architect Inviato Ottobre 6, 2010 Inviato Ottobre 6, 2010 Grazie delle delucidazioni Alex5 ma per l'alluminio di che kit necessità? Mi spaventano un po' gli step da 30 ampere.... comunque domani la vado a vedere e poi deciderò se prenderla. 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 6, 2010 Inviato Ottobre 6, 2010 Grazie delle delucidazioni Alex5 ma per l'alluminio di che kit necessità?Mi spaventano un po' gli step da 30 ampere.... comunque domani la vado a vedere e poi deciderò se prenderla. Il kit alluminio per quella macchina consiste semplicemente in un rocchetto da 0,5 kg di filo alluminio da 0,8 mm, dei tubetti di contatto (quegli ugelli ramati che guidano il filo in uscita dalla torcia), il rullino tirafilo e due ugelli conici (il cannotto cromato che è all'estremità della torcia. Costa poche decine di euro e praticamente sono tutti materiali di consumo. Per saldare l'alluminio inoltre avrai bisogno di una bombola di argon puro a differenza del ferro che può essere saldato con co2 o miscele di argon e co2 (82-18, 80-20, etc). Per l'inox potrebbe anche andare bene l'argon puro ma è consigliabile una miscela di argon al 98% con il 2% di co2 o di o2. Per saldare l'inox si possono usare gli stessi tubetti e rullo tirafilo del ferro comune. 0 Cita
architect Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Sono ancora a chiedere..... Cosa mi consigliate di comprare come bombola (solo CO2, oppure miscela per mig?, oppure altro) e filo di saldatura, acciaio carbonio oppure acciaio al carbonio basso legato? e che differenza c'è? 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Sono ancora a chiedere..... Cosa mi consigliate di comprare come bombola (solo CO2, oppure miscela per mig?, oppure altro) e filo di saldatura, acciaio carbonio oppure acciaio al carbonio basso legato? e che differenza c'è? Premessa: differenza fra le sigle MIG e MAG: la prima significa Metal Inert Gas quindi saldatura con l'uso di gas inerte, la seconda Metal Active Gas si differenzia dalla prima per il gas che è una miscela che ha sia la funzione di proteggere il bagno di saldatura che di favorire il processo di saldatura. Il tipo di gas dipende anche dal tipo di saldatrice. Per una saldatrice a filo tradizionale che deve saldare ferro va bene anche la bombola di co2, se invece si usano saldatrici a filo pulsate è consigliabile utilizzare miscele di gas. Anche per il filo può cambiare il gas quindi per esserti più preciso dimmi che saldatrice devi usare, che materiale devi saldare e che tipo di saldature devi fare (esempio: carrozzeria parti strutturali, carrozzeria lamierati, etc). 0 Cita
architect Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Grazie Alex, allora la saldatrice sarà la telwin digitalmig 180 e dovrò inizialmente saldare lamierati della vespa spessore 0.8 -1 mm (ripristinare alcuni tagli su una pedana, volgarmente una saldatura testa a testa) e in seguito saldature strutturali quali sostituzioni di parti di tunnel sempre su vespe. 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 9, 2010 Inviato Ottobre 9, 2010 Grazie Alex, allora la saldatrice sarà la telwin digitalmig 180 e dovrò inizialmente saldare lamierati della vespa spessore 0.8 -1 mm (ripristinare alcuni tagli su una pedana, volgarmente una saldatura testa a testa) e in seguito saldature strutturali quali sostituzioni di parti di tunnel sempre su vespe. Ok, se non vuoi complicarti la vita compra filo comune da 0,8 e gas co2, le saldature che si fanno per uso carrozzeria quasi sempre non devono raggiungere particolari profondità e vengono poi smerigliate e fatte sparire quindi non hai necessità di particolari finiture estetiche o particolari criticità dal punto di vista strutturale (non si parla di tubi ad altissima pressione o di carpenteria). In carrozzeria (parliamo di ferro) solitamente si fa tutto con un filo, quello diciamo comune (della serie: salve mi da una bobina di filo da 0,8 per saldare il ferro.... quant'è......arrivederci). in qualche carrozzeria un po più professionale si usa il filo di ferro comune per le parti strutturali ed il filo da brasatura per i lamierati, questo perchè fonde ad una temperatura inferiore, il cordone si stende meglio, è più tenero da smerigliare, attacca meno la zincatura delle lamiere, le deforma meno. Dimenticavo, costa parecchio e ci vuole l'Argon come GAS. Nel tuo caso parti già con una buona saldatrice, vai con filo comune e gas co2, al massimo prendi la miscela ar-co2 (80-20, 82-18, etc) ed avrai magari qualche "spruzzo" in meno ma per il resto non avrai problemi. 0 Cita
