Vai al contenuto


Scrittura privata


fabber
 Share

Recommended Posts

Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto dei problemi per fare la scrittura privata di vendita in comune per un mezzo demolito in quanto nella mia zona mi hanno detto che non è possibile farlo perchè loro possono autenticare la firma soltanto dei mezzi che sono registrati al PRA o che sono targati :crazy:.

Sinceramente è la prima volta che mi capita,in altri comuni non ho avuto problemi.

Grazie

Modificato da fabber
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

A volte succede, dipende dal grado di preparazione di impiegati e dirigenti comunali. :roll:

 

Spostati in un altro comune o rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche, contrattando prima il prezzo.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Di recente ho reimmatricolato una vesa, ti racconto brevemente come ho fatto io... Pra di tutto sono andato in motorizzazione con il certificato della fmi e ho richiesto il collaudo spendendo un totale di circa 75 euro suddiviso in tre bollettini... Fatto il collaudo mi hanno consegnato la targa e il foglio di via provvisorio... Dopo venti giorni circa mi hanno consegnato il libretto (con una quantità industriale di errori ma pazienza, mi sono fatto passare il giramento di palle e va bene così) e il giorno dopo sono andato con mio padre al pra... Ho fatto con lui un atto di vendita fasullo (dichiarando per scherno di aver pagato la vesa un euro) direttamente da loro... Ho pagato 82 euro più i soldi della marca da bollo (ora maggiorata a 16 euro) e il giorno dopo mo hanno consegnato il cdp.......... Strapieno anche lui di errori!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Di recente ho reimmatricolato una vesa, ti racconto brevemente come ho fatto io... Pra di tutto sono andato in motorizzazione con il certificato della fmi e ho richiesto il collaudo spendendo un totale di circa 75 euro suddiviso in tre bollettini... Fatto il collaudo mi hanno consegnato la targa e il foglio di via provvisorio... Dopo venti giorni circa mi hanno consegnato il libretto (con una quantità industriale di errori ma pazienza, mi sono fatto passare il giramento di palle e va bene così) e il giorno dopo sono andato con mio padre al pra... Ho fatto con lui un atto di vendita fasullo (dichiarando per scherno di aver pagato la vesa un euro) direttamente da loro... Ho pagato 82 euro più i soldi della marca da bollo (ora maggiorata a 16 euro) e il giorno dopo mo hanno consegnato il cdp.......... Strapieno anche lui di errori!

Wyatt, la soluzione di fare l'atto di vendita al PRA insieme con la registrazione, va bene solo se lo fai realmente col venditore o se lo conosci perfettamente e non puoi rintracciarlo perchè hai comprato il veicolo anni fa, ma così facendo, se il veicolo non è di lecita provenienza, ti metti nei guai tu e ci metti anche chi fa finta di essere il venditore! :roll:

 

La scrittura privata di vendita si DEVE fare con chi ci vende (o ci regala) il veicolo e NEL MOMENTO in cui si acquista, altrimenti si corre il rischio di spiacevoli sorprese e guai penali.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Wyatt, la soluzione di fare l'atto di vendita al PRA insieme con la registrazione, va bene solo se lo fai realmente col venditore o se lo conosci perfettamente e non puoi rintracciarlo perchè hai comprato il veicolo anni fa, ma così facendo, se il veicolo non è di lecita provenienza, ti metti nei guai tu e ci metti anche chi fa finta di essere il venditore! :roll:

 

La scrittura privata di vendita si DEVE fare con chi ci vende (o ci regala) il veicolo e NEL MOMENTO in cui si acquista, altrimenti si corre il rischio di spiacevoli sorprese e guai penali.

 

Ciao, Gino

Hai pienamente ragione Gino, peró vorrei aggiungere un piccolo particolare che mi sono scordato di riportare...

io la scrittura con il proprietario l'avevo fatta a suo tempo (5 anni fa) ma al pra hanno detto che quel foglio per loro non ha al alcun valore e accettano solamente il loro modulo per poter avviare la reiscrizione... A quel punto è stata proprio l'impiegata del pra a consigliarmi di far una scrittura con un proprietario farlocco...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Hai pienamente ragione Gino, peró vorrei aggiungere un piccolo particolare che mi sono scordato di riportare...

io la scrittura con il proprietario l'avevo fatta a suo tempo (5 anni fa) ma al pra hanno detto che quel foglio per loro non ha al alcun valore e accettano solamente il loro modulo per poter avviare la reiscrizione... A quel punto è stata proprio l'impiegata del pra a consigliarmi di far una scrittura con un proprietario farlocco...

E ti hanno detto un'emerita cazzata (scusa il francesismo!)! Se la scrittura privata di vendita era in bollo e con firma del venditore autenticata, aveva perfetto valore legale! Avresti dovuto insistere di parlare con un dirigente o col direttore. :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

E ti hanno detto un'emerita cazzata (scusa il francesismo!)! Se la scrittura privata di vendita era in bollo e con firma del venditore autenticata, aveva perfetto valore legale! Avresti dovuto insistere di parlare con un dirigente o col direttore. :roll:

 

Ciao, Gino

 

quoto pienamente!!!!!! molte volte abbiamo a che fare con impiegati poco preparati per non dire altro!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto pienamente!!!!!! molte volte abbiamo a che fare con impiegati poco preparati per non dire altro!!!!!

