Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e ritengo giusto presentarmi facendovi conoscere i miei due amori, presto arriverà anche un px150... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Bene arrivato e benvenuto a bordo.Grazie amico, che ne dici dei restauri eseguiti? Grazie 0 Cita
senatore Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Un appunto per quanto riguarda la 50 L: non avevano quella sella, perchè l'hai messa? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Un appunto per quanto riguarda la 50 L: non avevano quella sella, perchè l'hai messa?Il sellino a gobbetta non mi piaceva e siccome la 50 L prima serie è nata con quel sellino, l'ho voluto montare...tutto il resto è perfettamente orginale compreso le manopole introvabili a logo esagonale con disegno a nido d'ape. Altro piccolo particolare riguardo al sellino, ho chiamato il numero verde della Piaggio e dopo aver dato il numero di telaio mi hanno detto che dal 1968 in poi era possibile montare sulle 50 L qualsiasi sellino. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Altri piccoli particolari della 50 L 0 Cita
senatore Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Dove hai letto che la Vespa 50 L nasceva con la sella singola? La peculiarità della Vespa 50 L è di avere il sellone biposto. La sella a gobbetto, non era per la 50 L. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Dove hai letto che la Vespa 50 L nasceva con la sella singola? La peculiarità della Vespa 50 L è di avere il sellone biposto. La sella a gobbetto, non era per la 50 L.Il numero verde della Piaggio mi ha riferito quanto detto su e mi sono fidato di loro, poi non saprei senatore Altri particolari del restauro 0 Cita
senatore Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Beh, mi pare che ti abbiano detto una cosa inesatta. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Beh, mi pare che ti abbiano detto una cosa inesatta.Ritelefonerò e richiederò... 0 Cita
senatore Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Mi è arrivata la notifica di un tuo messaggio Vespa50L, ma il messaggio non c'è. Cosa è successo? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 Mi è arrivata la notifica di un tuo messaggio Vespa50L, ma il messaggio non c'è. Cosa è successo?Vi racconto com'è iniziata la mia passione per la vespa; nacque nel 1994 quando mio padre mi regalò la 50 4HP, avevo 17 anni, all'inizio era un incubo mettere la prima, dosare l'acceleratore, staccare la frizione ma poi divenne presto un gioco da ragazzi. D'allora passarono 11 anni e la mia passione si sopì sino a risvegliarsi improvvisamente nell'aprile 2005 quando camminando per le vie del centro di Bari, notai nella vetrina di un negozio di abbigliamento due vespe: erano 2 vespe 50 L una del 1966 e l'altra del 1969, erano bellissime e da lì scoccò la scintilla, notai che vicino al cavalletto di una delle due c'era un foglietto sul quale c'era scritto il nome di colui il quale le aveva restaurate e il suo numero di cell. Passarono 2 giorni e chiamai il restauratore, mi disse di andarlo a trovare e mi fece vedere tutta la sua collezione tra cui una vespa 50 L arancione (cod colore 916 Max Meyer) da restaurare!! Ecco com'era: Dopo un solo giorno di tentennamenti, decisi che doveva essere lei la mia seconda vespa e non esitai a contattarlo per accordarci sul prezzo totale: 1700 euro vespa + restauro completo, era come detto l'aprile 2005, la vespa la ritirai il 20 luglio 2005, quel giorno non me lo dimenticherò mai, fu uno dei più bei giorni della mia vita ma poteva anche essere uno dei più tragici perchè quello stesso giorno decisi di portarmela a Monopoli in provincia di Bari e a 8 km circa dalla meta forai improvvisamente rischiando di cadere rovinosamente ma fortunatamente la mia abilità e la mia prontezza di riflessi scongiurarono il peggio. Ora sono passati 2 anni e mezzo circa da quel giorno e la mia passione è ancor più forte di prima ed è pronta a compiere il grande passo verso una cilindrata più grossa: il px150! A presto per nuovi aggiornamenti e spero di non essere stato troppo prolisso, ma od ogni buon conto era doveroso raccontarvi da dov'è nata la mia intramontabile (spero davvero) passione! Saluti! ps: Si potrà notare che montava il sellone biposto ma come detto più sù, dopo approfondite ricerche ho constatato che avrei potuto montare il monosella con la cornicetta posteriore. 0 Cita
