Albyfenix Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 Ciao a tutti a motore montato mi perdeva olio, così visto che ho dovuto aprire il motore volevo sistemare la zona (prima avevo messo la pasta rossa) Avevo pensato all'acciaio liquido (il mio ferramenta ha il pattex) Altre idee? Grazie 0 Cita
fabietto78 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 Ciao a tutti a motore montato mi perdeva olio, così visto che ho dovuto aprire il motore volevo sistemare la zona (prima avevo messo la pasta rossa)Avevo pensato all'acciaio liquido (il mio ferramenta ha il pattex) Altre idee? Grazie A vista la parte inferiore del carter quella che va dal buco della vite fino alla parte interna sembra perfetta, quindi sembra che dove ci sia la botta la parte superiore del buco dove si infila la vite del materiale vada verso l'interno e ti faccia da spessore, per me prova semplicemente a limare con della carta vetrata molto fine ma solo nella parte superiore poi rivai di pasta rossa e guarnizione. Prima di rimontare prova a fare un test di tenuta per almeno 1 giorno. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 guarda che basta spianare, senza riportare nulla..... 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 (modificato) Grazie a entrambi, quindi passo carta vetrata 1000 e monto tranquillamente? la pasta rossa la metto a carter chiusi, oppure tra i carter (nella zona interessata)? Ah una cosa che non c'entra: l'albero motore è rimasto nel carter volano, per toglierlo devo togliere prima il paraolio(nuovo)? Modificato July 29, 2013 da Albyfenix 0 Cita
snaicol Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 Grazie a entrambi, quindi passo carta vetrata 1000 e monto tranquillamente?la pasta rossa la metto a carter chiusi, oppure tra i carter (nella zona interessata)? Ah una cosa che non c'entra: l'albero motore è rimasto nel carter volano, per toglierlo devo togliere prima il paraolio(nuovo)? usa una pietra abrasiva a grana fine, non la carta...è migliore e livella in modo più preciso. Nicola 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 USA UNA LIMA a taglio fine basta che levi le bave che sono sull'esterno di quella sede (se passi il dito le senti) - controlla con pianetto di riscontro (anzi con uno squadretto o similare) e vedrai che la luce diventa più spessa nal carter dove la bava è più alta del piano 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 perfetto grazie, pasta rossa quindi niente? per l'albero? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 perfetto grazie, pasta rossa quindi niente?per l'albero? la pasta rossa, o nera, o l'ermetico, o il grasso li metti nei piani del carter quando lo chiudi per l'albero: il paraolio, cambialo - l'albero da lì esce a martellate - il cuscinetto lo devi salvare o lo devi cambiare? 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 il motore è nuovo nuovo, km 0 ha girato solo in folle 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 il motore è nuovo nuovo, km 0 ha girato solo in folle e allora perchè l'hai aperto? solo per la perdita di olio? 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 no figurati, quella l'avevo tamponata con la pasta rossa ho aperto perchè schiavettavo in continuazione e quindi l'accoppiamento non teneva più, perciò devo cambiare albero e volano a proposito: mi consigli un tameni nuovo o un vecchio piaggio usato ( e magari reimbiellarlo)? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 no figurati, quella l'avevo tamponata con la pasta rossaho aperto perchè schiavettavo in continuazione e quindi l'accoppiamento non teneva più, perciò devo cambiare albero e volano a proposito: mi consigli un tameni nuovo o un vecchio piaggio usato ( e magari reimbiellarlo)? quindi cambi l'albero e cambierai anche il cuscinetto....cambia anche il paraolio e non ci pensi più. vecchio piaggio usato con biella nuova tutta la vita. Per togliere l'albero metti il dado M10 nell'asse volano e mena con la mazzetta di plastica 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 Perfetto grazie, consigli di cambiare cuscinetto perchè si può essere danneggiato visto che l'accoppiamento non era perfetto? E una volta che monto tutto nuovo come posso fare per evitare d'accapo il fattaccio? Avevo stretto il dado del volano bene, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi ha iniziato a fare un brutto rumore, e nonostante ho pulito e usato la pasta smeriglio rimaneva il problema (il dado si svitava e ho tolto il volano con l'estrattore senza usare la chiave, girando a mano): la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori? Ah una domanda: ma se faccio riconare il volano a cono 20, e prendo un albero cono 20? Poi lo statore ci sta? Conviene o li prendo entrambi usati cono 19? