prodotto viene portato via e quindi si perde questa "protezione"

 

anche io,prima, ero un sostenitore della sabbiatura forever, ma da quando ho scoperto questa cosa ci ho ripensato ;-)

 

quindi, controlla bene lo stato, e sabbia solo se ci sono parecchi punti di ruggine

 

n.b. se qualkuno riesce a spiegarsi meglio di me è pregato di farlo :ciapet:

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo: mica ho capito cosa non riesci a levare dal tubetto nel quale va la serratura!!! sicuramente c'è una piccola vitarella con chiave a brugola che serve a bloccare il meccanismo di chiusura, è quella???

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo: mica ho capito cosa non riesci a levare dal tubetto nel quale va la serratura!!! sicuramente c'è una piccola vitarella con chiave a brugola che serve a bloccare il meccanismo di chiusura, è quella???

 

allora... nn mi combino ancora con la fotocamera, cmq cercherò di spiegarmi...

c'è una vitarella come dici te ed è a brugola, però la mia era gia spannata!!!! ieri ho provato con una punta molto sottile, e giù di trapano!!!!

bene io dico!!! spaccata la punta... :roll:

però più sotto la vitarella a brugola c'è un foro ancora più piccolo e messo dentro un piccolo cacciavite e mosso un pò, si sbocca qulacosa e da dentro si può sfilare metà blocchetto!!! spero di esser stato chiaro...

e per quel prodotto che dicevi per il telaio????? mroizo????

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono due correnti di pensiero sabbiatura e sverniciatura:

 

la sabbiatura è obbligatorio farla quando la Vespa ha ruggine, è l'unico sistema che ti permette veramente di levare tutta, ma proprio tutta, la ruggine

 

ma c'è da notare una cosa, il metallo della Vespa viene trattato in origine con un prodotto che non ricordo come si chiama (help MrOizo) che è un prodotto eccezionale che conserva il metallo in maniera perfetta quasi in eterno

 

Non so se stai parlando del bagno galvanico o raba simile, in sostanza è una passivazione del metallo che si faceva a bagno, ma non ne sono sicuro!

Ovvio che la sabbiatura tira via tutto anche parte del metallo, ma resto dell'idea che una sverniciata a modi scuè-scuè non gioverebbe al nostro telaio,mi è capitato di vedere le sverniciate e poi riverniciate... il lavoro lasciava molto a desiderare, senza considerare gli spessori che si verrebbero inevitabilmente a creare in certe zone...poi fate vobis!

 

sabbiando questo prodotto viene portato via e quindi si perde questa "protezione"

 

anche io,prima, ero un sostenitore della sabbiatura forever, ma da quando ho scoperto questa cosa ci ho ripensato Wink

 

quindi, controlla bene lo stato, e sabbia solo se ci sono parecchi punti di ruggine

 

n.b. se qualkuno riesce a spiegarsi meglio di me è pregato di farlo Ciapet

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...