pit357 Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 L'altro giorno vado per frenare ma quasi niente,solo un leggero accenno di frenata ho pensato che si potesse essere allentato il filo ma sta tt apposto,ho smontato anche il pedale e lì anche è tutto apposto poi mi sono reso conto che spingendo a mano la leva che frena,questa una volta spinta non frena conpletamente la ruota ma la rallenta di poco e se la giri a mano continua a girare,ho fatto il confronto con il freno anteriore che spingendo la leva questa blocca la ruota completamente,a sto punto che devo fare?è un problema di ganasce?calcolate che sono nuove hanno percorso 1000 km! 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Probabilmente è qualcosa legato ai ceppi dei freni. Controllare è d'obbligo per cui smonta il tamburo e vedi cos'è successo. Non ti meravigliare se dopo pochi chilometri i ceppi si sono consumati, purtroppo i materiali che si usano oggi in sostituzione all'amianto non durano molto. Guarda se sono stati montati in testa ai ceppi i pezzi di metallo che lavorano sulla camma della leva, ed inoltre controlla il diametro del tamburo, che non si sia troppo consumato e scavato. Gg 0 Cita
freeclimber Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Controlla anche le viti che tengono fermo il piatto portaganasce, a me se n'era svitata una completamente e andava in giro tra ganasce e tamburo, in pratica di botto non frenava più! 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Magari ti perde il paraolio del mozzo. Vol. 1 Cita
pit357 Inviato Settembre 24, 2013 Autore Inviato Settembre 24, 2013 Echospro cosa intendi per ceppi?? Sta sera comunque smonto e vi dico 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Echospro cosa intendi per ceppi?? Sta sera comunque smonto e vi dico Intende le ganasce. Comunque, controlla se vedi dell'olio in zona tamburo lato motore. E' probabile che perda olio dal paraolio. Dubito che si siano consumate le ganasce in 1000Km. Vol. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Intende le ganasce. Comunque, controlla se vedi dell'olio in zona tamburo lato motore. E' probabile che perda olio dal paraolio.Dubito che si siano consumate le ganasce in 1000Km. Vol. Se ha il tamburo consumato i ceppi .... scusa, le ganasce, si usurano solo verso la camma e ci impiegano davvero poco a non frenare più. Tralaltro, se come dici tu ci dovesse essere un trafilamento d'olio, il ferodo si impasta e si sgretola. Se dovessi trovare due vecchi ceppi con del "salutare" amianto me li terrei ben stretti ..... Gg 0 Cita
pit357 Inviato Settembre 24, 2013 Autore Inviato Settembre 24, 2013 eccomi qua,risalito ora dal garage,aperto tutto ho trovato olio un pò ovunque,ora ho dato solo una pulita leggera e gia poggiando il tamburo senza avvitarlo,premendo il pedale del freno la ruota smette di girare completamente e non lo smuovi neanche con una cannonata,comunque domani mattina provvederò a pulire tutto pensavo o alcool o diluente,e rimetto il paraolio nuovo,quello che mi chiedo però,come è possibile che dopo soli 1000 km il paraolio abbia fatto questo? cioè la causa secondo voi del perchè è passato l'olio?Ho cercato di pensare a quando potrebbe essere successo e giungo alla conclusione che sia stato in una giornata che ho percorso 300 km in tutto il giorno,perchè poi tornato a casa ho posato la vespa e la 1 volta che l'ho ripresa appena ho frenato mi è andata a vuoto! vi metto le foto qui sotto,anche del paraolio che tutto ha fatto tranne parare l'olio. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 Misura il paraolio e vedi dove lavora se hanno lo stesso diametro. Ci sono differenti misure (27 e 30 mm) Mi sembra che il tamburo sia piccolo rispetto al paraolio, ma può essere la foto Comunque cambia tutto, per 6 / 9 euro non vale la pena rischiare con ceppi intrisi di olio. Gg 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Quello montato è da 30 mm Cosi a occhio il tamburo e' da 27. Ma quando hai cambiato le ganasce hai anche cambiato il paraolio? Vol. 0 Cita
pit357 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 (modificato) Si abbiamo cambiato tutto non l ho fatto io personalmente ma un mio amico. Come capisco qual é il paraolio giusto? Modificato Settembre 25, 2013 da pit357 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Si abbiamo cambiato tutto non l ho fatto io personalmente ma un mio amico. Come capisco qual é il paraolio giusto? Il paraolio giusto e' quello da 27. Prima di montarlo lo provi sul tamburo. Vol. 0 Cita