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 Perfetto grazie, consigli di cambiare cuscinetto perchè si può essere danneggiato visto che l'accoppiamento non era perfetto?E una volta che monto tutto nuovo come posso fare per evitare d'accapo il fattaccio? Avevo stretto il dado del volano bene, non al massimo massimo, ma comunque parecchio stretto, e infatti per qualche settimana nessun problema, poi ha iniziato a fare un brutto rumore, e nonostante ho pulito e usato la pasta smeriglio rimaneva il problema (il dado si svitava e ho tolto il volano con l'estrattore senza usare la chiave, girando a mano): la colpa è del dado o comunque l'accoppiamento non era già dei migliori? Ah una domanda: ma se faccio riconare il volano a cono 20, e prendo un albero cono 20? Poi lo statore ci sta? Conviene o li prendo entrambi usati cono 19? Schiavetti perchè l'accoppiamento conico non tiene - a maggior ragione non tiene se non serri il dado con la coppia giusta. Per evitare il problema, con l'albero nuovo, dei essere sicuro (previa verifica) che il cono femmina del volano sia OK. La pasta smeriglio funziona fino a un certo punto. Quando hai passato lo smeriglio entrambe le superfici (albero e cono volano) erano TUTTE LEVIGATE? Se fai riconare come dici a cono 20 lo statore ci sta tranquillamente 0 Cita
fabietto78 Inviato July 29, 2013 Inviato July 29, 2013 Altro consiglio procurati un rondella zigrinata e serra bene 0 Cita
Albyfenix Inviato July 29, 2013 Autore Inviato July 29, 2013 (modificato) C'erano comunque delle zone che rimanevano scure, nonostante le varie passate, qualche foto (dopo è venuto un po' meglio ma alcune zone rimanevano sempre scure) Scusami non avevo capito bene cosa voleva dire riconare, in pratica non si allarga il foro ma bisogna cambiare tutto il cono, quindi potrei mettere un 20 o di nuovo il 19 Ma i coni li hanno in rettifica? Sai quanto si fanno pagare? Perchè a questo punto non so se conviene prendere un volano usato in buone condizioni Ma poi se prendo un albero usato, come riconosco che il cono è ok? Quello del mio albero non mi sembrava male, eppure non tiene Grazie intanto per tutte le risposte p.s. fabietto la rondella c'era, l'ho anche cambiata con una nuova ma niente da fare Modificato July 29, 2013 da Albyfenix 0 Cita
Albyfenix Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 Aggiungo che ho battuto con un pezzo di legno la biella e scampanella, addiritura la biella ha preso gioco? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 l'albero è brutto..... la biella scampanella se è andata la gabbietta o se l'albero è asciutto..... 0 Cita
Albyfenix Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 (modificato) Quindi ormai lo posso usare come fermacarte o per esperimenti no? (la biella ha del gioco se la muovo a destra-sinistra) Il cono del volano come ti sembra? Anche quello mi sembra messo male, cambio cono (mettendo un nuovo 19 o 20) o non conviene e cambio tutto il volano? Modificato July 30, 2013 da Albyfenix 0 Cita
sartana1969 Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 Quindi ormai lo posso usare come fermacarte o per esperimenti no? (la biella ha del gioco se la muovo a destra-sinistra)Il cono del volano come ti sembra? Anche quello mi sembra messo male, cambio cono (mettendo un nuovo 19 o 20) o non conviene e cambio tutto il volano? chi te lo ricona, come lo ricona? cono Ø20 ... le puntine, chi le apre? 0 Cita
Albyfenix Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 chi te lo ricona, come lo ricona?cono Ø20 ... le puntine, chi le apre? ancora non mi sono informato, non ho capito invece quello scritto in grassetto, si devo cambiare le puntine con il cono 20? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 ancora non mi sono informato, non ho capito invece quello scritto in grassetto, si devo cambiare le puntine con il cono 20? il cono 20 del volano non ha la camma eccentrica che consente l'apertura meccanica delle puntine.......... 0 Cita
Albyfenix Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 il cono 20 del volano non ha la camma eccentrica che consente l'apertura meccanica delle puntine.......... e quindi non è più semplice far mettere di nuovo un cono 19? o non si può fare? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 e quindi non è più semplice far mettere di nuovo un cono 19? o non si può fare? Certo che sì - io infatti ti parlavo del cono 20 0 Cita
Albyfenix Inviato July 30, 2013 Autore Inviato July 30, 2013 Certo che sì - io infatti ti parlavo del cono 20 ah vabbene, quindi le soluzioni sono o cambiare il cono con un altro 19, oppure prendere un volano usato, come spesa siamo lì vero? E il nuovo cono dove lo pesco? In rettifica ce l'hanno secondo te? Per l'albero: prima di montarlo era buono, ora è sbiellato, la causa è sempre il cattivo accoppiamento conico? O quest'albero era destinato a morire presto in un modo o in un altro? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.