architect Inviato Novembre 19, 2010 Inviato Novembre 19, 2010 Non sono pazzo, ma la saldatrice che davo come mia ancora il tipo me la promette.... sarebbe stato un'affare perchè l'avrei presa nuova da un fallimento... ma a distanza di + di un mese ancora aspetto!! (ora capisco perchè ha chiuso l'attività !!) Inizialmente Alex, ti ricordi, volevo una tig e a questo punto mi sto orientando nuovamente in questa direzione. E allora chiedo consiglio principalmente a te, che ne dici di una telwin tig 185 con kit per l'uso anche del pulsante? E' un prodotto buono e dalle caratteristiche tali che mi permetterà la saldature di lamierati sottili anche 8/10? Come sempre grazie e un saluto 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 19, 2010 Inviato Novembre 19, 2010 Non sono pazzo, ma la saldatrice che davo come mia ancora il tipo me la promette.... sarebbe stato un'affare perchè l'avrei presa nuova da un fallimento... ma a distanza di + di un mese ancora aspetto!! (ora capisco perchè ha chiuso l'attività !!)Inizialmente Alex, ti ricordi, volevo una tig e a questo punto mi sto orientando nuovamente in questa direzione. E allora chiedo consiglio principalmente a te, che ne dici di una telwin tig 185 con kit per l'uso anche del pulsante? E' un prodotto buono e dalle caratteristiche tali che mi permetterà la saldature di lamierati sottili anche 8/10? Come sempre grazie e un saluto La tecnology tig 185 DC-HF/LIFT è una buona macchina e va bene anche su spessori sottili (manico permettendo:mrgreen:). Ha l'innesco HF (pulsante) salda solo ferro e inox, no alluminio. Con poco più prendi la 230, identica in tutto ma con corrente massima 220A. 0 Cita
architect Inviato Novembre 19, 2010 Inviato Novembre 19, 2010 Ho visto che per la 220 Amp ci vogliono pochi euro in + ma di fatto i lavori che faccio io sono di carpenteria leggera e al massimo ho sempre usato degli elettrodi da 2,5mm e per l'uso a tig credo di fare solo piccoli interventi su lamierati sottili. Una cosa non mi è chiara (tra le tante altre ) ho letto che la macchina può lavorare con conrrente pulsata con l'aggiunta di un kit cod 802057 al costo di ulteriori 149,00 euro alle altre cifre che ti ho comunicato in PM,di cosa di tratta e allora il kit pulse cod. 802415 si differenzia dallo standard solo per la presenza del pulsante sulla torcia per l'innesco HF? Con la saldatura pulsante si ha un beneficio su spessori sottili? scalda meno? Corrado 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 19, 2010 Inviato Novembre 19, 2010 Ho visto che per la 220 Amp ci vogliono pochi euro in + ma di fatto i lavori che faccio io sono di carpenteria leggera e al massimo ho sempre usato degli elettrodi da 2,5mm e per l'uso a tig credo di fare solo piccoli interventi su lamierati sottili. Una cosa non mi è chiara (tra le tante altre ) ho letto che la macchina può lavorare con conrrente pulsata con l'aggiunta di un kit cod 802057 al costo di ulteriori 149,00 euro alle altre cifre che ti ho comunicato in PM,di cosa di tratta e allora il kit pulse cod. 802415 si differenzia dallo standard solo per la presenza del pulsante sulla torcia per l'innesco HF? Con la saldatura pulsante si ha un beneficio su spessori sottili? scalda meno? Corrado Il kit 802415 si chiama "kit saldatura tig" è indispensabile per poter usare la saldatrice e comprende la torcia (che se non ha il pulsante la macchina non parte) cavo e pinza di massa, un elettrodo, tubo e riduttore gas, altri particolari di ricambio per la torcia. Il kit 802057 si chiama "kit pulse" è un kit aggiuntivo e non sostituisce l'altro, serve per saldare pulsato anzichè diretto ovvero la corrente durante la saldatura non ha un valore costante ma oscilla fra due valori che imposti tu come la frequenza di pulsazione. La saldatura pulsata consente principalmente di scaldare meno e lavorare più agevolmente su spessori molto sottili. Al prezzo che ti hanno chiesto per la saldatrice 185 + il kit saldatura + il kit pulse aggiungi qualcosina e prendi la 182 che salda anche l'alluminio 0 Cita
