Gt 1968 Inviato July 7, 2013 Inviato July 7, 2013 Qualche giorno fà il "piccoletto" e la mamma mi hanno concesso qualche ora libera che ho finalmente dedicato alla vespa per darle una bella pulita e metter sotto la elven . Ho avuto il tempo per fare una sola deludente prova che vi riporto: piatto statore 22° centralina impostata sulla curva lineare N°8 , quella che scende più rapidamente , in tal modo avrei avuta la seguente discesa : 1000 rpm 19,8 ° 3000 rpm 19° 5000 rpm 18° 7000 rpm 17° 8500 rpm 16° La prima cosa che ho notato è stata la difficoltà d'accensione dopo , una volta avviato ho subito notato che scaldava troppo , alla guida una delusione totale , a 3000 rpm murava da paura e raggiungeva temperature stratosferiche . La prossima prova la vorrei fare partendo da 20° così da averne 2 in meno a tutti i reggimi su riportati . Teniamo conto che normalmente giro con 16° fissi Si accettano idee e sugerimenti su come impostare la discesa 0 Cita
Lz92 Inviato July 8, 2013 Inviato July 8, 2013 Difficoltà nell'accensione è conseguenza proprio di un anticipo troppo alto! Mi sembra strano comunque che faccia fatica ad avviarsi quando a 1000 giri/min hai 19,8°; a 3000 giri/min mura con "solo" 19°, forse i valori di anticipo non sono esattamente quelli. Hai provato a controllarli con la stroboscopica? A me non sembrano valori esagerati, forse in realtà hai 1 o 2 gradi in più di quelli che ci hai riportato Se i valori sono giusti io proverei a scendere di 1 grado per volta e vedere come si comporta; inoltre credo che anche la carburazione subisca dei lievi cambiamenti... prova anche a controllare se e come è cambiata la carburazione Non ultimo, forse hai troppa compressione o uno squish troppo ridotto che magari a 16° fissi può andare bene, ma aumentando l'anticipo ai bassi regimi ti fa scaldare troppo e murare 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 9, 2013 Autore Inviato July 9, 2013 di compressione sono a 11 e poco più lo scquish è di circa 1mm , una cosa che ho capito è che questo motore gira con anticipi bassi , nella prossima prova partiro con 20 . i valori riportati sono corretti, con strobo ho rilevato sino a 3000 , ho visto che erano in linea con quelli ricavati dal grafico per cui gli altri sono ricavati ma sicuramente attendibili 0 Cita
etoplasma Inviato July 9, 2013 Inviato July 9, 2013 che tipo di centralina hai? la delayer, la digitayer ?? In ogni cado ho notato anch'io difficoltà di avviamento con entrambe ma buoni benefici in marcia. Io in genere cerco di capire qualè il nr di giri a velocità di crociera, diciamo 5000 con la 24/63 ora con il polini ho impostato lo statore in modo da avere 16 gradi secondo il grafico o qualche cosa in meno a quei giri. 0 Cita
Echospro Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 Luca, lo so che l'erede ti porta via il tempo e la testa .... ma il bello è che sarà sempre peggio!!! Per la centralina ora non ricordo i gradi di quel preciso modello ma il discorso è questo: Per avere 22°, ti parlo del fix, cioè lineari senza curve, devi anticipare lo statore di 9° (9 o 11 non ricordo) Quindi per avere 22° effettivi devi avere lo statore a 31° prima del PMS Se lo hai posizionato a 22 ..... parti con 13° Assieme alla centralina, al cavo di programmazione ed al cd hai una cosa bianca con impressi dei segni neri: si chiamano istruzioni!!!! Se hai una e-mail ti mando un paio di grafici, comunque parti da almeno un bel 24° ... e usa la strobo!!!! Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 12, 2013 Autore Inviato July 12, 2013 Luca, lo so che l'erede ti porta via il tempo e la testa .... ma il bello è che sarà sempre peggio!!! Per la centralina ora non ricordo i gradi di quel preciso modello ma il discorso è questo: Per avere 22°, ti parlo del fix, cioè lineari senza curve, devi anticipare lo statore di 9° (9 o 11 non ricordo) Quindi per avere 22° effettivi devi avere lo statore a 31° prima del PMS Se lo hai posizionato a 22 ..... parti con 13° Assieme alla centralina, al cavo di programmazione ed al cd hai una cosa bianca con impressi dei segni neri: si chiamano istruzioni!!!! Se hai una e-mail ti mando un paio di grafici, comunque parti da almeno un bel 24° ... e usa la strobo!!!! Gg Dovrei fare delle verifiche con più calma ..... chi sa quando ... in tutto ciò qualcosa non quadra Facendo un test a culometro su strada con statore a 22° fissi e centralina montata avevo che scaldava di brutto , tardava ad avviare e murava quasi subito. Appena posso faccio delle prove più precise con strobo e contagiri alla mano 0 Cita