pit357 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 Mo provo però nn capisco se c era quello da 30 come fa ad andarci il 27 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Mo provo però nn capisco se c era quello da 30 come fa ad andarci il 27 Prova a misurare il tamburo, cosi a viosta e me sembra che il tuo tamburo sia da 27, pero.......lo deduco dalle foto. Tra l'altro se e' un pre arcobaleno ed il tamburo e' ancora il suo, dovrebbe essere da 27. VOl. 0 Cita
pit357 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 sto impazzendo per capire quale paraolio mettere,magari è facile ma non lo capisco.ho fatto qualche foto misurando con il calibro la larghezza,voi che dite quale monto?in teoria dovrebbe avere il 27,visto l'anno della vespa però invece c'era il 30. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 (modificato) i paraolii dono identificati da 3 numeri. Il diametro esterno, il diametro interno e lo spessore. Il numero 27 di cui ti hanno parlato si riferisce al diametro interno, quello del labbro dove c'è la molla, e deve combaciare con il diametro dell'anello centrale del tamburo in modo che quando monti il tamburo il paraolio fa tenuta. Nell'ultimo tuo messaggio, dove si vede il calibro, non si capisce bene cosa tu stia misurando. Modificato Settembre 25, 2013 da s7400dp21957 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 (modificato) Devi misurare questo diametro. Se è 27 o 30 e secondo quello che trovi usi il paraolio adatto. Gg Modificato Settembre 25, 2013 da Echospro 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 il diametro che devi misurare è quello della foto. 0 Cita
pit357 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 missione compiuta,paraolio rimesso,era da 27,ganasce rimesse nuove,pulito il tutto,frena una meraviglia!! a questo punto mi chiedo,visto che c'era montato quello da 30,è per il fatto che ha il diametro più ampio che è passato l'olio?se è si possibile che ha iniziato a non frenare più dopo 1000 km? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 missione compiuta,paraolio rimesso,era da 27,ganasce rimesse nuove,pulito il tutto,frena una meraviglia!! a questo punto mi chiedo,visto che c'era montato quello da 30,è per il fatto che ha il diametro più ampio che è passato l'olio?se è si possibile che ha iniziato a non frenare più dopo 1000 km? Altro che occhi, ho due calibri:mavieni::mavieni: Comunque si l'olio e' uscito perché avevate montato il paraolio sbagliato ed e' per questo che non frenava più. Il fatto che ci ha messo 1000Km, beh quello e' fortuna o sfortuna. Vol. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Altro che occhi, ho due calibri:mavieni::mavieni: Seeeeeeeee, ma se copi le risposte!!!!! :risata: @Pit: controlla il livello dell'olio adesso. Gg 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 26, 2013 Inviato Settembre 26, 2013 Seeeeeeeee, ma se copi le risposte!!!!! :risata: @Pit: controlla il livello dell'olio adesso. Gg In realtà Gigi i tamburi sono di tre tipi, quello con diamtetro da 27, quello da 30 questi ovviamente vanno montati con paraolio. Poi c'e' quelli con il diametro da 31. vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/57353-help-tamburo-posteriore.html#post848096 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 26, 2013 Inviato Settembre 26, 2013 In realtà Gigi i tamburi sono di tre tipi, quello con diamtetro da 27, quello da 30 questi ovviamente vanno montati con paraolio. Poi c'e' quelli con il diametro da 31. vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/57353-help-tamburo-posteriore.html#post848096 Quelle con paraolio interno? Non sapevo fosse 31, non ne ho mai visti, ma cambia anche la forma del tamburo immagino. O no? Gg 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 26, 2013 Inviato Settembre 26, 2013 Quelle con paraolio interno?Non sapevo fosse 31, non ne ho mai visti, ma cambia anche la forma del tamburo immagino. O no? Gg Il T5 ed i PX da un certo anno in poi hanno il paraolio all'interno del motore ed hanno un parapolvere al posto del paraolio. No cambia solo il diametro della battuta. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.