alchis Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Salve a tutti, avrei bisogno di un esperto di saldatura per risolvere il mio grosso problema!!!saldo tubi in C40 con apporto termico medio di circa 1.2 KJ/mm con parametri corretti (ve lo assicuro!!!), il tubo è chiuso alle sue estremità e la saldatura avviene con backing con piena penetrazione con cianfrino di macchina e apertura a 90°.Il problema è che su alcuni particolari in chiusura di cordone si crea un "foro".A mio parere sono i fumi di saldatura che cercano di uscire , ma non so come risolvere il problema .... chi è in grado di aiutarmi????? 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Salve a tutti, avrei bisogno di un esperto di saldatura per risolvere il mio grosso problema!!!saldo tubi in C40 con apporto termico medio di circa 1.2 KJ/mm con parametri corretti (ve lo assicuro!!!), il tubo è chiuso alle sue estremità e la saldatura avviene con backing con piena penetrazione con cianfrino di macchina e apertura a 90°.Il problema è che su alcuni particolari in chiusura di cordone si crea un "foro".A mio parere sono i fumi di saldatura che cercano di uscire , ma non so come risolvere il problema .... chi è in grado di aiutarmi????? Innanzi tutto benvenuto. Il problema potrebbe essere proprio che il tubo è chiuso alle estremità. Domanda: i fori sono in piano o sono solo crateri? Sono passanti? Che materiale usi per il riporto? quanto e spesso il tubo e che corrente usi? 0 Cita
alchis Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 sicuramente il problema è che l'aria non sa da dove uscire perchè il tubo è chiuso come ti dicevo;il materiale d'apporto è un filo di ferro da Ø1.2 e il cratere che si forma è profondo per tutto lo spessore.Per quanto riguarda diametro e spessori mi capita sul 100x6 sulla prima passata ma nche su 100x3 o 90x3.Saldo in spray arc con circa 290A 29V. il crater filler non mi aiuta...... aspetto consigli!! 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 sicuramente il problema è che l'aria non sa da dove uscire perchè il tubo è chiuso come ti dicevo;il materiale d'apporto è un filo di ferro da Ø1.2 e il cratere che si forma è profondo per tutto lo spessore.Per quanto riguarda diametro e spessori mi capita sul 100x6 sulla prima passata ma nche su 100x3 o 90x3.Saldo in spray arc con circa 290A 29V.il crater filler non mi aiuta...... aspetto consigli!! 290 Ampere per 3-4 mm????? Per 3 mm ne bastano 120 e anche meno. Il filo poi, 1,2 è troppo, vai con l'1 ma anche 0,8 e puoi anche scendere come corrente. 0 Cita
vespazza Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Con il filo da 1 e 4mm di spessore saldo a 170/185 A l'amperaggio può variare, dipende dalla manina di chi salda 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Con il filo da 1 e 4mm di spessore saldo a 170/185 A l'amperaggio può variare, dipende dalla manina di chi salda Certo, una buona mano salda anche con 300 ampere su 3mm ma se poi ci sono i crateri, o la mano non è buona o bisogna innanzi tutto abbassare la corrente. 0 Cita