Marben Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Quoto Senatore, la 50L non ha mai avuto quella sella. Ha sempre montato la sella lunga, ovviamente priva della cinghia del passeggero (per il resto è identica a quella del Primavera), eccettuata la fase finale della produzione, durante la quale fu equipaggiata del gobbetto. La sella giusta è quella lunga, col bordino grigio attorno alla seduta, provvista di targhetta posteriore Aquila. La monosella era montata sulla contemporanea 50N. Per il resto, direi che è un ottimo restauro ed il giallo arancio risalta bene. Di che anno è? Fine '67, oppure '68-'69? Se è del '69 può avere senso che la tua L sia nata col gobbetto. Pregevole la presenza delle manopole con l'esagono. Bella anche la 50 V. Benvenuto su VR e buona permanenza. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 2, 2008 Autore Inviato Marzo 2, 2008 CIao Marben, la vespa è di fine 68, per il resto grazie dei complimenti! 0 Cita
Marben Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Bene, allora l'unico dettaglio da rivedere è la sella. Le manopole alla fine del 1968 erano sicuramente giuste di quel tipo. Preciso questo, perchè la mia 50 L è del marzo dello stesso anno, eppure mio padre è sicurissimo che all'epoca avesse ancora le manopole con lo scudetto. Evidentemente, in quel periodo, c'erano ancora giacenze da smaltire. Peccato che la tua L sia stata riverniciata integralmente, era uno dei più bei conservati che abbia mai visto, perlomeno per quello che mostra la foto. 0 Cita
Sprinter Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Un appunto per quanto riguarda la 50 L: non avevano quella sella, perchè l'hai messa?Il sellino a gobbetta non mi piaceva e siccome la 50 L prima serie è nata con quel sellino, l'ho voluto montare...tutto il resto è perfettamente orginale compreso le manopole introvabili a logo esagonale con disegno a nido d'ape. Altro piccolo particolare riguardo al sellino, ho chiamato il numero verde della Piaggio e dopo aver dato il numero di telaio mi hanno detto che dal 1968 in poi era possibile montare sulle 50 L qualsiasi sellino. Ciao, complimenti per le Vespe!! Vorrei chiederti una cosa: come sei riuscito a trovare le manopole con logo esagonale? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 3, 2008 Autore Inviato Marzo 3, 2008 Ciao Sprinter, per trovare quelle manopole persi letteralmente la testa, sono praticamente introvabili, le reperii da Giorgio Notari a Grosseto 0 Cita
Sprinter Inviato Marzo 3, 2008 Inviato Marzo 3, 2008 Ah...è che servirebbero anche a me, ma non so proprio dove trovarle. Non è che spedisce questo di Grosseto? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 3, 2008 Autore Inviato Marzo 3, 2008 Ah...è che servirebbero anche a me, ma non so proprio dove trovarle. Non che spedisce questo di Grosseto? Purtroppo attualmente ho saputo che vende soltanto all'ingrosso, non so darti altri riferimenti perche' sono davvero introvabili 0 Cita
Sprinter Inviato Marzo 3, 2008 Inviato Marzo 3, 2008 Ok, grazie lo stesso. Almeno ho avuto la conferma che qualcuno in giro li ha. Vedrò di scervellarmi un altro pò.. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 3, 2008 Autore Inviato Marzo 3, 2008 Ok, grazie lo stesso. Almeno ho avuto la conferma che qualcuno in giro li ha. Vedrò di scervellarmi un altro pò..Il bello dei restauri e' anche questo, buona ricerca e se dovessi trovare qualcosa, non esitero' un solo momento per fartelo sapere, ciao amico 0 Cita
Marben Inviato Marzo 3, 2008 Inviato Marzo 3, 2008 Notari è presente anche a diverse mostre scambio. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.