Echospro Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 Dovrei fare delle verifiche con più calma ..... chi sa quando ...in tutto ciò qualcosa non quadra Facendo un test a culometro su strada con statore a 22° fissi e centralina montata avevo che scaldava di brutto , tardava ad avviare e murava quasi subito. Appena posso faccio delle prove più precise con strobo e contagiri alla mano Ti conviene, non rimetterci il pistone!!! Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 15, 2013 Autore Inviato July 15, 2013 Salito poco fa dal garage quasi incredulo....... con tantissima cura ho fatto lo 0 ,e a seguire tacche da 8 a 22° , tutte viste più volte con tanta cura e precisione , a sto punto strobo alla mano e rilevo :orrore::orrore: incredulo ricontrollo , rimisuro e via di strobo :orrore::orrore::orrore: OTTO gradi ....... si è vero che ero pochissimo anticipato , si sentiva a naso e si capiva dai bassi carenti ma non pensavo che un motore potesse andare con 8 gradi , ora ho portato 12° misurati , domani passo in officina e ricontrollo con uno strobo con rotella sfasatricce dopo di che riprendo con le prove con la elven. 0 Cita
Lz92 Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 8 gradi? Ma non avevi detto che murava e scaldava? 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 15, 2013 Autore Inviato July 15, 2013 murava e scaldava quando credevo di essere a 22 con la elven montata , poi avevo riportato come prima ( ritardando) credendo di essere si e no 16 15 ° 0 Cita
Lz92 Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Beh allora attendiamo la messa a punto corretta e i suoi risultati non credevo comunque che un motore potesse lavorare anche con 8°! 0 Cita
Echospro Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Salito poco fa dal garage quasi incredulo.......con tantissima cura ho fatto lo 0 ,e a seguire tacche da 8 a 22° , tutte viste più volte con tanta cura e precisione , a sto punto strobo alla mano e rilevo :orrore::orrore: incredulo ricontrollo , rimisuro e via di strobo :orrore::orrore::orrore: OTTO gradi ....... si è vero che ero pochissimo anticipato , si sentiva a naso e si capiva dai bassi carenti ma non pensavo che un motore potesse andare con 8 gradi , ora ho portato 12° misurati , domani passo in officina e ricontrollo con uno strobo con rotella sfasatricce dopo di che riprendo con le prove con la elven. Hai messo a massa il negativo che alimenta la strobo vero???? Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 15, 2013 Autore Inviato July 15, 2013 Beh allora attendiamo la messa a punto corretta e i suoi risultati non credevo comunque che un motore potesse lavorare anche con 8°! neanche io Hai messo a massa il negativo che alimenta la strobo vero???? Gg certo che si 0 Cita
Echospro Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Beh allora attendiamo la messa a punto corretta e i suoi risultati non credevo comunque che un motore potesse lavorare anche con 8°! Anche a meno .... Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 17, 2013 Autore Inviato July 17, 2013 Anche a meno .... Gg circa 2 ore dedicate a giocare con la centralina , prima di tutto verificato i segni precedentemente fatti senza riscontrare anomalia. Dopo diverse prove ho posizionato lo statore su A , con strobo al minimo e con centralina montata avevo 12° il che significa che a 5000 ne avrò 10 e 8 a 8500. Con centralina montata è pigra ad accendere e tutti questi dati non mi convincono , come salgo di giri lo strobo perde le tacche , credo che rimetto l'anticipo come era prima e andrò senza centralina Sono troppo maniacale per andare con dei dati che non mi convincono 0 Cita
Echospro Inviato July 17, 2013 Inviato July 17, 2013 circa 2 ore dedicate a giocare con la centralina , prima di tutto verificato i segni precedentemente fatti senza riscontrare anomalia.Dopo diverse prove ho posizionato lo statore su A , con strobo al minimo e con centralina montata avevo 12° il che significa che a 5000 ne avrò 10 e 8 a 8500. Con centralina montata è pigra ad accendere e tutti questi dati non mi convincono , come salgo di giri lo strobo perde le tacche , credo che rimetto l'anticipo come era prima e andrò senza centralina Sono troppo maniacale per andare con dei dati che non mi convincono Nn leggi quello che ti scrivo .... Luca per avere 22 gradi devi spostare la tacca 10 gradi oltre A (Ricordavo 9 ) Che prove hai fatto???? Gg 0 Cita