alchis Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 senza offesa per nessuno, ma avevo chiesto aiuto ad un esperto, per esempio un EWE/IWE con esperienza!!il mio è un processo automatico, nessuna mano ma una macchina con un Q di circa 1.2 KJmm (sapete cos'è?).Per chi ha detto orrore gli consiglio di studiare cos'è un apporto termico e un processo automatico in un'azienda!!senza offesa ripeto 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 senza offesa per nessuno, ma avevo chiesto aiuto ad un esperto, per esempio un EWE/IWE con esperienza!!il mio è un processo automatico, nessuna mano ma una macchina con un Q di circa 1.2 KJmm (sapete cos'è?).Per chi ha detto orrore gli consiglio di studiare cos'è un apporto termico e un processo automatico in un'azienda!!senza offesa ripeto Questo è un forum di vespisti, qualcuno di noi si diletta con il fai da te, qualcun'altro come me cerca nei limiti delle proprie conoscenze di dare qualche consiglio. Dopo questa sparata che hai fatto ti dico che secondo me uno che usa determinate macchine e tecnologie di saldatura dovrebbe sapere bene quello che fa o dice di saper fare e non viene in un forum di vespisti a cercare un esperto di saldature per certe informazioni. Quindi o non sai quello che cercare o non sai dove. Per quello che mi riguarda hai sicuramente sbagliato posto dove cercare. Senza offesa naturalmente. 0 Cita
alchis Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 hai ragione, ma è un problema che non riesco a risolvere e a volte si trovano le soluzioni dove meno te le aspetti..... io penso possa essere un problema di parametri che spero si possano risolvere solo variando l'inclinazione della torcia....comunque mi fa piacere far parte del forum:Ave_2: io sto studiando, ma a volte il saldatore manuale riesci a dare consigli che chi studia studia e studia non può sapere!!!! rimango a Vostra disposizione per ricevere e dare consigli sulla saldatura di qualunque genere .... grazie a tutti:ok: 0 Cita
Hi3000 Inviato Marzo 13, 2011 Inviato Marzo 13, 2011 Ciao a tutti. Leggo che la saldatura tipo MIG e' la migliore per lamiere anche di piccole dimensioni. ho anche letto che il gas serve per ottimizzare la saldatura ma ho visto che in commercio ci sono anche saldatrici a filo senza gas, la mia domanda e' questa: "secondo voi il risultato ottenuto e' altrettanto buono?" Non sono per niente esperto ma mi farebbe piacere iniziare a fare qualcosa per conto mio. Grazie delle risposte che vorrete darmi. Ciao 0 Cita
luattu Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 ciao a tutti ,vorrei sapere com mai quando provo a saldare a tig si brucia subito il tungsteno dipende dalla saldatrice o da altro?premetto che sto usando una tig mig da 200 A. P otete aiutarmi 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 Ciao a tutti.Leggo che la saldatura tipo MIG e' la migliore per lamiere anche di piccole dimensioni. ho anche letto che il gas serve per ottimizzare la saldatura ma ho visto che in commercio ci sono anche saldatrici a filo senza gas, la mia domanda e' questa: "secondo voi il risultato ottenuto e' altrettanto buono?" Non sono per niente esperto ma mi farebbe piacere iniziare a fare qualcosa per conto mio. Grazie delle risposte che vorrete darmi. Ciao Ciao e benvenuto su VR, appena puoi passa in piazzetta per una breve presentazione, non è un obbligo ma sarà ben apprezzato dagli altri utenti. Per piccoli lavori di carrozzeria si possono anche usare le saldatrici a filo senza gas, ovviamente non bisogna aspettarsi grandi risultati, non tanto perchè non c'è il gas quanto perchè solitamente certe saldatrici hanno prestazioni limitate. ciao a tutti ,vorrei sapere com mai quando provo a saldare a tig si brucia subito il tungsteno dipende dalla saldatrice o da altro?premetto che sto usando una tig mig da 200 A. Potete aiutarmi Ciao e benvenuto anche a te, vedi sopra per le presentazioni. Prima di provare a darti qualche risposta mi dovresti dire come hai impostato la macchina, che elettrodo usi etc. 0 Cita
luattu Inviato Febbraio 19, 2012 Inviato Febbraio 19, 2012 La saldatrice è impostata bene infatti ho risolto il problema,in pratica avevo messo le polarita al contrario pensando che il positivo e il negativo andavano collegati come se si saldasse ad elettrodo o sono sbagliati i poli della saldatrice ? fammi sapere e grazie dell'aiuto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.