Sono d'accordo con voi... Peró avevo le mani abbastanza legate... Se solo loro possono completarmi la reimmatricolazione e loro mi dicono che l'unico modo per poterlo fare, pur non essendo vero, è quello che dicono loro, io sono costretto ad adattarmi... Non sto dicendo che ho fatto bene, dico solo che spesso incompetenza, ignoranza ed arroganza vanno a spasso a braccetto, di conseguenza cercar di far capire all'interlocutore che ha torto è controproducente

Modificato da Utente Cancellato 007
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con voi... Peró avevo le mani abbastanza legate... Se solo loro possono completarmi la reimmatricolazione e loro mi dicono che l'unico modo per poterlo fare, pur non essendo vero, è quello che dicono loro, io sono costretto ad adattarmi... Non sto dicendo che ho fatto bene, dico solo che spesso incompetenza, ignoranza ed arroganza vanno a spasso a braccetto, di conseguenza cercar di far capire all'interlocutore che ha torto è controproducente

 

Sono d'accordo con la tua linea di pensiero; aggiungo inoltre che inimicarsi un burocrate col quale magari avrai ancora a che fare per il proseguo della pratica, spesso porta a ritorsioni antipatiche, soprattutto dove la legislazione lascia spazio a qualche interpretazione, anche minima... :-(

Non voglio dire che bisogna "subire e tacere", ma cercare di capire chi abbiamo di fronte, e come gestirlo nel poco tempo che abbiamo allo sportello :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con voi... Peró avevo le mani abbastanza legate... Se solo loro possono completarmi la reimmatricolazione e loro mi dicono che l'unico modo per poterlo fare, pur non essendo vero, è quello che dicono loro, io sono costretto ad adattarmi... Non sto dicendo che ho fatto bene, dico solo che spesso incompetenza, ignoranza ed arroganza vanno a spasso a braccetto, di conseguenza cercar di far capire all'interlocutore che ha torto è controproducente

 

 

Da una parte non so che torto darti................... purtroppo come diciamo spesso siamo in Italia e le cose girano così!!!!!!!! ma non va certo bene!!!!! chi ci rimette siamo sempre noi e le nostre passioni!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Sono d'accordo con la tua linea di pensiero; aggiungo inoltre che inimicarsi un burocrate col quale magari avrai ancora a che fare per il proseguo della pratica, spesso porta a ritorsioni antipatiche, soprattutto dove la legislazione lascia spazio a qualche interpretazione, anche minima... :-(

Non voglio dire che bisogna "subire e tacere", ma cercare di capire chi abbiamo di fronte, e come gestirlo nel poco tempo che abbiamo allo sportello :-)

Non sono assolutamente d'accordo! Se il comportamento di un impiegato "ci puzza", nel senso che è contrario a quanto ne sappiamo noi sulla procedura, o al comune senso pratico, prima ci si informa per bene, poi si torna dall'impiegato e si spiega "a lui" quello che deve fare (o, magari, ci si rivolge ad un altro) e poi, se insiste nell'errore, si chiede di parlare col dirigente o il direttore dell'ufficio.

Considerate che, in alcuni casi, si può anche denunciare l'impiegato e l'ufficio per omissione, anche se sono casi limite.

 

Ragazzi, prendete spunto da quanti, in questo forum, hanno risolto in questo modo i loro conflitti con la burocrazia, non dovete mica credermi sulla parola! Altrimenti non faremo altro che continuare a lamentarci senza costrutto.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, prendete spunto da quanti, in questo forum, hanno risolto in questo modo i loro conflitti con la burocrazia, non dovete mica credermi sulla parola! Altrimenti non faremo altro che continuare a lamentarci senza costrutto.

Ciao, Gino

 

Gino, sulla carta hai perfettamente ragione, nessuno puo' darti torto. Ma ho testato sulla mia pelle che l'intransigenza, specie in piccoli centri, porta solo ad essere ostacolati.

Sono in un forum pubblico e non posso espormi, ma davanti ad un direttore che, per proteggere l'ignoranza dei propri collaboratori (parliamo anche di ingegneri) nega la validita' di una circolare, che fai? Denunci 5 persone e aspetti le inevitabili 5 querele per diffamazione?

Io non ho soldi ne' tempo per combattere i mulini a vento, se ti metti contro la burocrazia devi essere disposto ad investire tempo e denaro per anni di ricorsi. Gia' mi mancano per un immatricolazione, figurarsi per il resto... :cry:

Modificato da luciovr
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Gino, sulla carta hai perfettamente ragione, nessuno puo' darti torto. Ma ho testato sulla mia pelle che l'intransigenza, specie in piccoli centri, porta solo ad essere ostacolati.

Sono in un forum pubblico e non posso espormi, ma davanti ad un direttore che, per proteggere l'ignoranza dei propri collaboratori (parliamo anche di ingegneri) nega la validita' di una circolare, che fai? Denunci 5 persone e aspetti le inevitabili 5 querele per diffamazione?

Io non ho soldi ne' tempo per combattere i mulini a vento, se ti metti contro la burocrazia devi essere disposto ad investire tempo e denaro per anni di ricorsi. Gia' mi mancano per un immatricolazione, figurarsi per il resto... :cry:

Lucio, sono perfettamente consapevole delle situazioni pesanti in cui ci si può trovare, perché mi è capitato spesso, alcune volte riesci a farli ragionare, altre volte no. Ma, piuttosto che piegarsi a logiche sbagliate, suggerisco a tutti, in questi casi, a spostarsi verso sedi più ragionevoli, visto che è possibile farlo!

 

Sino a 3 anni fa, in questo stesso forum, c'era un topic che segnalava le sedi di motorizzazione dov'era possibile reimmatricolare un veicolo demolito, che erano poche e "fluide", e la gente si faceva centinaia di km pur di reimmatricolare una vespa!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...