ASSEACAMME Inviato July 17, 2013 Inviato July 17, 2013 Assieme alla centralina, al cavo di programmazione ed al cd hai una cosa bianca con impressi dei segni neri: si chiamano istruzioni!!!! Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 17, 2013 Autore Inviato July 17, 2013 Nn leggi quello che ti scrivo ....Luca per avere 22 gradi devi spostare la tacca 10 gradi oltre A (Ricordavo 9 ) Che prove hai fatto???? Gg ho cercato nelle istruzioni questo particolare ma non ho trovato nulla di che , ora sono oltre poco oltre la tacca A, adesso che il "mostro" è con la mamma porto ancora avanti lo statore ed esco per una prova . Le prove che sin'ora ho fatto sono quelle di ruotare in più step lo statore in senso orario per vedere cosa e come varia ....... ad ogni spostamento dello statore non corrisponde un adeguato spostamento della fase . Sto alimentando lo strobo con la batteria dell'auto ma non credo sia questo il problema . le masse sia della batteria che della pistola sono sul motore della vespa 0 Cita
Echospro Inviato July 17, 2013 Inviato July 17, 2013 ho cercato nelle istruzioni questo particolare ma non ho trovato nulla di che , ora sono oltre poco oltre la tacca A, adesso che il "mostro" è con la mamma porto ancora avanti lo statore ed esco per una prova .Le prove che sin'ora ho fatto sono quelle di ruotare in più step lo statore in senso orario per vedere cosa e come varia ....... ad ogni spostamento dello statore non corrisponde un adeguato spostamento della fase . Sto alimentando lo strobo con la batteria dell'auto ma non credo sia questo il problema . le masse sia della batteria che della pistola sono sul motore della vespa Allora: ok per il collegamento della strobo con la massa Contagiri PIPETTA SCHERMATA obbligatoria Segnare il PMS. Impostare la curva arbitraria 1. Portare il motore a 3000 Rpm circa (massimo anticipo per questa curva) Verificare l'anticipo. Solo così puoi partire da una base certa! Ho controllato ed è vero: non si parla dei gradi d'anticipo in più che vengono "rubati" dal dispositivo, ma con la procedura qui sopra descritta li trovi facilmente. Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 17, 2013 Autore Inviato July 17, 2013 Allora: ok per il collegamento della strobo con la massa Contagiri PIPETTA SCHERMATA obbligatoria Segnare il PMS. Impostare la curva arbitraria 1. Portare il motore a 3000 Rpm circa (massimo anticipo per questa curva) Verificare l'anticipo. Solo così puoi partire da una base certa! Ho controllato ed è vero: non si parla dei gradi d'anticipo in più che vengono "rubati" dal dispositivo, ma con la procedura qui sopra descritta li trovi facilmente. Gg ops.... ho una pipetta standard ... poco fa ho scoperto un'altro problema: ho 2 volani uno spacca le chiavette , ha il cono deformato l'altro che credevo fosse nuovo ha una cosa mai vista ... la sede chiavetta svergolata , di poco ma svergolata , ecco spiegato perchè le tacche dei carter non avevano riscontro con la realtà. Domani avrò un altro volano, mi recupero un pipetta schermata e via alle danze 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 24, 2013 Autore Inviato Settembre 24, 2013 (modificato) con qualche ora libera , comparatore e stroboscopica professionale ho fatto i rilievi per la configurazione, la tacca IT NON corrisponde a 18° come pure la tacca A nonè 23°. con statore in posizione quasi A sono a 17° il che mi fa capire che quando camminavo con statore sotto IT non ero a 16 ma mooooolto sotto, questi giorni riprogrammo per bene la elven e vediamo cosa viene fuori Modificato Settembre 24, 2013 da Gt 1968 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2013 Inviato Settembre 24, 2013 con qualche ora libera , comparatore e stroboscopica professionale ho fatto i rilievi per la configurazione, la tacca IT NON corrisponde a 18° come pure la tacca A nonè 23°.con statore in posizione quasi A sono a 17° il che mi fa capire che quando camminavo con statore sotto IT non ero a 16 ma mooooolto sotto, questi giorni riprogrammo per bene la elven e vediamo cosa viene fuori Vuoi che ti dica cosa ne penso o te lo immagini???? Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.